Visualizzazione post con etichetta lavanda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavanda. Mostra tutti i post
sabato 9 luglio 2016
SFOGLIETTE ALLA LAVANDA (senza farina, senza lievito, senza sale)
Ingredienti:
2 uova
60 g maizena (amido di mais)
60 g di burro fuso
50 g di grana grattugiato
2 cucchiai di fiori di lavanda
1 pizzico di pepe nero
Preparazione:
montare a neve ferma le chiare d'uovo e frullare il burro fuso assieme ad una parte della maizena, il pepe nero ed i tuorli.
Versare gli ingredienti frullati sopra le chiare ed incorporare con delicatezza anche la maizena rimasta, il grana e per ultimi i fiori di lavanda, con un movimento dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Accendere il forno a 180° - 190°, foderare con carta forno la placca del forno e distribuire ben distanziate delle piccole quantità di composto, aiutandosi con un cucchiaino da tè.
Cuocere fino a quando i bordi si presenteranno scuri.
Da gustare con le salse senapate: in foto salsa senapata al mandarino, alla pera, ai fichi, tutte che si accompagnano benissimo anche ai formaggi.
*L'impasto in cottura tenderà ad allargarsi e le sfogliette si presenteranno croccanti. Col tempo tenderanno ad ammorbidirsi e volendole croccanti basterà un passaggio nel micronde.
Il sale non è necessario: il sapore arriva dal grana e dai fiori di lavanda*
Etichette:
aperitivo,
biscotti salati,
FINGER FOOD,
lavanda
domenica 15 giugno 2014
PROFUMI PER BIANCHERIA (CON LAVANDA)
1. Tagliare alcuni steli di lavanda (circa 16-17) e legarli a mazzo circa 1 cm -1,5 cm sotto la spiga floreale.
2. Piegare delicatamente gli steli all'indietro in modo di racchiudere i fiori in una specie di gabbietta.
all'interno.
4. Proseguire ancora per 1,5 cm dopo aver racchiuso tutti i fiori all'interno.
Legare strettamente gli steli con il nastro stesso e tagliare la parte eccedente.
5. Le dimensioni dei profuma- biancheria varieranno a seconda delle dimensioni delle spighe di lavanda
utilizzate. Cercare di usare spighe e steli dalle dimensioni simili per ottenere un risultato migliore.
domenica 7 luglio 2013
PUNGENTI DAL CUORE DOLCE
Ingredienti:
Per la pasta dei pungenti:
1kg
di patate lesse
100g di punte d’ortica (peso cotto) tritate a coltello
2 uova piccole o 1 grande
farina 00 quanto basta per ottenere un impasto morbido
Per il cuore dolce:
2
cucchiai di ricotta fresca
La polpa fresca di due pesche
1 cucchiaio di miele millefiori
fiori
di lavanda
Per la salsa: La polpa di due pesche messa a macerare nel
succo di limone
Per il condimento: scorzette di limone biologico, scottate e
tagliate sottili, foglie fresche di
maggiorana e fiori di lavanda, burro fuso.
Preparare prima il ripieno.
Frullare la ricotta, la polpa delle due pesche ed il miele,
aggiungendo alla fine i fiori di lavanda.
L’impasto si presenterà denso, come una crema. Dividerlo
nelle vaschette per i cubetti del ghiaccio e metterlo in congelatore a
solidificare.
Preparare la pasta.
Scottare le punte d’ortica in acqua salata e tritarle
grossolanamente con un coltello. Lessare le patate, schiacciarle ed unire le
punte d’ortica prima preparate, le uova e la farina, fino ad ottenere la giusta
consistenza dell’impasto.
Preparare poi i pungenti staccando delle parti d’impasto,
allargandole a cerchio ed inserendo al centro un cubetto di ripieno,
chiudendoli poi velocemente a mezzaluna.
Mettere a bollire abbondante acqua salata….
Frullare la salsa di pesche e limone e velare con questa il
fondo del piatto.
Preparare i mazzetti per guarnire usando due spighe di
lavanda ed un rametto di maggiorana legati con un filo scottato di erba
cipollina.
Cuocere i pungenti alla pesca per qualche minuto nell’acqua
bollente e disporli nei piatti con la salsa nel numero di tre o cinque.
Cospargere prima con il burro fuso e poi con le foglioline di maggiorana ed i fiorellini
di lavanda, più le scorzette di limone precedentemente preparate.
Fritti diventano un ottimo secondo (buoni anche freddi) oppure, fatti più piccoli, uno sfizioso finger-food.
Iscriviti a:
Post (Atom)