Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post

martedì 27 aprile 2021

CIOCCOMOUSSE ALL' AVOCADO

 



Ingredienti per due bicchieri:
1 avocado maturo
50 g di cioccolato fondente
1/2 cucchiaio di cacao amaro
1 dl di latte intero
2 cucchiaini di miele
frutta fresca di stagione per guarnire

Preparazione:
in un pentolino sciogliere a bagnomaria il cioccolato insieme alla panna. Dolcificare con il miele e rovesciare nel bicchiere del frullatore ad immersione insieme al cacao. Aggiungere l'avocado maturo a fettine e frullare fino a quando si otterrà una mousse finissima. Per la consistenza aggiungere eventualmente un altro poco di latte.
Servire freddo guarnito con frutta di stagione e qualche fogliolina di melissa o menta.
Con granella di frutta secca o biscotto diventa un ottimo sostituto del pasto.





venerdì 4 dicembre 2020

BISCOTTINI AL CIOCCOLATO (di Demel)

 



300 g di burro
150 g di zucchero a velo
3 uova grandi
210 g di farina
2 - 3 cucchiai di cacao amaro
200 g di gelatina di ribes rosso(o altra gelatina rossa di colore)
100 g di cioccolato fondente

Preparazione:
Mescolare rapidamente il burro, lo zucchero a velo e parte della farina con un robot da cucina. Aggiungere gradualmente le uova sbattute. La miscela deve risultare montata. Aggiungere poi il resto della farina e 2-3 cucchiai di cacao setacciato (io ho setacciato assieme cacao e farina).
Mettere l'impasto in una busta di plastica con un ugello piatto di misura 7.
 Foderare la placca del forno con carta da forno.
 Distribuire l'impasto in filetti di 5 cm distanziati perchè in cottura tendono leggermente ad allargarsi e cuocere a 160 ° C per circa 20 minuti scarsi. Lasciare raffreddare le strisce.
Una volta fredde incollarle l'una all'altra con un filo di gelatina di ribes e, dato che non riescono tutti uguali - almeno a me- cercare di accoppiare quelli più simili di misura.

Tritare o grattugiare grossolanamente il cioccolato e scioglierlo a bagnomaria. Immergere approssimativamente a metà in  diagonale i biscotti nel cioccolato.

Sono davvero buonissimi e leggeri.
Con queste dosi si ottengono ben circa 90 pezzi.

giovedì 5 luglio 2018

TARTE TATIN DI PERE (di San Pietro)




Per la frolla al cioccolato:
300 g di farina00
40 g di cacao amaro in polvere
80 g di zucchero semolato
130 g di burro morbido
1 cucchiaino da caffè di lievito per dolci
e anche:
piccole pere di San Pietro
80 g di burro
80 g di zucchero
3 - 4 cucchiai di acqua

Preparazione:
pelare le piccole pere, tagliare il picciolo e la base mettendole man mano in una terrina con acqua acidulata per evitare che scuriscano. Immergerle poi per qualche secondo in acqua bollente, scolarle e farle raffreddare.

Preparare una tortiera con il bordo rimovibile (diametro cm 26) e foderarla con carta forno.
Caramellare 80 g di zucchero con l'acqua e quando comincia a prendere colore sciogliervi il burro mescolando bene. Stendere bene il composto sul fondo della tortiera foderata con carta forno ed appoggiare sopra velocemente le piccole pere, prima che si raffreddi….

Accendere il forno statico a 180°.

Preparare la frolla mettendo nel mixer tutti gli ingredienti (con il Bimby 20 secondi vel. 4-5).
Prelevare subito l'impasto e stenderlo sopra le pere.
Infornare in forno già caldo per 30 - 40 minuti.
A cottura ultimata rovesciare il dolce sul piatto e, quando è ancora tiepido, rimuovere la carta forno dalla superficie.
Decorare a piacere e gustare freddo.

*Torta veloce da fare che si può eseguire ovviamente con ogni tipo di pera. Le piccole pere di San Pietro hanno durata molto breve come tutte le pere estive e questo è un modo ottimo per usarle in numero elevato!*


giovedì 12 aprile 2018

FRAGOLE E CIOCCOLATO (bianco)



Ingredienti e preparazione:

Pan di spagna per il guscio


bagna al limoncello
(2 parti di acqua più 1 parte di liquore limoncello)


Mousse di cioccolato bianco
400 g di cioccolato bianco
500 g di latte
100 g burro morbido
26g  di gelatina in polvere (o tortagel, quella che si usa per lucidare le torte alla frutta…)

Si può fare anche manualmente, ma ho usato il Bimby.
Inserire il cioccolato nel boccale e frullare per 10 secondi a velocità 7. 
Aggiungere il latte, il burro più le bustina di tortagel, impostare la temperatura a 90° ed il tempo a 8 minuti, cuocendo a velocità 5. (attenzione che si addensa in poco tempo raffreddandosi…)
Senza Bimby: tritare il cioccolato e fonderlo insieme al burro ed al latte a bagnomaria e togliere dal fuoco. Aggiungere il tortagel mescolando bene (anche con un frullatore ad immersione…) portando la temperatura a 90° (Non far bollire!)
Mescolare benissimo e togliere dal fuoco.
Indurisce in poco tempo e va versata ancora tiepida nello stampo…

Fragole fresche tagliate a pezzetti

Gelatina di fragole
Mettere nel mixer: 150 g di fragole, 3 - 4 cucciai di zucchero semolato, 100 g di acqua e 13 g di gelatina in polvere (o 1 bustina di tortagel).
Mettere sul fuoco in un recipiente ad addensare, facendo bollire mescolando per circa 1 minuto.


Gocce di cioccolato bianco e fragole fresche per decorare.
Montaggio del dolce
Foderare uno stampo tondo (o un anello) di 18 cm di diametro con della pellicola per alimenti.
Inserire una fascia di acetato all'interno e ricoprire il bordo interno ed il fondo con delle fette di pan di spagna dello spessore di circa 1 cm.
Bagnare le fette con la bagna al limoncello (pari a due tazzine da caffè).

Preparare le fragole tagliate a pezzetti e la mousse di cioccolato bianco.
Quando la mousse sarà pronta stendere uno strato sul fondo della tortiera sopra il pan di spagna, distribuire alcuni pezzetti di fragola, ricoprirli di mousse e continuare chiudendo con la mousse di cioccolato.
Il tutto va fatto velocemente per evitare che il composto di cioccolato faccia la pellicola raffreddando ed indurendosi.
Livellare bene la superficie e preparare la gelatina di fragole da stendere sopra il dolce, ancora calda.
Far raffreddare il tutto e spostare nel congelatore.



Servire dopo aver tolto il dolce dall'anello ed aver eliminato l'acetato e la pellicola (quando è ancora congelato è semplice).
Mantenerlo poi a temperatura ambiente per 20 minuti almeno, decorando con fragole fresche e gocce di cioccolato bianco.
Si conserva in frigo.


*Al posto delle fragole si può usare anche altra frutta fresca: ciliegie, pesche, kiwi, albicocche, lamponi o mirtilli....mantenendo le stesse basi*

domenica 18 febbraio 2018

TORTA 3 INGREDIENTI (marmorizzata)


Ingredienti:
3 uova
120 g di ricotta
120 cioccolato (1/2 fondente e 1/2 bianco)

Preparazione:
Segnare a parte il peso del bicchiere del frullatore.
Frullare la ricotta con i tuorli e montare gli albumi a neve fermissima.
Fondere separatamente a bagnomaria il cioccolato bianco e fondente.
Pesare di nuovo il bicchiere del frullatore con il suo contenuto e, facendo la differenza, prelevare metà impasto e trasferirlo in un piatto fondo. Aggiungere il cioccolato fondente tiepido e mescolare bene.
All'impasto rimasto nel bicchiere del frullatore unire il cioccolato bianco e frullare bene per amalgamare.
Aggiungere infine delicatamente ad entrambi gli impasti a cucchiaiate l'albume montato e trasferire nella tortiera (da 18 cm di diametro) alternando i due colori, livellando bene la superficie.
Preriscaldare il forno a 170° con una teglia contenente due dita di acqua che possa contenere lo stampo e, quando sarà il momento infornare il dolce e cuocere per una ventina di minuti. Abbassare di circa 1 grado la temperatura e cuocere per altri 20 minuti circa.
Spegnare il forno e lasciare il dolce al suo interno, togliendolo dopo 15 - 20 minuti.
Alla fine sfornare, sformare da tiepido e far raffreddare su una gratella. 

*Questa versione, anche se più elaborata, si è rivelata la più gustosa per l'alternanza del gusto dolce del cioccolato bianco e del gusto più deciso di quello fondente. Grazie anche alla gradevole cromia risulta adatta in modo particolare alla preparazione negli stampi monoporzione, da servire in un secondo momento*

sabato 17 febbraio 2018

TORTA CON 4 INGREDIENTI (al cioccolato fondente)



ingredienti:
3 uova
120 g di ricotta
120 g di cioccolato fondente
60 g di zucchero a velo
cacao in polvere per la superficie (facoltativo)

preparazione:

fondere il cioccolato fondente a bagnomaria.
Separare i tuorli dagli albumi e montare a neve fermissima questi ultimi.
Mescolare benissimo ricotta ,tuorli e zucchero a velo ed unire al composto il cioccolato fondente fuso.
Aggiungere infine gli albumi montati a neve con un movimento dal basso verso l'alto.
Si otterrà un insieme soffice ed abbastanza sostenuto...Le dosi sono adatte ad uno stampo di 18 cm di diametro.
Accendere il forno e portarlo a 170°.
Stendere il composto livellandolo bene nello stampo foderato con carta forno.
Coprire il fondo della leccarda del forno con acqua ed appoggiarvi sopra la teglia con l'impasto nell'anello.
Cuocere poi a 170° per 18 minuti.
Abbassare la temperatura a 160° e cuocere per altri 18 minuti.
Spegnere il forno e lasciare il dolce all'interno senza aprire per altri 15 minuti.
Togliere il dolce dal forno e farlo raffreddare.
Cospargerlo di cacao in polvere.


* Usando cioccolato al latte al posto del fondente si può omettere lo zucchero*

venerdì 9 dicembre 2016

PIQUENCHAGNE MINI (con pere volpine)


    




Dosi per 18 dolci

Per l'impasto:
2 uova intere
400 g di farina 00
150 g di zucchero a velo
100 g di burro
alcune gocce di estratto di vaniglia

Per la crema:
250 di panna fresca da montare
250 di latte
3 uova intere
70 g di zucchero
20 g di frumina
Del cioccolato bianco grattugiato

Per la cottura delle pere volpine:
1 litro di buon vino rosso
2 cucchiai di zucchero + 1
spezie a piacere: anice stellato, cannella, chiodi di garofano, zenzero...più alcune scorzette d'arancia


Preparazione
Pelare le pere conservando il picciolo, disporle in un recipiente in uno strato unico insieme a tutti gli ingredienti ( e i 2 cucchiai di zucchero), versare il vino fino a ¾ abbondanti dell'altezza delle pere e portare a bollore.
Abbassare la fiamma e cuocere coperto per circa un'ora.

Intanto preparare la frolla dell'impasto lavorando velocemente tutti gli ingredienti.
Formare un cilindro del diametro dello stampo dei muffin, avvolgerlo in pellicola e metterlo in frigo a riposare.

Frullare gli ingredienti della crema (cioccolato bianco escluso) ed aspettare che si dissolva l'eventuale schiumetta.

Accendere il forno a 170°.

Ungere ed infarinare gli stampi da muffin, riprendere l'impasto dal frigo e tagliarlo a fette, foderando con ognuna di queste ogni forma dello stampo. (i pirottini per muffin non vanno inseriti)
Cospargere il fondo di ogni guscio con il cioccolato bianco grattugiato e versare la crema sopra fino a circa metà guscio, posizionando al centro di ogni forma una pera già cotta e sgocciolata.
Versare ancora crema fino quasi al bordo del guscio.
Cuocere i dolci sorvegliando la superficie: saranno pronti quando si presenterà dorata.

Togliere quindi gli stampi dal forno e far raffreddare prima di estrarre delicatamente i dolcetti.
Si conservano a temperatura ambiente.

Per servirli, passare il liquido brulè di cottura attraverso un colino, aggiungere il restante cucchiaio di zucchero e far caramellare.


PERE VOLPINE NEL VIN BRULE'



                                                                    PERE VOLPINE

mercoledì 19 ottobre 2016

GRAMIGNA (con ricotta e cioccolato)


Preparazione
In una capace pentola portare ad ebollizione l'acqua salata e cuocere la gramigna per 9 minuti circa.
Per il condimento calcolare a persona: g 40 di ricotta
                                                               g 60 di latte intero

                                                               g 30 circa di cioccolato nero fondente
                                                                abbondante pepe nero macinato al momento

                                                                 sale quanto basta
Frullare latte e ricotta aggiustando di poco sale ed amalgamare subito la pasta senza farla riposare.
Trasferirla caldissima nel piatto e completare con pepe nero macinato al momento e scagliette di cioccolato nero fondente grattugiato sopra.


*Condimento veloce, saporito e diverso, adatto anche ad altri formati di pasta.*

lunedì 29 agosto 2016

GELATO DI CORNIOLE (con cioccolato bianco)


Raccolta e preparazione dei frutti
La parte più importante per ottenere la migliore confettura è la raccolta dei frutti del corniolo: si possono raccogliere da terra quelli belli e lucidi, di colore rosso scuro oppure sfiorare l'arbusto per provocare la caduta di altri frutti maturi. Selezionare quindi le drupe simili d'intensità di rosso scuro e maturità, lavarle velocemente sotto l'acqua corrente e raccoglierle in una casseruola con pochissima acqua sul fondo. Metterle al fuoco, mescolando continuamente, fino a quando la polpa comincerà a staccarsi dal seme al suo interno.
Far raffreddare il tutto passando poi al setaccio di misura adatta a non far passare i semi, aiutandosi anche con le mani in modo di ottenere la maggior quantità di polpa.

Preparazione del gelato

Per 300g di polpa di corniole già preparata vanno:
150 g di zucchero semolato
100 g di panna fresca
50 g di latte
Cioccolato bianco grattugiato per guarnire.
Inserire tutti gli ingredienti nel mixer e frullare fino a quando il composto comincia a montare.
Trasferire nel gelataio e far andare la macchina fino alla consistenza desiderata.
Servire nelle coppette col cioccolato bianco grattugiato al momento.


*I frutti del corniolo, ricchi di vitamina C, si cominciano a raccogliere agli inizi di settembre. Non maturano tutti contemporaneamente, quindi si procederà al raccolto man mano. Mai raccogliere quelli di colore rosso vivo o chiari, sono allappanti e non utilizzabili.La preparazione pur essendo lunga e laboriosa permette di ottenere un prodotto dal gusto unico e dalle proprietà salutari.*



giovedì 30 luglio 2015

TORTA GIAPPONESE CON 3 INGREDIENTI (3 uova, cioccolato bianco, ricotta)


ingredienti:
3 uova
120 g di ricotta
120 g di cioccolato bianco
preparazione:
fondere il cioccolato bianco a bagnomaria.
Separare i tuorli dagli albumi e montare a neve fermissima questi ultimi.
Mescolare benissimo ricotta e tuorli ed unire al composto il cioccolato bianco fuso.
Aggiungere infine gli albumi montati a neve con un movimento dal basso verso l'alto.
Si otterrà un insieme soffice ed abbastanza sostenuto...
In una teglia di vetro da forno inserire un anello di 18 cm di diametro e foderare il fondo e l'interno dell'anello stesso con della carta forno (per sicurezza meglio ungerla con un poco di burro, non si sa mai...)

Accendere il forno e portarlo a 170°.

Stendere il composto livellandolo bene nell'anello precedentemente preparato.
Coprire il fondo della leccarda del forno con acqua ed appoggiarvi sopra la teglia con l'impasto nell'anello.
Cuocere poi a 170° per 15 minuti.
Abbassare la temperatura a 160° e cuocere per altri 15 minuti.
Spegnere il forno e lasciare il dolce all'interno senza aprire per altri 15 minuti.

Togliere il dolce dal forno e farlo raffreddare.
Cospargerlo di zucchero a velo.
Pronto!*questa ricetta semplice e con un numero minimo di ingredienti è presa dal web, dove viene solitamente presentata come torta giapponese....*

martedì 12 agosto 2014

CIOCCOTORTA FIDES



Per la base al cioccolato:
4 uova
100 g di zucchero
150 di burro morbido
180 g di cioccolato fondente + 20 g di cacao amaro
2 cucchiaini di lievito per dolci
50 g di farina 00
50 g di fecola di patate

Fondere a bagnomaria il cioccolato assieme al burro, unendo alla fine il cacao amaro mescolando bene.
Battere bene le uova con lo zucchero. Al composto ottenuto aggiungere la farina setacciata con il lievito e la fecola. Alla fine unire il mix al cacao ormai intiepidito.
Foderare uno stampo tondo con della carta forno, distribuirvi il composto ben livellato e cuocere a 170° circa in forno preriscaldato per 30 minuti circa.
Mettere a raffreddare su una gratella.

Per la crema di cioccolato bianco:
250 g di cioccolato bianco
200 g di panna fresca da montare
200 g di latte intero
1 bustina di tortagel (quella che si usa per lucidare le torte alla frutta…)

Si può fare anche manualmente, ma ho usato il bimby…
Inserire il cioccolato nel boccale e frullare per 10 secondi a velocità 7. Aggiungere la panna ed il latte più la bustina di tortagel, impostare la temperatura a 90° ed il tempo a 7 minuti, cocendo a velocità 5. (attenzione che indurisce in poco tempo…)

Per la copertura di pops al cioccolato:
150 g di zucchero
aroma vaniglia (del tipo che preferite)
3 uova
150 g di burro morbido
2 cucchiai di cacao amaro
100 g di farina 00
50 g di fecola di patate
50 g di gocce di cioccolato
2 cucchiaini di lievito per dolci

Mettere nel mixer uova, burro, zucchero e aroma vaniglia e mescolare bene. Aggiungere poi farina, fecola, lievito e cacao setacciati assieme, frullando bene, fino ad ottenere un composto cremoso.
Aggiungere infine le gocce di cioccolato mescolando bene con un cucchiaio.
Cuocere i pops nell’apposita piastra (o in forno nell’apposito stampo) fino ad esaurire l’impasto. 

Crema pasticcera al cioccolato (con il bimby):
2 uova
100 g di zucchero
40 g di farina00
40 g di cacao amaro in polvere
500 g di latte intero

Mettere nel boccale lo zucchero e polverizzare 20 secondi a velocità 7.
Aggiungere il latte, le uova, la farina ed il cacao e cuocere 7 minuti a 90° con la velocità 4.
Far raffreddare la crema prima di usarla.


Per la decorazione:
crispies mix al cioccolato bianco, al latte e fondente
fondente da copertura
cuoricini e granella di cioccolato bianco

Preparazione:
Preparare i pops.
Cuocere la base e metterla a raffreddare su una gratella. Ricoprire il fondo della tortiera con della carta forno e riappoggiare sopra la base pronta. Inserire un bordo di acetato tra la base e l’anello apribile della tortiera. 
Versare la crema al cioccolato sopra la base stendendola fino al bordo.
Appoggiare subito i pops prima preparati facendoli sprofondare nella crema: assorbendo l’umidità proveniente dalla torta si ammorbidiranno e la crema raffreddandosi unirà il tutto dando stabilità al dolce.
Fondere il cioccolato da copertura e far cadere dei fili di questo con un cucchiaio sopra i pops. Appoggiare subito i cuoricini ed i crispies da decorazione sui segni di cioccolato fuso.
Mettere la torta in frigo per un paio d’ore.

Infine, toglierla dal frigo, togliere l’anello della tortiera, eliminare l’acetato e far aderire la granella sul bordo della torta.
Spostarla delicatamente sulla base da portata. Potrebbe sembrare pericoloso, ma la carta forno posizionata prima del montaggio del dolce aiuterà l’operazione.
Infine riempire una siringa munita di bocchetta a stella con la pasticcera al cioccolato, riempiendo i piccoli spazi tra i pops. 

*A questo dolce ho dato il nome della gentile signora a cui è andato in dono.*

lunedì 7 luglio 2014

TORTA CAKE POPS (alla crema)

Ingredienti

Per la base:
1 uovo grande
150 g di farina 00
50 g di nocciole tritate finemente
1 cucchiano di lievito per dolci
50 g di zucchero
100 g di burro morbido

per la crema:
2 uova
4 cucchiai di zucchero
25 g di frumina (o altro amido)
200 g di panna fresca
aroma vaniglia

per i cake pops al cioccolato ho seguito questa ricetta:
ingredienti:
100 g di farina 00
50 g di fecola di patate
150 g di zucchero
150 g di burro morbido
2 cucchiai rasi di cacao amaro
50 g di gocce di cioccolato
3 uova
1 cucchiaio scarso di lievito per dolci
aroma vaniglia (che tipo volete…)
Frullare zucchero, uova burro ed aroma fino a quando si saranno ben amalgamati.
Unire poi la farina il lievito ed il cacao, continuando a frullare fino ad ottenere un composto cremoso. Per ultime unire le gocce di cioccolato e cuocere i cake pops nell’apposita piastra.
*Se non ce l’avete potete usare come alternativa gli stampini in silicone con le mezze sfere…*  

Preparazione:
Lavorare velocemente gli ingredienti della base con le mani e dare all’impasto la forma di un salame. Metterlo in frigo un’ora scarsa a solidificare, avvolto nella pellicola trasparente.
Intanto foderare con la carta forno uno stampo a cerniera del diametro di cm 25.
Togliere il “salame” d’impasto dal frigo e, tagliandolo a fette ricoprire con queste  il fondo della tortiera rialzando i bordi.
Preparare velocemente la crema frullando gli ingredienti tutti insieme e rovesciarla sul fondo d’impasto nella tortiera.
Posizionare i cake pops già preparati sopra la crema, aspettando cinque minuti prima di infornare il dolce (i cake pops assorbiranno la crema quanto basta per ammorbidirsi…).
Infornare a 180°-190° , in forno statico già caldo, fino a quando la crema si presenterà addensata (circa 30-40 minuti).
Togliera poi il dolce dal forno e farlo raffreddare nella tortiera.
Quando sarà tiepido si può trasferire anche in frigo.
La torta cake pops trasferita sul piatto si potrà poi decorare a piacere.
Io ho usato della glassa al cioccolato fusa, ma la torta si presta ad innumerevoli varianti





domenica 6 luglio 2014

CAKE POPS DOLCI (al cioccolato)


Ingredienti:
150 g di zucchero
150 g di burro morbido
100 g di farina 00
50 g di fecola di patate
50 g di gocce di cioccolato
2 cucchiai rasi di cacao amaro
aroma vaniglia
3 uova
un cucchiaio scarso di lievito per dolci

Preparazione:
Frullare zucchero, uova ,burro e l'aroma di vaniglia. Quando saranno ben amalgamati unire la farina, il cacao ed il lievito. Frullare fino ad ottenere un composto cremoso. Unire le gocce di cioccolato al composto e cuocere i cake pops nell'apposita piastra, distribuendo l'impasto con un cucchiaino.
Io li ho decorati con del cioccolato fuso e dei piccoli crispies, sempre di cioccolato.
Infine li ho cosparsi leggermente con zucchero a velo alla nocciola.



domenica 1 giugno 2014

NOCI "FORESTA NERA"

Ingredienti:
1 uovo
1 pizzico di sale fino
50 g di zucchero semolato
220 g di farina 00
120 g di burro morbido
15 g di cacao amaro
1/2 cucchiaino di lievito per dolci

Preparazione:
frullare tutti gli ingredienti insieme, formare un soffice panetto e metterlo in frigo per mezz'ora circa.
Suddividerlo poi in circa ottanta piccoli pezzi dello stesso peso e cuocere le mezze noci con l'apposita piastra.
Farcirle con mascarpone e amarene.
Conservarle in frigo.



sabato 22 marzo 2014

FORESTA NERA (Schwarzwälder Kirschtorte)




La Foresta Nera è una torta che si realizza in due tempi: prima si prepara la base al cioccolato ed in un secondo tempo si farcisce con panna freschissima montata ed amarene sciroppate.
Anche di questo dolce esistono moltissime versioni, ma a noi piace questa.
La base è il Pan di spagna al cioccolato che verrà tagliato in modo da ottenere tre dischi.
Questi dischi di pan di spagna andrebbero bagnati con del liquore, ma io preparo una bagna con succo d'arancia (1/2 bicchiere circa), 2-3 cucchiai di sciroppo di amarena e verso con un cucchiaio il composto sui dischi.
Monto a neve 1 litro di panna freschissima che servirà per la farcia e per la copertura.
Nei due strati di farcia interni metto qualche ciliegia sciroppata, altre serviranno per la decorazione della superficie dopo la panna.


Montaggio della torta:
1. Appoggiare sul piatto un disco di pan di spagna al cacao e bagnarlo con qualche cucchiaio della bagna precedentemente preparata.
2. Distribuire sopra un generoso strato di panna montata freschissima, al naturale, senza zucchero aggiunto e su questa alcune amarene sciroppate scolate.
3. Fare un altro strato come il precedente e poi chiudere la torta con un disco di pan di spagna e qualche cucchiaio di bagna.
4. Ricoprire tutta la torta con la panna montata rimasta, magari usando delle bocchette da decorazione.
5. Cospargere la superficie con del cioccolato fondente raschiato con il coltello.
6. Terminare la decorazione della torta con delle amarene sciroppate disposte a piacere sulla superficie.

La torta si conserva in frigo.
 Con il tempo il sapore della bagna e l'umidità della panna ammorbidiranno il pan di spagna permettendo il taglio perfetto della fetta del dolce.

Il pan di spagna si può fare anche molto tempo prima e si può conservare in congelatore avvolto nella pellicola per alimenti.