Visualizzazione post con etichetta Secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondi. Mostra tutti i post

venerdì 23 maggio 2025

POLLO AL CURRY

 




Ingredienti:
 1 kg circa di pollo tagliato a bocconcini e privato di cartilagini e parti grasse
1 cucchiaino di paprika forte
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
4 cucchiaini di curry in polvere
1 cucchiaio di maizena (o altro amido da usare come addensante)
400g di latte ( se piace quello di cocco)
1 cipolla dorata, una carota e 1 spicchio d'aglio tritati finemente
prezzemolo fresco tritato
sale quanto basta
1 limone

Preparazione:
mescolare il pollo già tagliato con una parte delle spezie mischiate, conservando il resto per la cottura. 
Unire il succo del limone e mettere a marinare in frigo per circa un'ora.
Soffriggere le verdure nell'olio, aggiungere il pollo e farlo dorare uniformemente insieme alla sua marinata. Sciogliere la maizena nel latte ed aggiungere al pollo in cottura insieme al resto delle spezie tenute da parte.
Unire un pizzico di sale e continuare la cottura a fuoco dolce fino a quando il pollo sarà cotto bene e tenero. Alla fine aggiustare di sale se serve.
Io lo preferisco servito insieme alla sua salsina con il riso basmati come piatto unico, ma è un ottimo secondo di carne.



venerdì 4 aprile 2025

SFOGLIATA ALLE UOVA



Ingredienti:
200g di stracchino
200g di porri (parte verde e bianca) tagliati a rondelle e pari peso di erbette già lessate
4 uova sode tagliate a spicchi (uno a persona)
40 g di burro
40 g di parmigiano grattugiato
1 disco di pasta sfoglia pronta
sale e pepe

Preparazione:
rassodare le uova in un pentolino contando 8 minuti da quando l'acqua comincia a bollire. Togliere le uova dall'acqua e metterle da parte.
In una padella fondere il burro e cuocere il porro a rondelle, aggiungere le erbette e far asciugare bene entrambe le verdure. Aggiustare di sale e pepe e mettere da parte.

Foderare una teglia rotonda con la carta forno ed appoggiarvi sopra la sfoglia tonda bucherellandola con una forchetta.
Distribuirvi sopra in modo uniforme le verdure cotte, lo stracchino spezzettato, completando infine con le uova tagliate a spicchi (come da foto).
Preriscaldare il forno statico a 190° ed infornare coperto con un foglio di alluminio cuocendo per 25 minuti circa.
Togliere il foglio di alluminio, cospargere col parmigiano ed infornare di nuovo per altri 15-20 minuti fino a quando il parmigiano si presenterà dorato.
Sfornare e servire tiepido.





 

TATIN DI FINOCCHI CARAMELLATI (con zafferano e olive)



Ingredienti:
1 cucchiaio di farina
1 disco di pasta sfoglia
2 grossi finocchi o 4 piccoli
2 cucchiai di olio d'oliva
1 cucchiai di zucchero
40 g di burro a cubetti
1 cucchiaino di zafferano sciolto in 1 cucchiaio di acqua bollente
45 g di olive a piacere verdi e nere
sale e pepe quanto basta

Preparazione:
pulire e tagliare la cima ai finocchi tenendola da parte, e mettere sul fuoco una pentola con acqua leggermente salata.
Tagliare a metà i finocchi verticalmente ed ogni metà in 6 o 4 spicchi (dipende dalla grandezza dei bulbi), appoggiarli man mano sul disco di sfoglia protetto da pellicola, in modo che, nella cottura finale la loro posizione nella teglia sia già definita.
Quando l'acqua bolle tuffare gli spicchi di finocchio e far bollire per un solo minuto prima di toglierli delicatamente mettendoli da parte.

Ungere con 1 cucchiaio di olio una padella e dorare gli spicchi di finocchio messi da parte, 2 minuti per parte. Ripetere usando 1 altro cucchiaio di olio d'oliva fino ad avere cotto tutti gli spicchi e cospargerli con un pizzico di sale.

Pulire la padella e mettervi a fondere i cubetti di burro, lo zucchero, lo zafferano con la sua acqua, un giro abbondante di pepe nero e 1/2 cucchiaino di sale fino. Mescolare per amalgamare e continuare la cottura fino a quando comincia a caramellare. Aggiungere la punta dei finocchi tagliata inizialmente tenendo da parte le cime verdi che serviranno per decorare.

Foderare la teglia rotonda  (di diametro 20cm o 30cm) con della carta forno e stendervi sopra uniformemente il contenuto della padella. Appoggiare sopra gli spicchi di finocchi (come da foto) e le olive a piacere (se grandi tritarle grossolanamente). Coprire con il disco di sfoglia chiudendo bene il bordo a racchiudere il ripieno con i finocchi e bucherellare la sfoglia con i rebbi di una forchetta. Volendo, ungere con un filo di olio la superficie.
Infornare a 200° in forno statico preriscaldato per 30-35 minuti, fino a quando la superficie si presenterà uniformemente ben dorata e scura quanto basta, ma non bruciata.
Sfornare e dopo cinque minuti rovesciare sul piatto togliendo delicatamente la carta forno a contatto con i finocchi e servire tiepido.

*Da un'idea di Y.Ottolenghi*

mercoledì 6 novembre 2024

POLPETTE SVEDESI

 





Ingredienti:
500 g di carne mista macinata fine
2 cipolle dorate tritate finemente
1 uovo intero
15 g di amido di mais
100 g di burro
sale e pepe
200 g di panna fresca
250 g di brodo di carne
2 cucchiai di salsa di soia

Preparazione:
in metà burro soffriggere la cipolla dorata e farla intiepidire.
Unire la cipolla, l'uovo, l'amido di mais alla carne, aggiungere sale e pepe e formare con l'impasto delle palline della dimensione di una grossa noce.
Nella stessa capace padella dove stava la cipolla, mettere il burro rimanente a sciogliere e rosolarvi le polpette in modo che mantengano la forma, finiranno di cuocere poi.
Togliere tutte le polpettine dalla padella e, al posto delle polpette versarvi il brodo, la panna e la soia.
Far prendere il bollore mescolando ed aggiungervi infine le polpette per completare la cottura delle stesse.
Eventualmente aggiustare di sale a fine cottura. Volendo il sughetto si può restringere dopo aver tolto le polpettine dalla padella e frullarlo per renderlo cremoso.







domenica 3 novembre 2024

PATÉ DI CHIODINI E MELANZANE

 



Ingredienti:
2 melanzane grosse tonde
200 g circa di funghi chiodini trifolati
3 spicchi d'aglio
5-6 foglie di basilico
4 uova
60  g di formaggio grattugiato (Grana o Parmigiano)
olio, sale e pepe
1 pizzico di noce moscata
poco burro per lo stampo

Preparazione:
spellare le melanzane, tagliarle a rondelle e metterle a fare l'acqua salandole.
Dopo circa un'ora sciacquarle, asciugarle e tagliarle a pezzetti. 
in una padella in un filo di olio rosolare gli spicchi d'aglio a fettine, aggiungere le melanzane ed il basilico a pezzetti, condire con il pepe ed il pizzico di noce moscata, abbassare la fiamma e cuocere fino a quando le melanzane saranno tenere.
Farle intiepidire e metterle nel mixer assieme agli altri ingredienti, chiodini già pronti compresi.
Frullare fino ad avere la consistenza di una crema omogenea da versare e livellare in uno stampo da plum-cake rivestito con carta forno tagliata a misura ed imburrata.
Cuocere in forno preriscaldato a 160° per circa 50 minuti.
Ottimo tiepido o freddo. (decorare come si preferisce, nella foto ci sono delle fette di speck passate in padella).














domenica 18 febbraio 2024

PIZZA DI SCAROLA

 


Ingredienti e preparazione dell'impasto:

600 g di farina
150 g di acqua tiepida
15 g di lievito di birra fresco
1 tuorlo per la superficie
150 g di latte
15 g di sale fino

Sciogliere il lievito in 50 g di acqua tiepida ed unire poco a poco la farina, il latte, e gli altri 100 g di acqua. Aggiungere il sale alla fine continuando ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formare una palla e metterlo a lievitare coperto con pellicola, per circa due ore.

Ingredienti e preparazione del ripieno:

30 g di acciughe sott'olio
20 g di pinoli
10 g di uvetta
2 cespi di scarola
aglio 
olio d'oliva extravergine
sale
pepe

Mettere a bagno l'uvetta.
Mondare ed asciugare la scarola e tagliarla a pezzi di 3 cm circa di lunghezza. Soffriggere 1 spicchio d'aglio in un filo di olio evo. Quando sarà dorato eliminarlo e aggiungere le acciughe spezzettate facendole sciogliere.
Unire poi la scarola, l'uvetta ben strizzata ed i pinoli. Regolare di sale e pepe e continuare la cottura per circa 5 minuti. Scolare l'acqua in eccesso e far raffreddare.

Preparazione della pizza

Riprendere l'impasto ormai lievitato e dividerlo in due parti, stendendo entrambe col matterello.
Ungere la teglia con poco olio e stendere una parte dell'impasto ricoprendo anche l'altezza del bordo.  
Bucherellare con i rebbi della forchetta l'impasto e rovesciare all'interno il ripieno ormai freddo, stendendolo uniformemente.
Coprire con l'altra metà dell'impasto chiudendo bene all'interno il ripieno.
Fatto questo si può formare un "camino" al centro ritagliando un dischetto di pasta: io ho preferito bucherellare la superficie con i rebbi della forchetta.
Preriscaldare il forno a 180° e, intanto che si scalda, spennellare la superficie con un tuorlo diluito con un goccio di latte.
Infornare la pizza e cuocere per circa 45 minuti.
Servire la pizza tiepida o a temperatura ambiente.

    

*Ricetta di A. Canavacciuolo perfetta nella sua semplicità, trovata sul sito di C.I.*

CAVOLFIORE ALLA SVIZZERA

 


Ingredienti:
cavolfiore lessato (circa 800 g per 4 persone)
50 g di burro
30 g di formaggio groviera
30 g di pane grattugiato
panna fresca
noce moscata
Sale e pepe

Preparazione:
lessare il cavolfiore diviso in cimette in acqua leggermente salata. Ungere l'interno di 4 cocottine (o uno stampo unico) con il burro e tenere da parte il rimanente.
Disporre le cimette di cavolfiore lessate all'interno e condirle con sale e noce moscata. Mescolare il pangrattato col groviera e coprire il cavolfiore pressando leggermente con le dita la superficie.
Irrorare con la panna ed attendere che venga assorbita dal pane grattugiato. Distribuire il rimanente burro a fiocchetti sulla superficie.
Preriscaldare intanto il forno a 200°:
Cuocere senza coperchio in forno già ben caldo per circa 20 minuti, fino a quando si sarà formata una crosticina dorata e croccante.
Togliere dal forno e servire caldo.

(Dal num. di Dicembre 1978 di Cucina Italiana)

CARPACCIO DI SALMONE ALL' ARANCIA (con cotto di melagrana)

 


Ingredienti:
500 g circa di salmone affumicato a fette sottili
1 arancia
1-2 cucchiai rasi di cotto di melagrana 
1 cucchiaio di olio d'oliva
1 piccolo kiwi
alcuni fiori di cappero
sale
pepe

Preparazione:
Tagliare l'arancia intera a fettine sottili. Togliere la buccia alle fettine fino alla polpa.
Pelare e tagliare a fettine sottili anche il kiwi.
Sul piatto piano disporre le fettine d'arancia tagliate a metà alternandole al salmone a fette. Aggiugere anche le fettine di kiwi tagliate a metà.
Cospargere con il cotto di melagrana - eventualmente riscaldandolo se troppo denso - e condire con sale e pepe.

PUF BOREK

 


Per l'impasto le dosi di Paola sono perfette. Per il ripieno vale il gusto personale: in questi come ripieno già cotto in precedenza, ci sono: funghi, patate lessate, sale e pepe.

Per l'impasto di Paola:
400g di farina
1 uovo
sale
1 giro di olio
acqua tiepida quanta ne serve per avere un impasto morbido (....con la morbidezza del lobo dell'orecchio...)
Lavorare gli ingredienti fino a raggiungere la morbidezza consigliata e far riposare coperto per circa 30 minuti.

                     

                                 
Riprendere l'impasto e stenderlo molto sottilmente con il matterello. Ungere bene la superficie con olio.
Partendo dalla parte inferiore cominciare ad arrotolare l'impasto a serpentello. Ottenuto un lunghissimo rotolo tagliare dei pezzetti che andranno stesi di nuovo sottilmente, prima di essere ritagliati e farciti con il ripieno scelto. Chiudere i puf borek a mezzaluna, pressando benissimo il bordo a mano o con l'apposito attrezzo, onde evitare la fuoruscita del ripieno in cottura.
Friggere pochi pezzi alla volta, gettando con un cucchiaio l'olio bollente anche sulla superficie  per cuocere così anche la parte non sommersa.


I vari tipi di ripieno del Burek dei Balcani o del Borek turco vanno bene: più o meno ricchi, di carne, verdure o formaggi, o mix.


domenica 8 ottobre 2023

TERRINA DI POLLO (con limone fermentato)

 




Ingredienti:
1 petto di pollo intero pulito da pelle e filamenti
q.b. di pancetta a fettine sottili per foderare la terrina (o lo stampo da plum-cake)
1 fetta di prosciutto cotto tagliata a circa 1/2 cm di spessore e ridotta a dadini
1 uovo
1 cipolla dorata piccola
50 g di pangrattato
50 g di panna fresca
50 g di formaggio grattugiato
50 g di olive verdi spezzettate
alcune foglie di prezzemolo e basilico tritate insieme ad alcuni steli di erba cipollina
1/4 di limone fermentato
Niente sale e pepe

Preparazione:
foderare la terrina con le fettine di pancetta facendole debordare:
Tagliare il petto di pollo a cubetti e metterlo nel mixer con la cipolla a fettine, il limone, il pangrattato, la panna fresca, il formaggio grattugiato e l'uovo.
Tritare finemente il tutto e spostarlo in una insalatiera.
Unire le olive spezzettate, il prosciutto a cubetti ed il trito di erbe mescolando bene per amalgamare il tutto, rovesciare nella terrina prima preparata e chiudere con le striscioline debordanti coprendo bene.
Mettere il coperchio o coprire con un foglio di alluminio sigillando bene e facendo un piccolo foro con uno stuzzicadenti, nel caso dello stampo da plum- cake.
Cuocere coperto a 200° per circa un'ora togliendo la copertura alla fine, per una decina di minuti, in modo da ottenere una bella crosticina dorata.
Ottima tiepida o anche fredda tagliata a fette insieme all'insalata!
Il limone fermentato solo con il sale basta per insaporire senza salare ulteriormente.




lunedì 20 marzo 2023

TARASSACO (con aglio orsino e perle di succo di mela)

 










fiori di tarassaco


tarassaco pulito e lavato prima della cottura


Ingredienti:
foglie di tarassaco a ciuffi pulito e lavato 
un mazzetto di foglie di aglio orsino
Ricotta salata
succo di mela in perle
burro
sale 

Preparazione:
pulire benissimo i ciuffetti di foglie di tarassaco, togliendo quelle esterne più coriacee e cercando di mantenerle unite alla base: la base stessa è ottima.
Preparare le foglie di aglio orsino pulite e lavate velocemente.
In una pentola con acqua bollente leggermente salata scottare le foglie di aglio orsino (tuffarle un attimo e toglierle subito dopo) e, nella stessa acqua bollente cuocere il tarassaco fino a quando il cuore delle foglie sarà tenero. 
Scolare quindi aglio orsino e tarassaco dall'acqua in eccesso, tritare entrambi grossolanamente e ripassare il tutto in padella insieme al burro. Aggiustare di sale e servire tiepido insieme alle perle di succo di mela che col loro sapore leggermente dolce, saranno una gradevole sorpresa insieme all'amaro del tarassaco. Provate, ma con le perle: il succo fresco di mela non produce lo stesso effetto!
Con l'aggiunta della ricotta (o altro formaggio fresco) il piatto diventa un ottimo secondo con contorno.

domenica 12 febbraio 2023

POLLO IN CARPIONE

 


Ingredienti (per 8-9 fettine di petto di pollo):

2 uova
pangrattato quanto basta
farina 00
olio per friggere

Carpione:
350 g di vino bianco
120 g di aceto bianco
1 cipolla dorata
le foglie di un rametto di salvia
1 foglia d'alloro
pepe in grani
olio extravergine d'oliva

Preparazione:
affettare la cipolla dorata e farla appassire in poco olio extravergine d'oliva.
Unire il vino, l'aceto, gli aromi e qualche grano di pepe.
Aggiungere un cucchiaino di zucchero, una presa di sale, mescolare bene e ridurre coperto a fuoco bassissimo.

Dopo aver fritto le fettine di pollo, in una pirofila disporle a strati alternandole col carpione.
Finire con il carpione e coprire. 
Far riposare prima di gustare il pollo, ottimo sia tiepido che freddo.



sabato 11 febbraio 2023

RADICCHIO (tardivo, trevisana) alla Mornay


 

Ingredienti:
Foglie di trevisana staccate dalla base
Prosciutto cotto affettato
salsa Mornay

Preparazione:
staccare le foglie di radicchio dalla base e scottarle in acqua leggermente salata.
Scolarle e metterle ad asciugare sopra un canovaccio pulito.
Riunire le foglie di radicchio in mazzetti (5-6) ed avvolgerli nelle fette di prosciutto disponendole man mano in una pirofila che andrà in forno.
Per la salsa Mornay:
Sciogliere 90g di burro in un pentolino ed unirvi 50 g di farina00. Mescolare bene e versarvi a filo 600g di latte bollente, sempre mescolando in modo che non si formino grumi.
Cuocere per circa 10 minuti mescolando continuamente.
Mescolare 1 tuorlo d'uovo con 2 cucchiai di panna fresca ed unirlo al composto mescolando bene.
Aggiungere 30 g di Parmigiano grattugiato ed aggiustare di sale e pepe.

Versare la salsa Mornay sugli involtini di radicchio coprendoli bene e cospargere di Parmigiano grattugiato (20-30 g).
Infornare subito in forno caldissimo (240°-250°) o , meglio ancora, sotto il grill fino a quando si otterrà una bella crosticina dorata.




venerdì 3 febbraio 2023

UOVA ALLA MONACHINA

 



Ingredienti:
 6 uova più 1
e per la besciamella: 150 g di latte, 20g di farina, 20 g di burro, 1 pizzico di noce moscata e sale
pane grattugiato 
olio per friggere

Preparazione:
rassodare le uova partendo dall'acqua fredda e facendole bollire per 8-9 minuti da quando inizia il bollore.
Togliere il guscio e tagliarle a metà estraendo delicatamente il tuorlo sodo.
Preparare la besciamella ed unirla ai tuorli sodi lavorando con una forchetta, fino a quando si sarà ben amalgamato il tutto. Aggiustare di sale e ricomporre le uova farcendole con il ripieno di besciamella e tuorlo. Passarle in un velo di farina, nell'uovo sbattuto ed infine nel pangrattato.
Friggere un uovo alla volta in un pentolino per 2 - 3 minuti, fino a doratura. 
Sono ottime sia calde che fredde.

lunedì 23 gennaio 2023

CINGHIALE SPEZIATO



Ingredienti:
1 kg abbondante di polpa di cinghiale tagliata a cubotti
1 grossa cipolla dorata
2 rametti di rosmarino (gli aghetti)
2 - 3 foglie di salvia 
2 grosse carote
2-3 foglie di alloro
un mazzetto di prezzemolo ( le foglie )
1 rametto di timo (le foglioline)
2 spicchi d'aglio
1 cucchiaio di gambo di sedano tritato
1 cucchiaino di paprika forte
1 cucchiaino di paprika dolce
1/2 cucchiaino di pepe nero
1 cucchiaio di aglio orsino in polvere
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di noce moscata
1 cucchiaino di curcuma
1 punta di cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
olio d'oliva
50 g di burro
Sale
1/2 bicchiere di panna fresca

Preparazione:
lavare più volte in acqua fresca la polpa di cinghiale prima di tagliarla a cubotti.
Tritare finemente la cipolla, il rosmarino, la salvia, le carote, le foglie di prezzemolo, unire il timo, il sedano e l'aglio schiacciato in una casseruola soffriggendo il tutto nell'olio d'oliva ed il burro.
(se non si usa l'aglio orsino essiccato come spezia tritare anche l'aglio, altrimenti toglierlo prima di aggiungere la carne).
Aggiungere la carne, l'alloro (da togliere a fine cottura) ed insaporire mescolando spesso, fino a quando comincia a fare l'acqua.
Aggiungere le spezie, mescolare bene, un pizzico di sale fino, abbassare la fiamma al minimo e mettere il coperchio. Tenere sempre pronta acqua bollente da aggiungere se il fondo si dovesse restringere troppo e continuare la cottura fino a quando la carne sarà tenera.
Alla fine aggiustare di sale e pepe, legare con la panna e servire con la polenta (o con purè di patate).

venerdì 16 dicembre 2022

MELANZANE RIPIENE (alla ricotta e pesto)

 





Ingredienti:
2 melanzane
200 g di ricotta
200 g di cipolla tritata
40 g di parmigiano grattugiato più un poco che servirà per gratinare
1 uovo intero
2 cucchiai di pesto al basilico
olio d'oliva e sale quanto basta

Preparazione:
tagliare le melanzane a metà per lungo e svuotarle il più possibile della polpa. 
Mettere i gusci vuoti unti internamente con un filo di olio in una pirofila ed infornarle a circa 200° per 15 minuti.
Appassire la cipolla in 3 cucchiai di olio d'oliva, aggiungere la polpa di melanzana ridotta a dadini rosolando bene a fuoco vivo. Salare e trasferire in una ciotola, aggiungere la ricotta (meglio se passata al setaccio), i 2 cucchiai di pesto, il parmigiano e l'uovo più un  pizzico di sale.
Riempire i gusci di melanzana col composto di ricotta, cospargerli col rimanente parmigiano e condirli con un filo di olio.
Passare le melanzane in forno già a 200° per circa 20 minuti.


lunedì 3 ottobre 2022

MAZZE DI TAMBURO alla pizzaiola

 


Ingredienti:
mazze di tamburo (funghi)
Pangrattato quanto basta
uova 
pomodori pelati 
origano
formaggio grattugiato a piacere
mozzarella
olio di semi per friggere 
sale

Preparazione
Pulire le mazze di tamburo freschissime e suddividerle in spicchi
Passare i pezzi nell'uovo sbattuto e nel pangrattato friggendoli e mettendoli poi a perdere l'olio in eccesso su della carta da cucina.
Disporli leggermente sormontati in una teglia da forno, cospargere con poco sale fino. 
Distribuire sulla superficie il formaggio grattugiato, i pelati a pezzetti, l'origano secco o fresco, e coprire il tutto con pezzi di mozzarella su ogni fetta di fungo.

Passare in forno già caldo a 190° fino a quando la mozzarella si sarà sciolta e leggermente dorata.
Servire le mazze di tamburo calde.




giovedì 22 settembre 2022

SPIEDINI DI POLLO SPEZIATI







 Preparazione (il giorno prima):

Tritare 2 spicchi d'aglio e 30 g di zenzero fresco.
Unire 1 pizzico di coriandolo, 1 pizzico di cumino, 1 pizzico di curcuma,1 pizzico di pepe, 1 pizzico di noce moscata e schiacciare il tutto in un mortaio fino ad ottenere una cremina.
Mescolare con 250g di yogurt al naturale, 1 cucchiaio di olio, il succo di un limone, 1 cucchiaino da tè di zucchero di canna ed un cucchiaino di ketchup. 
Ridurre il pollo a cubetti (2 petti per 6 persone) e farli marinare nella salsa.

Il giorno dopo infilare i cubetti negli spiedi e cuocere per 15-20 minuti sulla piastra spennellandoli ogni tanto con la loro salsa.

domenica 5 giugno 2022

UOVA IN FUNGHETTO (di Lucia Pertoldi)

 


Dal volume Mama moja Cent ricetis plui une di Lucia Pertoldi, edito dalla Società Filologica Friulana dove si trova fisicamente se interessati all'acquisto, una ricetta semplice ma molto gustosa che diventa monoporzione per praticità.

Lucia ha parlato dei vari modi di gustare le uova al funghetto il 13 ottobre 2013, nella trasmissione radiofonica Vita nei Campi. Tra le varianti ho scelto questa che prevede una gratinatura finale.

Preparazione:
si rassodano le uova, si sgusciano e si tagliano a metà nel senso della lunghezza.
Prelevare i tuorli sodi e mischiarli con aglio e prezzemolo tritati finemente, condire con sale e pepe e farcire le mezze uova dove si sarà messa una puntina di burro.
Le mezze uova Lucia le appoggia sugli spinaci, ma nella versione seguente anche sui funghi trifolati, ed è questa la versione che ho preferito.
Ho calcolato due uova a testa e le quattro metà dopo averle farcite, le ho condite con un filo di olio ed insaporite con altro sale, pepe e prezzemolo prima di farle gratinare.

*Il libro Mama moja di Lucia non è una semplice raccolta di ricette tradizionali o variate a piacere, è anche approfondire la conoscenza delle storie di cucina esplorando gli ingredienti in modo diverso nei piatti della tradizione, nel rispetto della stagionalità e nell'utilizzo dei vari componenti, che vengono così ulteriormente valorizzati.*

venerdì 6 maggio 2022

TATIN DI VERDURE (con patate, carote e silene)

 


Ingredienti:

patate piccole q.b.
carote grosse q.b.

una manciata di foglie di erba silene ( o spinaci)
40 g di zucchero
10 g di burro
3 rametti di timo
40 g di formaggio Montasio stravecchio
200 g di formaggio Montasio mezzano
sale e pepe nero quanto basta
pasta sfoglia tonda

Preparazione:
in una casseruola con acqua bollente leggermente salata cuocere al dente le patate piccole sbucciate e tagliate a fette per prime e poi le carote tagliate a rondelle, possibilmente dello stesso spessore delle patate (circa 1/2 cm).
Nella stessa acqua lessare le foglie di silene (o spinaci) e strizzarle per bene una volta tiepide, per eliminare l'acqua in eccesso.

Ricoprire il fondo di una tortiera con carta forno, cuocere burro e zucchero per ottenere un caramello semiscuro da stendere sul fondo della tortiera( da 22 cm di diametro circa) ricoperta di carta forno.
Distribuire alcune foglioline di timo sul caramello, le fette di patate con la faccia del taglio verso il fondo, le fette di carote ed infine i mucchietti di silene (o spinaci) a riempire gli eventuali spazi tra i dischetti delle patate e delle carote. Cospargere con sale e pepe e continuare con il Montasio stravecchio e poi con il Montasio mezzano a fettine, coprendo tutte le verdure.  Coprire poi tutto con il disco di sfoglia più grande della tortiera, rimboccando delicatamente la sfoglia a racchiudere il ripieno all'interno.

Infornare in forno preriscaldato a 200° e dopo 25 minuti continuare la cottura a 180° per altri 15 minuti.
Togliere poi dal forno e far riposare 2 minuti, ribaltare la tatin sul piatto e togliere il foglio di carta forno. Cospargere con altre foglioline di timo fresche. Buona calda, tiepida, oppure fredda.

*In questa ricetta di Y. Ottolenghi ho sostituito qualche ingrediente adattando la ricetta stessa a quello che avevo a disposizione. Il risultato finale è comunque simile, almeno nell'aspetto oltre che nei passaggi della preparazione.*