Visualizzazione post con etichetta Bricolage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bricolage. Mostra tutti i post

domenica 24 febbraio 2019

PORTATOVAGLIOLI (con le cannucce di carta)



Preparare le cannucce di carta come descritto nelle spiegazioni.

Fissare su di un supporto di polistirolo lo schema della griglia intrecciata (cm 20 X cm 20)
e gli spilli sul perimetro come nella foto.(sotto lo schema seguito)

La griglia serve per dare regolarità all'intreccio. Volendo si può coprire con della pellicola da cucina per usarla più volte.
Una volta completato l'intreccio diluire della colla vinilica con qualche cucchiaio di caffè e, aiutandosi con un pennellino, passare con il composto la griglia di cannucce insistendo sugli incroci.
La carta assorbirà il mix e si asciugherà in breve tempo.
A questo punto togliere gli spilli: la griglia conserverà la forma data.
Il portatovaglioli così ottenuto può essere conservato in piano fino al momento dell'utilizzo: anche se rigido si presta ad essere chiuso facilmente chiudendo gli spigoli opposti.


Decorare a piacere con fiori freschi o finti, con quello che si preferisce seguendo un tema, una ricorrenza, una festa....
Buon divertimento!


sabato 17 giugno 2017

FIORE CON TOVAGLIOLO DI CARTA (come sottobicchiere, porta-panino, patatine fritte,polpettine, ecc..)


Il tovagliolo della foto misura 24 cm e si trova in vendita piegato in 4, in quadrati da 12 cm di lato
Più grandi sono i tovaglioli di carta che si usano, più grande risulterà il fiore finale, oppure si possono ottenere più "petali" continuando le piegature....
Con un tovagliolino di queste misure lo spazio finale interno può contenere qualcosa di 5 cm di diametro: panini farciti mignon (usando un tovagliolo più grande, con uno spazio maggiore si può sostituire a tavola il piattino del pane...), sottobicchiere, porta patatine fritte o polpette, ecc...



1. Aprire il tovagliolo e, seguendo le tracce della piegatura, piegare gli angoli verso il centro.

2. Cercare di mantenere una piegatura regolare, sempre seguendo le tracce originarie, altrimenti le piegature successive non risulteranno regolari.

3. Prendere gli angoli del quadrato ottenuto e piegarli verso il centro, con lo stesso movimento eseguito in precedenza.

4. Continuare piegando tutti e quattro gli angoli, sempre cercando di mantenere una forma quadrata regolare, magari insistendo sulle piegature per il mantenimento della forma.

5. Tenendo ben fisse le piegature eseguite capovolgere e tenere ben schiacciato il tovagliolo, che tenderà a sollevarsi per le pieghe sottostanti.

6. Sempre tenendo fisso il tovagliolo, sollevare gli angoli delicatamente e piegarli verso il centro come fatto in precedenza. Più piccolo sarà il lato del quadrato ottenuto, più difficile sarà questa ultima piegatura che è determinante per la riuscita del fiore.

7. Usare un bicchiere per tenere ben pressate verso il centro le punte dell'ultima piegatura e, senza staccare il bicchiere dal tovagliolo capovolgerlo ed appoggiarlo, sempre tenendo il tovagliolo ben premuto sulla sua base...

8. La base stessa del bicchiere permetterà la piega a fiore finale. Tutti gli angoli delle precedenti piegature si ritroveranno sopra e basterà piegare gli angoli stessi verso il basso, con delicatezza, per ottenere i petali del fiore di tovagliolo!


9. Piegati tutti gli angoli verso il basso si dovrebbero ottenere 3 file di "petali" e la forma definitiva del fiore.

10. Ed ecco il fiore completo, usato come sottobicchiere del bicchiere stesso che ha permesso la sua realizzazione!

domenica 12 giugno 2016

PLAID A ROMBI (o a quadrati)


Gli avanzi di lana si possono utilizzare per fare questo coloratissimo plaid a rombi.  Le spiegazioni da seguire sono semplici, ma prima di iniziare il lavoro è utile impostare uno schema da seguire. Ogni rombo unito agli altri formerà un quadrato. Avendo tanti colori diversi meglio decidere già all'inizio gli accostamenti da seguire.


Punti impiegati:
Punto à-jour:1° ferro:1 maglia diritta *1 gettato, 2 maglie assieme a diritto*
                                    ripetere da *a* e terminare con 1 maglia a diritto
                      2° ferro: tutto a maglia rovescia
Nocciole :*5 maglie diritte, 1 nocciola = nella maglia seguente lavorare 5      
                   maglie (1 diritta, 1 rovescia, 1 diritta, 1 rovescia, 1 diritta), voltare il
                    lavoro e lavorare le 5 maglie a rovescio, voltare di nuovo e lavorare
                     le 5 maglie a diritto, voltare e lavorare le 5 maglie di nuovo a
                     rovescio e dopo aver voltato il lavoro per l'ultima volta, lavorare
                     le maglie a diritto e sulla 5a maglia accavallare la 4a, poi la 3a, la 2a
                      e la 1a)*
                      Ripetere da * a * e terminare con 5 maglie diritte.

Esecuzione:
Dopo aver impostato lo schema seguire la disposizione dello stesso per i colori, eseguendo i rombi che serviranno e che andranno collegati tra loro.
Ogni rombo è composto da 2 colori.

Rombo a due colori:
I ferri dovranno avere il diametro adatto al filato.
Nelle foto il filato è lavorato con i ferri n.5
Con i ferri n. 5  ed il 1° colore avviare 3 maglie e lavorare a punto legaccio, aumentando ai lati internamente alla 1a ed ultima maglia 1 punto ogni 2 ferri.
Eseguire 16 ferri a punto legaccio, poi lavorare 2 ferri a punto à-jour, 8 ferri a legaccio,, 2 ferri a maglia rasata,, 1 ferro a nocciole, 3 ferri a maglia rasata, 4 ferri a legaccio, 2 ferri a punto à-jour, 12 ferri a legaccio arrivando così a metà rombo.
Continuare con il secondo colore diminuendo ai lati una maglia ogni due ferri, seguendo le spiegazioni in senso inverso, fino ad ottenere di nuovo 3 maglie.

Finiture:
Eseguire tutti i rombi nei colori prefissati nello schema ed unirli tra loro a rovescio con un sopraggitto. Per rifinire il plaid lavorare tutto attorno un giro di maglia bassa con l'uncinetto (in questo caso si utilizza il n. 4) ed un giro di punto gambero.

mercoledì 18 marzo 2015

OVETTO DECORATO (fatto con il filo)


Occorrente:

1 supporto di polistirolo a forma di uovo

Dei fili di cotone colorati

Degli spilli (meglio con la capocchia colorata perché più semplici da usare in questo caso)

Pellicola per alimenti

Colla vinilica e pochissima acqua

Un pennellino

Fiocchi, nastri, fiorellini….da usare con fantasia per la decorazione

Della paglia o erba finta

Pulcini ed ovetti da posizionare all’interno dell’uovo.



Esecuzione:

Ricoprire con la pellicola per alimenti metà uovo fermandola con degli spilli colorati posizionati a distanza regolare. Con altri spilli formare un cerchio di dimensioni sufficienti a posizionare poi la decorazione prescelta (l’erba, il pulcino e l’ovetto…). Tendere il filo di cotone del colore prescelto da uno spillo all’altro ricoprendo la parte che formerà metà uovo.





Con un pennellino bagnato in poca acqua (quel tanto che basta per rendere la colla vinilica poco più fluida) passare più volte sui fili tesi ricoprendoli bene e far asciugare.

Togliere poi gli spilli lasciando la forma al suo posto.

Ricoprire con altra pellicola per alimenti l’altra metà dell’uovo, posizionando gli spilli dove stavano prima per fermare la pellicola pulita.


Tendere i fili badando di ricoprire bene tutta la metà forma (retro dell’uovo). Passare il pennello con la colla come già fatto in precedenza facendo poi asciugare.

Togliere finalmente gli spilli e staccare la pellicola dalla forma ottenuta con i fili.

Unire poi le due metà uovo con un filo dello stesso colore.

Decorare a piacere sia l’interno, che l’esterno dell’uovo di filo così ottenuto.

Un’idea è quella della foto…

Buon divertimento!!!!!!  
Questa è l'idea per il segnaposto ....L'uovo è più piccolo.

martedì 9 dicembre 2014

STELLA (con le cannucce di carta)


Realizzare un numero considerevole di cannucce di carta ed infilarle man mano l'una nell'altra secondo le seguenti istruzioni.



Stampare o disegnare la stella della grandezza voluta fissando il foglio su base di polistirolo.
Formare la base usando le cannucce piegandole su degli spilli schiacciando leggermente se serve per agevolare la regolarità della forma. Usare della colla nei punti d'incrocio delle cannucce per dare stabilità alla base.

Sulla base prima realizzata, partire con una cannuccia dal punto 1 ed appiattire con le dita la cannuccia stessa per girare in senso orario attorno al punto 2. Proseguire sulle altre punte della stella sempre con lo stesso movimento. Per realizzare le stelline della foto tutti i giri sono stati eseguiti per 5 volte.
Fissare l'ultima cannuccia con della colla in un punto nascosto per completare il lavoro.

Dopo aver realizzato tutte le stelle, tingerle con del caffè solubile e verniciarle con della vernice spray quando saranno asciutte.
Io ho fatto così per ottenere l'effetto legno, ma ognuno può rifinirle a suo piacimento.

Ed ecco le bomboniere per la laurea...



CANNUCCE DI CARTA

Una cannuccia di base realizzata più volte diventa tutti gli oggetti che la vostra fantasia vi suggerisce.
Opportunamente trattata e rifinita diventa versatile e resistente permettendo la creazione di oggetti unici e belli.

Occorrente: fogli di carta (in questo caso elenchi telefonici)

                   taglierina o forbici
                   colla vinilica, stick, liquida...quella che si preferisce
                   strumento su cui arrotolare i fogli (ferro, stecchino, spaghetti....:).....) adatto allo 
                    spessore di questi.

                        
1. Per realizzare le cannucce si può utilizzare il tipo di carta che si preferisce.
    In base allo spessore della carta si sceglierà poi la base del diametro adatto su cui arrotolare i 

    fogli per realizzare le cannucce.
    Scegliendo i sottili fogli dell'elenco telefonico, come nella foto, lo strumento su cui arrotolare gli 
    stessi dovrà essere abbastanza sottile.


    2. Tagliare quindi la carta a strisce.
         Con l'elenco la dimensione delle stesse è facilitata dal posizionamento delle colonne...





3. Posizionando lo strumento ad angolo di circa 30° cominciare ad arrotolare il foglio: la mano 
    destra fissa  mantiene ferma la punta con una leggera pressione, la sinistra si muove ed 
    arrotola il foglio sul ferro.
    Alla fine l'angolo del foglio verrà fermato con la colla per evitare che la cannuccia si srotoli.



4. La cannuccia di carta alla fine si presenterà più sottile ad una estremità ed è proprio questa che 
    verrà inserita in un'altra cannuccia e così via fino ad ottenere la lunghezza voluta per realizzare  
    l'oggetto scelto. 










sabato 28 giugno 2014

SCATOLA MAGICA


I regali cominciano dal pacchetto...
Questa semplicissima scatolina può essere ricavata da qualsiasi foglio di cartoncino (anche usato) con le facili spiegazioni di seguito.

Decorata con fantasia diventa essa stessa un dono riutilizzabile per chi la riceve.

Esempi:
1. Scatolina realizzata con il cartoncino dell'interno di una confezione di biscotti.
2. Scatolina realizzata con l'interno di un contenitore di cialde per caffè espresso.

3. Scatoline realizzate con dei fogli nuovi di cartoncino colorato...
Alla fantasia non c'è limite!

Fatta con il cartoncino interno di una confezione di biscotti, può anche essere utilizzata senza decorazione.
La piegatura e chiusura della scatolina non richiede l'uso di colla in questo caso.


*particolare della chiusura


*le linee continue sono le parti da ritagliare, quelle tratteggiate invece sono quelle da piegare. Riportare il disegno su foglio di carta millimetrata e ritagliarlo. Appoggiare la sagoma così ottenuta sul foglio di cartoncino scelto fissandolo con delle graffette per fogli (se servono) e ritagliare il cartoncino seguendo la sagoma, utilizzando forbici o taglierino. Piegare lungo le linee tratteggiate confezionando così la scatolina, usando eventualmente della colla per ottenere maggiore stabilità.
Buon divertimento!* 

domenica 15 giugno 2014

PROFUMI PER BIANCHERIA (CON LAVANDA)

Questi profuma -biancheria sono semplici da fare. Bastano degli steli di lavanda e del nastro di raso per realizzarne tanti e conservarli nei cassetti e negli armadi anche come antitarme naturale.


1. Tagliare alcuni steli di lavanda (circa 16-17) e legarli a mazzo circa 1 cm -1,5 cm sotto la spiga floreale. 


2. Piegare delicatamente gli steli all'indietro in modo di racchiudere i fiori in una specie di gabbietta.


3. Usando come base gli steli, tessere il nastro come per costruire un cestino, stringendo bene i fiori
     all'interno.


4. Proseguire ancora per 1,5 cm dopo aver racchiuso tutti i fiori all'interno.
    Legare strettamente gli steli con il nastro stesso e tagliare la parte eccedente.


5. Le dimensioni dei profuma- biancheria varieranno a seconda delle dimensioni delle spighe di lavanda 
    utilizzate. Cercare di usare spighe e steli dalle dimensioni simili per ottenere un risultato migliore.

sabato 7 giugno 2014

CESTINO (con carta da pacco...usata)


Questo cestino è fatto con semplice carta da pacco usata...Avrei potuto mettere quel foglio nel contenitore per riciclaggio, ma così gli ho dato una nuova funzione!
  
  1. Dal foglio di carta ritagliare 18 strisce lunghe quanto basta, alte 3 cm.
     Le strisce andranno piegate in tre e la chiusura delle stesse si dovrà trovare            all'interno del cestino (una volta confezionato).
  2. Avviare l'intreccio dalla base usando 12 strisce (6 X 2).
3. Dopo aver fatto il fondo proseguire in tondo con le altre 6 strisce preparate.
4. Aiutandosi con delle mollette il lavoro diventa sicuramente più agevole...
    Chiudere ogni giro con un punto nascosto di pinzatrice verso l'interno.

Finito l'inserimento delle strisce, ripiegare la parte superiore delle precedenti, fissandole verso l'interno (o l'esterno) con dei punti nascosti, sempre con la pinzatrice.
Decorare il cestino così ottenuto come la fantasia suggerisce.
Io ho utilizzato della rafia.

*Potrebbe diventare contenitore per una pianta (basta foderarlo con un sacchetto da congelatore), oppure per una composizione di fiori secchi profumati, inserendo all'interno della spugna per fioristi. Con un grazioso tovagliolo potrebbe diventare contenitore per biscotti o caramelle...
Carta da giornale (quella dei quotidiani), carta da regalo (stampata, magari a fiori) o altra carta per ottenere un piccolo grazioso cestino sempre diverso da usare in mille modi. Buon divertimento!*