Visualizzazione post con etichetta capriolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta capriolo. Mostra tutti i post

domenica 23 gennaio 2022

CAPRIOLO (polpa) alla crema di verdure


      
 



 Ingredienti:
circa 1,5 kg di polpa di capriolo
la parte bianca di un porro
1 cipolla dorata media
1 spicchio d'aglio
1 pezzetto di gambo di sedano 
1 rametto di rosmarino (gli aghi)
1 carota grossa
2 cucchiai di olio d'oliva
1 cucchiaio di sciroppo di acero
30 g di burro
1 bicchiere di vino bianco secco
1 bicchiere di panna fresca
sale e pepe nero abbondante
brodo vegetale quanto basta
pentola a pressione per la cottura

Preparazione
lavare in acqua fresca corrente la carne ed asciugarla.
Legarla con lo spago da cucina perchè in cottura non perda la forma.
Rosolarla nel burro sciolto insieme all'olio d'oliva girandola delicatamente da ogni lato, magari con delle palette di legno, senza forarla.
Spruzzarla con il vino e far evaporare.
Togliere la carne dalla pentola e farvi appassire le verdure tritate mescolando spesso. Adagiare la carne sopra le verdure e cuocere per altri 5 minuti o più facendo attenzione che non si attacchi il fondo.
Aggiungere  1/2 litro abbondante  di brodo vegetale bollente e mettere il coperchio.
Proseguire la cottura per circa mezz'ora dal sibilo.
Sfiatare, togliere il coperchio, girare la carne ed eventualmente aggiungere altro brodo bollente aggiustando di sale e pepe.
Rimettere il coperchio e proseguire la cottura in pressione per circa un quarto d'ora.
Alla fine far uscire il vapore e togliere il coperchio.
Aggiungere lo sciroppo d'acero e la panna fresca e portare a bollore per legare la salsa.
Togliere dal fuoco, tagliare la carne a fette regolari dopo aver eliminato lo spago.
Passare le verdure col frullatore ad immersione per ridurle a crema,
Servire le fette di carne caldissime nappate con la crema.

*Con la fortuna di avere questa carne prelibata a disposizione ho osato un esperimento di cottura fuori dal solito schema, che per la cacciagione di pelo prevede la marinata. Il passaggio della marinatura l'ho sostituito con il lavaggio in acqua corrente. Il sapore finale è risultato tendente al dolce, ma più piccante grazie al pepe e la carne tenerissima dal sapore delicato.*


martedì 27 novembre 2018

CAPRIOLO IN SALMI' alla friulana




Ingredienti:
circa 1 kg di polpa di capriolo tagliata in circa 15 pezzi di misura simile
1 etto di burro
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 bottiglia di vino rosso
1 dl di aceto di vino rosso
1 carota grossa
1 cipolla dorata media
1 costa di sedano
3 spicchi d'aglio
3 foglie di alloro
1 mazzetto di prezzemolo
3 chiodi di garofano
2 pizzichi di cannella
alcuni grani di sale e pepe

Preparazione:
marinare la carne già tagliata per due giorni in una terrina dove dovrà essere completamente sommersa, carota, sedano e cipolla tagliati, l'aglio sbucciato e tagliato a fettine, più il prezzemolo tritato e qualche grano di pepe pestato. Unire anche l'alloro, i chiodi di garofano e la cannella.
Trascorsi i due giorni, sgocciolare la carne e cuocere a parte la marinata che la conteneva per circa mezz'ora.
In una casseruola far rosolare la carne nell'olio e nel burro fino a quando sarà ben asciutta.
Unire la marinata ridotta ed alcuni grani di sale. Far levare il bollore, abbassare la fiamma al minimo, mettere il coperchio e cuocere per circa un'ora e mezza mescolando ogni tanto.
Servire caldissimo eventualmente accompagnando con polenta.






lunedì 19 marzo 2018

BRASATO DI CAPRIOLO ( al fragolino rosso)


Preparare la marinata fredda:
in 1 litro circa di vino fragolino rosso immergere la polpa di capriolo ben legata (circa 2 kg) insieme a:
le foglie spezzettate di una costa di sedano
2 carote a rondelle

2 cipolle a fette
3 - 4 foglie di alloro sbriciolate
1 rametto di timo
1 rametto di rosmarino
1 manciata di prezzemolo
5 grani di pepe nero
5 grani di pepe verde
5 grani di pepe rosa
10 bacche di ginepro
1 cucchiaino di noce moscata in polvere
1 cucchiaino di paprika dolce
5 chiodi di garofano
alcune foglie di aglio orsino (fresco o secco)
un pizzico di sale.
Lasciare la carne ben sommersa dalla marinata per 24 ore, coperta ed al fresco.

Per la cottura:
estrarre la carne dalla marinata, filtrare il liquido e gettare tutti gli aromi.
Il vino fragolino così insaporito servirà per la cottura del capriolo.
Massaggiare la carne con olio d'oliva e rosolarla benissimo girandola delicatamente da tutte le parti con due palette di legno, senza mai forarla!
Preparare intanto una casseruola che contenga la carne a misura, e fondere circa 20 g di burro insieme a 2 cucchiai di olio d'oliva. Aggiungere la carne già rosolata con il liquido che avrà già cominciato a rilasciare e girarla ancora qualche volta. Aggiungere una brunoise formata da 2 carote, 2 cipolle, 1 costa di sedano ed insaporire. Quando il liquido emesso dalla carne con l'aggiunta delle verdure comincerà a diminuire sfumare con un goccio di vino della marinata, girando la carne ancora qualche volta.
Abbassare la fiamma al minimo, mettere il coperchio e continuare la cottura ancora per tre ore abbondanti, girando la carne ogni tanto ed aggiungendo man mano il liquido della marinata.
A fine cottura estrarre la carne dal recipiente e farla intiepidire. Togliere lo spago e tagliarla a fette regolari. Con un frullatore ad immersione passare il sugo ed aggiungere 2 dl di panna fresca.
Scaldare bene il sugo di nuovo ed immergervi le fette di carne ricoprendole bene con il sugo stesso.
Servire la carne con il suo sugo accompagnandola a piacere a polenta, patate, pane casereccio o altro.

* La particolare uva fragola che abbiamo a casa permette di ottenere questo vino tendente al dolce.
Ovviamente il vino usato si può sostituire con un altro vino rosso leggero da accompagnare all'abbondanza di aromi della marinata. Gli aromi contribuiranno in modo significativo al sapore finale della carne che risulterà leggermente piccantino per la presenza dei pepi e della paprika*


lunedì 20 novembre 2017

CAPRIOLO (spalla) TIPO CARBONADE



Ingredienti:
spalla di capriolo 

1 grossa cipolla rossa
60 g di burro
birra scura o rossa
poca farina
sale e pepe
un pizzico di zucchero di canna
un rametto di timo
alcune foglie di alloro

Preparazione:
tagliare la carne a fettine e batterle con il batticarne passandole poi in un velo di farina.
Mettere al fuoco una larga padella che contenga tutte le fette ben stese, al massimo lievemente sovrapposte e fondere circa 30 g di burro, in modo che il burro stesso ricopra del tutto il fondo della padella. Quando il burro sarà sciolto bene, appoggiarvi le fette di carne ben distese, facendole colorire da entrambi i lati. Per girarle usare delle palette di legno, non forarle con la forchetta...
Toglierle poi dalla padella, aggiungere il burro rimanente al sughetto di fondo, la cipolla a fettine sottili, il rametto di timo e le foglie d'alloro e rosolare bene le cipolle.
Rimettere quindi le fette di carne nella stessa padella, salare, pepare e bagnare con la birra, aggiungendone altra poco a poco all'occorrenza per portare a cottura la carne: serviranno circa 60 - 90 minuti. A fine cottura cospargere con un pizzico di zucchero di canna facendolo fondere.
Servire caldissimo accompagnato da purè di patate o patate al forno.


*Ottimo e sostanzioso piatto di stagione adattato a questa carne speciale*

mercoledì 14 ottobre 2015

CAPRIOLO AI FUNGHI PORCINI


Marinata fredda
1 cipolla grande tagliata a fette spesse
1 carota grande tagliata a pezzi
sedano (foglie e costa) spezzettato
alcuni chiodi di garofano
alcuni grani di pepe nero
vino bianco secco quanto basta per coprire la carne
Marinare per una notte il capriolo girandolo di tanto in tanto per farlo ben assorbire gli aromi.
Scolare la carne e lasciarla sgocciolare bene, eliminare il pepe ed i chiodi di garofano.
Gettare la marinata insieme alleverduredella stessa.

Per la cottura
Mettere a bagno una bella manciata di funghi porcini secchi per circa 1 ora.
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
30 g di burro
poca farina
1 bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di grappa (o brandy, o altro...)
200g di panna fresca
1 carota
1 cipolla
1 gambo di sedano
alcuni aghi di rosmarino
sale

Preparazione
Rosolare in olio d'oliva e burro le verdure tagliate a pezzi.
Unire i pezzi di carne leggermente infarinati, salare e bagnare con il vino bianco e la grappa.
Lasciar sfumare a fuoco vivace, coprire a filo con acqua calda dopo aver aggiunto anche i funghi porcini tritati.
Abbassare la fiamma, coprire e far cuocere lentamente per il tempo che serve (dipende anche dalle dimensioni dei pezzi della carne...).
Aggiustare di sale e legare con la panna mescolando bene.
Separare poi la carne dal fondo di cottura e passare quest'ultimo al passaverdure.
Riunire quindi la carne al suo fondo passato e servire caldissimo, magari con polenta...