Visualizzazione post con etichetta biscotti decorati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti decorati. Mostra tutti i post

lunedì 17 maggio 2021

PASTICCINI VELOCISSIMI (soli 20 minuti)

 


Tenere in congelatore gli impasti pronti da utilizzare in formato cilindrico, o avanzi degli stessi, è meglio che tenere le basi già pronte.
Ingredienti per l'impasto:
350 g di farina 00
50 g di amido (frumina o maizena)
80 g di zucchero a velo
240 g di burro morbido
1 bustina di lievito vanigliato
i tuorli di 4 uova 

Volendo fare dei pasticcini basta prendere un rotolo o una parte di esso e sbriciolarlo, raccoglierlo a pizzico trasferendolo negli stampi e decorare a piacere.



Io li ho decorati con una punta di cucchiaino di composta di more ed una mandorla.
Una volta disposta la base, accendere il forno a 180° e decorare a piacere intanto che il forno si scalda.
Cuocere per una ventina di minuti ed aspettare che si raffreddino prima di toglierli dagli stampi altrimenti rischierebbero di sbriciolarsi.
Una volta freddi la marmellata solidifica legando la frutta secca della superficie alla base.
Si può usare la marmellata preferita e la frutta secca anche in granella.
La fantasia determinerà la riuscita!





venerdì 4 dicembre 2020

BISCOTTINI AL CIOCCOLATO (di Demel)

 



300 g di burro
150 g di zucchero a velo
3 uova grandi
210 g di farina
2 - 3 cucchiai di cacao amaro
200 g di gelatina di ribes rosso(o altra gelatina rossa di colore)
100 g di cioccolato fondente

Preparazione:
Mescolare rapidamente il burro, lo zucchero a velo e parte della farina con un robot da cucina. Aggiungere gradualmente le uova sbattute. La miscela deve risultare montata. Aggiungere poi il resto della farina e 2-3 cucchiai di cacao setacciato (io ho setacciato assieme cacao e farina).
Mettere l'impasto in una busta di plastica con un ugello piatto di misura 7.
 Foderare la placca del forno con carta da forno.
 Distribuire l'impasto in filetti di 5 cm distanziati perchè in cottura tendono leggermente ad allargarsi e cuocere a 160 ° C per circa 20 minuti scarsi. Lasciare raffreddare le strisce.
Una volta fredde incollarle l'una all'altra con un filo di gelatina di ribes e, dato che non riescono tutti uguali - almeno a me- cercare di accoppiare quelli più simili di misura.

Tritare o grattugiare grossolanamente il cioccolato e scioglierlo a bagnomaria. Immergere approssimativamente a metà in  diagonale i biscotti nel cioccolato.

Sono davvero buonissimi e leggeri.
Con queste dosi si ottengono ben circa 90 pezzi.

sabato 19 gennaio 2019

ELDERS (con confettura di bacche di sambuco e fiorellini secchi di sambuco))


Ingredienti:
per l'impasto:
100 g di zucchero a velo

100 g di burro
1 uovo
1 pizzico di sale
220 di farina
20 g circa di fiori di sambuco polverizzati e passati al setaccio

per decorare:
confettura di bacche di sambuco

fiorellini secchi di sambuco
1 uovo sbattuto per la superficie

zucchero a velo

stampo silikomart SF013

Preparazione:
ridurre in polvere i fiorellini secchi di sambuco, magari aiutandosi con un paio di cucchiai di farina tolta dai 220 g che servono. Pesare ed arrivare al peso totale di farina e fiori di 240 g.
Impastare la frolla, formare una palla ed avvolgerla in pellicola per alimenti.
Passare l'impasto in frigo per più di 1 ora prima di stenderlo.
Riprendere l'impasto e stenderlo sottilmente ritagliandolo con un coppapasta in modo di foderare le formine dello stampo. Con un cucchiaino distribuire la confettura di bacche di sambuco negli incavi, coprire con altro impasto steso e ritagliato con le forme preferite. Spennellare la superficie dei frollini con l'uovo sbattuto ed infornare a 180° in forno già caldo. I biscottini ripieni saranno pronti quando i bordi cominceranno a cambiare colore. Appena fuori dal forno cospargerli di zucchero a velo e, togliendoli delicatamente dalle forme, farli raffreddare su una gratella.
Non mangiarne tanti perchè la confettura di sambuco nel ripieno è lassativa!


*Mi piaceva il nome inglese del sambuco: Elder*

venerdì 30 dicembre 2016

BISCOTTINI TAZZINA (per caffè)


Servono:
300 g di farina 00

120 g di farina di mandorle
120 g di zucchero semolato
180 g di burro morbido
qualche goccia di estratto di vaniglia
1 uovo intero
aroma di mandorla (facoltativo)
stampi da semisfere da forno (diametro da cm 3 per la tazzina)
tagliapasta liscio da cm 3 di diametro (per il piattino)
cioccolato fuso a piacere, bianco o nero
creme spalmabili a piacere
mini meringhe da decorazione (per il ciuffetto di panna)

alcuni cheerios per il manico delle tazzine
carta forno


Preparazione:
Ridurre lo zucchero semolato in zucchero a velo e montarlo con il burro morbido. Aggiungere le farine alternandole, l'uovo e gli aromi.
Si otterrà un composto morbido, quasi montato. Dare all'impasto la forma di un lungo cilindro, racchiuderlo in pellicola per alimenti e metterlo in frigo per mezz'ora o più.
Intanto preparare i manici delle tazzine tagliando i cheerios a un lato contando lo stesso numero delle semisfere degli stampi.
Prelevare una parte di impasto e riempire le semisfere formando un incavo per la crema.


                                            

Cuocere in forno preriscaldato a 170 - 180° fino alla doratura del bordo. circa 12 - 15 minuti (dipende dal forno).

Preparare il piattino con l'impasto ormai freddo, tagliato a fettine di circa 2 mm di spessore e ritagliato con il tagliapasta della misura esatta.
Appoggiare i piattini di impasto direttamente sulla placca del forno coperta da un foglio di carta forno e cuocerli subito dopo le tazzine, fino a quando l'orlo comincerà a scurirsi.

Fondere a bagnomaria il cioccolato prescelto, intingere i manici nel cioccolato fuso ed appoggiarli subito sul lato delle tazzine: indurendo il cioccolato salderà il manico.
Nell'incavo della tazzina con la punta di un coltello spalmare la crema ed appoggiare subito sopra questa le mini meringhe.

Quando anche i piattini saranno pronti distribuire su ognuno di questi poco cioccolato fuso appoggiando subito sopra le tazzine già pronte.


* Biscottini ottimi per accompagnare anche vin brulè e cioccolate calde, oltre al caffè!
 Impasto molto friabile adatto per biscotti anche di altre forme. *

martedì 20 dicembre 2016

BISCOTTI DA 1 GRAMMO (per caffè)


Ingredienti:
1 uovo intero + 1 tuorlo
300 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
105 g di zucchero a velo
75 g di burro
alcune gocce di estratto di vaniglia
una manciata di cheerios
alcuni confettini dorati e argentati

Preparazione:
lavorare velocemente tutti gli ingredienti, formare una palla e mettere in frigo per mezz'ora avvolta in pellicola per alimenti.
Riscaldare il forno statico a 170°.
Riprendere l'impasto dal frigo e formare dei lunghi rotolini del diametro di 1 cm.
Tagliarli a pezzetti di 1\2 cm e sopra ognuno pressare 1 dei cheerios ed un confettino al centro, appoggiandoli man mano sulla placca del forno (ricoperta di carta forno).
Cuocere per 12 minuti circa.


*Quando si sente voglia di un buon caffè nero, bollente ed amaro ma un biscotto intero è troppo, questi sono una valida alternativa*

domenica 11 dicembre 2016

PALLINE DI NATALE (dolci biscotti ripieni)







Palline dolci al cacao (per la piastra con gli stampi più piccoli)
Ingredienti:

150 g di zucchero
150 g di burro morbido
100 g di farina 00
50 g di fecola di patate
50 g di gocce di cioccolato
2 cucchiai rasi di cacao amaro
aroma arancia
3 uova
1 cucchiaio scarso di lievito per dolci
Bagna al cointreau con poco liquore, acqua e succo d'arancia.

Preparazione:
Frullare zucchero, uova ,burro e l'aroma d'arancia. Quando saranno ben amalgamati unire la farina, il cacao ed il lievito. Frullare fino ad ottenere un composto cremoso. Unire le gocce di cioccolato al composto e cuocere i cake pops nell'apposita piastra, distribuendo l'impasto con un cucchiaino.
Io li ho decorati con del cioccolato fuso e dei piccoli crispies, sempre di cioccolato, granella di nocciole, ecc. Usando una piccola siringa senz'ago iniettare poca bagna in ogni pallina.

Palline dolci  (per la piastra con i cake pops più piccoli)
Ingredienti:
2 uova intere
2 cucchiai di zucchero semolato
50 g di burro morbido
6 cucchiai di farina
6 cucchiai di latte
1 cucchiaino da tè di lievito per dolci
2 cucchiai di farina di mandorle o di nocciole
Bagna al cointreau con poco liquore, acqua e succo d'arancia.

Frullare burro, uova e zucchero.
Mescolare le farine con il lievito.
Unire tutti gli ingredienti mescolando bene vigorosamente.
Se serve diluire con altro latte il composto che deve risultare morbido, da raccogliere con il cucchiaio, ma non liquido.
Cuocere nella piastra elettrica distribuendo il composto a cucchiaiate negli stampi fino ad esaurimento.
Decorarli a piacere fissando un anellino di cheerios sulla sommità usando del cioccolato fuso. Usando una piccola siringa senz'ago iniettare poca bagna in ogni pallina.


Palline dolci ripiene (per lo stampo da cake pops da forno)

Congelare delle piccole porzioni di marmellata a piacere (circa 1/2 cucchiaino da tè) posizionandole su una placca coperta da pellicola per alimenti.

Preparare una frolla con:
1 uovo intero
200 g di farina 00
70 g di zucchero a velo
50 g di burro
alcune gocce di estratto di vaniglia
1 cucchiaino da caffè di lievito per dolci
e metterla in frigo a riposare per circa mezz'ora.


Prelevare quindi piccole porzioni di impasto ed inserire i pezzetti congelati all'interno, lasciando nella parte superiore l'impasto un poco dischiuso. Quando lo stampo sarà al completo, chiudere con la parte superiore ed infornare per circa mezz'ora a 170° in forno già caldo.

Decorare a piacere con fondente MMF fatto come spiegato nella ricetta seguente.

Fondente di Marshmallow
In un pentolino mettere 150 g di marshmallows insieme a  2-3 cucchiai di acqua e sciogliere a bagnomaria mescolando continuamente. Togliere dal fuoco ed aggiungere gradatamente circa 150 g di zucchero a velo, sempre mescolando. Sul piano cosparso di altri 150 g di zucchero a velo rovesciare il composto e lavorare fino ad aver incorporato tutto lo zucchero, eventualmente aggiungere altro fino ad ottenere una pasta malleabile.
Chiudere la pasta in pellicola da cucina e conservarla in frigo per 24 ore prima di usarla bianca o colorata (con l'aggiunta di coloranti alimentari in pasta o in polvere).







Palline dolci (per la piastra con stampi più grandi)


Per l'impasto:

   Ingredienti:
                    1 limone non trattato
                    100g di zucchero semolato
                     300g di farina 00
                     1 pizzico di sale fino
                     120g di burro a pezzetti
                     2 uova intere
                      1 cucchiaino da caffè di lievito per dolci

Preparazione:

tritare finissimamente la buccia del limone e polverizzare lo zucchero (ridurlo a velo). Unire gli altri ingredienti ed impastare (a mano o a macchina). Avvolgere la palla dell'impasto in pellicola trasparente e lasciare in frigo per mezz'oretta. Togliere l'impasto dal frigo, stenderlo sul ripiano infarinato e ritagliare delle forme circolari in cui inserire un cubetto di frutta cotta: mela, pera o altro. Chiudere bene considerando la grandezza degli stampi dove le porzioni di impasto andranno collocate per la cottura.
Decorare a piacere, con fondente, cioccolato, crispies, confettini, ecc.



lunedì 19 maggio 2014

DOLCETTI ALLE NOCCIOLE


Preparare l'impasto base come da ricetta aggiungendo 1 cucchiaio di nocciole tritate prima di tirarlo allo spessore di due millimetri.
Con le formine a fiore di due misure ritagliare i dolcetti, passarli nel mix tuorlo-latte da un lato e poi (sempre dallo stesso lato) sulla granella di nocciole.
Spolverare con zucchero a velo e poco zucchero di canna ed infornare.
Cuocere come da ricetta e, all'uscita dal forno, cospargere di nuovo con poco zucchero a velo.

* la granella si può sostituire con lamelle di mandorle, pinoli, sesamo o altro. La dose di zucchero con cui si cosparge la superficie darà il gusto all'intero dolcetto...*

domenica 18 maggio 2014

COPERCHIETTI PER ZUPPA


Per eseguire i coperchietti si usa la pasta base alla ricotta con l'aggiunta di un pizzico di sale.
Si taglia la pasta in striscioline alte circa un cm e si compone il "tessuto" del coperchio.
Si taglia con un coppapasta della misura giusta e con gli avanzi della pasta si esegue un cordoncino di rifinitura. Pennellare la superficie con uovo leggermente sbattuto, formare un piccolo rotolino con della carta forno ed appoggiare sopra questo il finto manico del coperchio (rifinito con due bacche di pepe rosa).

Con i ritagli della pasta e l'aggiunta di parmigiano grattugiato e pepe, fare dei salatini, passarli nell'uovo e nei semi di papavero.
Cuocere come da ricetta.

venerdì 18 aprile 2014

LA CASETTA DI PASQUA

Per la casetta di Pasqua non ci sono dosi, non ci sono istruzioni...
Ognuno la fa come crede, ispirato dalla fantasia e da quello che ha a disposizione.
Questa casetta al suo interno ha cioccolatini ed ovetti con la crema, è costruita sopra una torta farcita con uno strato di crema di nocciole ed un altro di cioccolato bianco al cocco La bagna della torta è a base di succo d'arancia.. Una crosta di cioccolato fondente con granella di nocciole fa da base alla casetta di frolla ricoperta di fiorellini vivaci , piccoli confetti, crispies al cioccolato e mini meringhe.


mercoledì 29 gennaio 2014

BISCOTTI SPECIALI 2


Anche per un'altra laurea ho fatto dei biscotti!
Diversi dagli altri, sia come impasto che nella confezione.



Ricetta
ingredienti:
100g di zucchero a velo
300g di farina00
120g di burro morbido
2 uova intere
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci.
Per le stelline come aroma ho usato la raschiatura di buccia di limone.
Per il fiore l'interno di una bacca di vaniglia.
Per i funghetti un cucchiaino di zenzero secco in polvere.
Preparare l'impasto , formare una palla, avvolgerlo in pellicola e metterlo a riposare mezz'oretta in frigo.
Stenderlo poi tra due fogli di carta forno infarinati e ritagliare le forme.
Il giorno prima avevo preparato le glasse MMF (fondente di Marshmallow) con dei coloranti alimentari liquidi.
Cuocere i biscotti fino a quando le punte iniziano a colorirsi (a 180°) e quando sono freddi tuffare in una tazza di acqua fredda le forme di glassa fondente ritagliate della stessa forma dei biscotti ed appoggiarle sugli stessi (perché si asciughino bene bene ci va un giorno o poco più). Alla fine ho fatto gli occhi con del cioccolato fondente. (che indurisce in un attimo...)


BISCOTTI SPECIALI 1




 Scoiattolini di frolla

Ingredienti:
1 uovo intero e 1 tuorlo
270 g di farina 00
10 g di cacao zuccherato
20 g di frumina (o altro tipo di amido)
150 di burro morbido
80 g di zucchero a velo
aroma di mandorla

per decorare:
confettini oro ed argento (per gli occhi)
piccoli crispies di cioccolato (per la coda)
cioccolato fondente da sciogliere a bagnomaria per fissare i crispies della coda.

Preparazione:
impastare bene tutti gli ingredienti formando una palla, avvolgerla in pellicola trasparente e metterla in frigo a riposare per una ventina di minuti.
Foderare le teglie con della carta forno ed accendere lo stesso a 180°.
Riprendere l’impasto, stenderlo e con l’apposita formina ritagliare gli scoiattolini, appoggiandoli man mano sulle teglie.
Cuocerli poi per circa 20 minuti, fino a quando cominciano a scurire i bordi.
Toglierli dal forno e farli raffreddare.

Decorazione
Fondere il cioccolato fondente a bagnomaria e stenderlo subito con un pennellino a formare la coda. Prima che solidifichi raffreddandosi, far aderire i piccoli crispies al cioccolato.
In corrispondenza degli occhietti con uno stuzzicadenti fare un puntino con il cioccolato fondente sciolto ed appoggiare subito un confettino oro od argento.

Questi biscottini son serviti per confezionare delle bomboniere di laurea, insieme ad altri due biscotti diversi ( fatti con le stesse dosi di questi, omettendo l’aroma e\o sostituendo i grammi del cacao con altrettanti grammi di farina ed aggiungendo 1 cucchiaino di lievito per dolci, decorandoli poi con mezza ciliegina candita rossa, per richiamare il colore della laurea).


Questa ricetta e la bomboniera hanno meritato una pagina su QB !
eccola...

Oltre alla versione cartacea, della rivista c'è anche quella on line: http://www.qbquantobasta.it/