Visualizzazione post con etichetta carne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carne. Mostra tutti i post

venerdì 23 maggio 2025

POLLO AL CURRY

 




Ingredienti:
 1 kg circa di pollo tagliato a bocconcini e privato di cartilagini e parti grasse
1 cucchiaino di paprika forte
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
4 cucchiaini di curry in polvere
1 cucchiaio di maizena (o altro amido da usare come addensante)
400g di latte ( se piace quello di cocco)
1 cipolla dorata, una carota e 1 spicchio d'aglio tritati finemente
prezzemolo fresco tritato
sale quanto basta
1 limone

Preparazione:
mescolare il pollo già tagliato con una parte delle spezie mischiate, conservando il resto per la cottura. 
Unire il succo del limone e mettere a marinare in frigo per circa un'ora.
Soffriggere le verdure nell'olio, aggiungere il pollo e farlo dorare uniformemente insieme alla sua marinata. Sciogliere la maizena nel latte ed aggiungere al pollo in cottura insieme al resto delle spezie tenute da parte.
Unire un pizzico di sale e continuare la cottura a fuoco dolce fino a quando il pollo sarà cotto bene e tenero. Alla fine aggiustare di sale se serve.
Io lo preferisco servito insieme alla sua salsina con il riso basmati come piatto unico, ma è un ottimo secondo di carne.



mercoledì 6 novembre 2024

POLPETTE SVEDESI

 





Ingredienti:
500 g di carne mista macinata fine
2 cipolle dorate tritate finemente
1 uovo intero
15 g di amido di mais
100 g di burro
sale e pepe
200 g di panna fresca
250 g di brodo di carne
2 cucchiai di salsa di soia

Preparazione:
in metà burro soffriggere la cipolla dorata e farla intiepidire.
Unire la cipolla, l'uovo, l'amido di mais alla carne, aggiungere sale e pepe e formare con l'impasto delle palline della dimensione di una grossa noce.
Nella stessa capace padella dove stava la cipolla, mettere il burro rimanente a sciogliere e rosolarvi le polpette in modo che mantengano la forma, finiranno di cuocere poi.
Togliere tutte le polpettine dalla padella e, al posto delle polpette versarvi il brodo, la panna e la soia.
Far prendere il bollore mescolando ed aggiungervi infine le polpette per completare la cottura delle stesse.
Eventualmente aggiustare di sale a fine cottura. Volendo il sughetto si può restringere dopo aver tolto le polpettine dalla padella e frullarlo per renderlo cremoso.







domenica 8 ottobre 2023

TERRINA DI POLLO (con limone fermentato)

 




Ingredienti:
1 petto di pollo intero pulito da pelle e filamenti
q.b. di pancetta a fettine sottili per foderare la terrina (o lo stampo da plum-cake)
1 fetta di prosciutto cotto tagliata a circa 1/2 cm di spessore e ridotta a dadini
1 uovo
1 cipolla dorata piccola
50 g di pangrattato
50 g di panna fresca
50 g di formaggio grattugiato
50 g di olive verdi spezzettate
alcune foglie di prezzemolo e basilico tritate insieme ad alcuni steli di erba cipollina
1/4 di limone fermentato
Niente sale e pepe

Preparazione:
foderare la terrina con le fettine di pancetta facendole debordare:
Tagliare il petto di pollo a cubetti e metterlo nel mixer con la cipolla a fettine, il limone, il pangrattato, la panna fresca, il formaggio grattugiato e l'uovo.
Tritare finemente il tutto e spostarlo in una insalatiera.
Unire le olive spezzettate, il prosciutto a cubetti ed il trito di erbe mescolando bene per amalgamare il tutto, rovesciare nella terrina prima preparata e chiudere con le striscioline debordanti coprendo bene.
Mettere il coperchio o coprire con un foglio di alluminio sigillando bene e facendo un piccolo foro con uno stuzzicadenti, nel caso dello stampo da plum- cake.
Cuocere coperto a 200° per circa un'ora togliendo la copertura alla fine, per una decina di minuti, in modo da ottenere una bella crosticina dorata.
Ottima tiepida o anche fredda tagliata a fette insieme all'insalata!
Il limone fermentato solo con il sale basta per insaporire senza salare ulteriormente.




domenica 12 febbraio 2023

POLLO IN CARPIONE

 


Ingredienti (per 8-9 fettine di petto di pollo):

2 uova
pangrattato quanto basta
farina 00
olio per friggere

Carpione:
350 g di vino bianco
120 g di aceto bianco
1 cipolla dorata
le foglie di un rametto di salvia
1 foglia d'alloro
pepe in grani
olio extravergine d'oliva

Preparazione:
affettare la cipolla dorata e farla appassire in poco olio extravergine d'oliva.
Unire il vino, l'aceto, gli aromi e qualche grano di pepe.
Aggiungere un cucchiaino di zucchero, una presa di sale, mescolare bene e ridurre coperto a fuoco bassissimo.

Dopo aver fritto le fettine di pollo, in una pirofila disporle a strati alternandole col carpione.
Finire con il carpione e coprire. 
Far riposare prima di gustare il pollo, ottimo sia tiepido che freddo.



lunedì 23 gennaio 2023

CINGHIALE SPEZIATO



Ingredienti:
1 kg abbondante di polpa di cinghiale tagliata a cubotti
1 grossa cipolla dorata
2 rametti di rosmarino (gli aghetti)
2 - 3 foglie di salvia 
2 grosse carote
2-3 foglie di alloro
un mazzetto di prezzemolo ( le foglie )
1 rametto di timo (le foglioline)
2 spicchi d'aglio
1 cucchiaio di gambo di sedano tritato
1 cucchiaino di paprika forte
1 cucchiaino di paprika dolce
1/2 cucchiaino di pepe nero
1 cucchiaio di aglio orsino in polvere
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di noce moscata
1 cucchiaino di curcuma
1 punta di cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
olio d'oliva
50 g di burro
Sale
1/2 bicchiere di panna fresca

Preparazione:
lavare più volte in acqua fresca la polpa di cinghiale prima di tagliarla a cubotti.
Tritare finemente la cipolla, il rosmarino, la salvia, le carote, le foglie di prezzemolo, unire il timo, il sedano e l'aglio schiacciato in una casseruola soffriggendo il tutto nell'olio d'oliva ed il burro.
(se non si usa l'aglio orsino essiccato come spezia tritare anche l'aglio, altrimenti toglierlo prima di aggiungere la carne).
Aggiungere la carne, l'alloro (da togliere a fine cottura) ed insaporire mescolando spesso, fino a quando comincia a fare l'acqua.
Aggiungere le spezie, mescolare bene, un pizzico di sale fino, abbassare la fiamma al minimo e mettere il coperchio. Tenere sempre pronta acqua bollente da aggiungere se il fondo si dovesse restringere troppo e continuare la cottura fino a quando la carne sarà tenera.
Alla fine aggiustare di sale e pepe, legare con la panna e servire con la polenta (o con purè di patate).

giovedì 22 settembre 2022

SPIEDINI DI POLLO SPEZIATI







 Preparazione (il giorno prima):

Tritare 2 spicchi d'aglio e 30 g di zenzero fresco.
Unire 1 pizzico di coriandolo, 1 pizzico di cumino, 1 pizzico di curcuma,1 pizzico di pepe, 1 pizzico di noce moscata e schiacciare il tutto in un mortaio fino ad ottenere una cremina.
Mescolare con 250g di yogurt al naturale, 1 cucchiaio di olio, il succo di un limone, 1 cucchiaino da tè di zucchero di canna ed un cucchiaino di ketchup. 
Ridurre il pollo a cubetti (2 petti per 6 persone) e farli marinare nella salsa.

Il giorno dopo infilare i cubetti negli spiedi e cuocere per 15-20 minuti sulla piastra spennellandoli ogni tanto con la loro salsa.

sabato 27 agosto 2022

SALSA PER CARNE (rossa e rosa) alla griglia


 Ingredienti (per 4 bistecche di controfiletto di manzo tagliate grosse)

2 rametti di rosmarino (gli aghi)
2 rametti di salvia (le foglie)
4 rametti di maggiorana (le punte fresche e le foglie)
1-2 spicchi d'aglio spellati
1 dl di vino nero (io ho messo merlot)
1/2 cucchiaino di sale grosso
pepe
1 dl di olio d'oliva
                                  

Preparazione
versare il vino in un pentolino e farlo ridurre di circa la metà a fuoco bassissimo.
Nel frattempo pestare insieme rosmarino, salvia, maggiorana, aglio con i granelli di sale.
Unire un giro di mulinello di pepe ed il vino. Diluire con l'olio e far riposare.
Scaldare la piastra per la cottura alla griglia e cuocere le bistecche per circa 3-4 minuti per parte.
Si gustano tagliate a fettine ed irrorate con la salsa.

*Questa salsa scura è adatta per la carne rossa e per la carne di maiale (pancetta, costa...), ma anche per i cevapcici*

giovedì 27 gennaio 2022

COTECHINO IN GABBIA (allo sclopit)

 





Ingredienti:
1 cotechino già cotto di circa 1/2 kg
1 fetta di fesa di vitello ben battuta
200g circa di sclopit (silene) o la stessa quantità di spinaci già cotti e tritati
2 uova
1 spicchio d'aglio
1 carota
1 cipolla 
1 costa di sedano
20 - 30 g di funghi porcini secchi
burro, olio
vino bianco
sale e pepe

Preparazione:
cuocere il cotechino (o usare uno già pronto) e togliergli la pelle.
Dorare lo spicchio d'aglio in una noce di burro, aggiungere lo sclopit (o gli spinaci) e far asciugare bene, salare ed eliminare l'aglio.
Sbattere le uova con sale e pepe, ungere una larga padella con poco burro e formare una frittata sottile.
Disporre la fettina di vitello su un tagliere ed appiattirla col batticarne, senza rompere le fibre. Salare e pepare.
Rovesciare lo sclopit prima preparato sulla fetta di carne lasciando intorno un bordo di 2 cm circa.
Appoggiare la frittata sulla verdura cotta e sopra la silene il cotechino avvicinandolo al bordo perchè poi andrà chiuso arrotolando.
Formare il rotolo che avrà all'esterno la fetta di carne, rifilare le estremità e cucirle con spago da cucina.
Cucire anche lungo tutta la lunghezza in modo di chiudere bene la carne sull'interno.
In una casseruola fondere 40 g di burro insieme a 2 cucchiai di olio d'oliva e far colorire il rotolo girandolo bene da tutte le parti senza forarlo.
Tritare carota, sedano, cipolla e funghi porcini prima ammorbiditi in acqua tiepida. Aggiungere il trito nella casseruola, spruzzare con un bicchiere di vino bianco e far evaporare.
Salare, pepare e cuocere il rotolo per circa 45 minuti bagnandolo ogni tanto con acqua bollente.
A fine cottura far riposare una decina di minuti prima di eliminare lo spago.
Tagliare il rotolo a fette e servirlo insieme alla salsa, prima frullata.
 
*Il cotechino in friulano si chiama muset perchè l'insaccato viene realizzato anche con il muso del maiale.*


domenica 23 gennaio 2022

CAPRIOLO (polpa) alla crema di verdure


      
 



 Ingredienti:
circa 1,5 kg di polpa di capriolo
la parte bianca di un porro
1 cipolla dorata media
1 spicchio d'aglio
1 pezzetto di gambo di sedano 
1 rametto di rosmarino (gli aghi)
1 carota grossa
2 cucchiai di olio d'oliva
1 cucchiaio di sciroppo di acero
30 g di burro
1 bicchiere di vino bianco secco
1 bicchiere di panna fresca
sale e pepe nero abbondante
brodo vegetale quanto basta
pentola a pressione per la cottura

Preparazione
lavare in acqua fresca corrente la carne ed asciugarla.
Legarla con lo spago da cucina perchè in cottura non perda la forma.
Rosolarla nel burro sciolto insieme all'olio d'oliva girandola delicatamente da ogni lato, magari con delle palette di legno, senza forarla.
Spruzzarla con il vino e far evaporare.
Togliere la carne dalla pentola e farvi appassire le verdure tritate mescolando spesso. Adagiare la carne sopra le verdure e cuocere per altri 5 minuti o più facendo attenzione che non si attacchi il fondo.
Aggiungere  1/2 litro abbondante  di brodo vegetale bollente e mettere il coperchio.
Proseguire la cottura per circa mezz'ora dal sibilo.
Sfiatare, togliere il coperchio, girare la carne ed eventualmente aggiungere altro brodo bollente aggiustando di sale e pepe.
Rimettere il coperchio e proseguire la cottura in pressione per circa un quarto d'ora.
Alla fine far uscire il vapore e togliere il coperchio.
Aggiungere lo sciroppo d'acero e la panna fresca e portare a bollore per legare la salsa.
Togliere dal fuoco, tagliare la carne a fette regolari dopo aver eliminato lo spago.
Passare le verdure col frullatore ad immersione per ridurle a crema,
Servire le fette di carne caldissime nappate con la crema.

*Con la fortuna di avere questa carne prelibata a disposizione ho osato un esperimento di cottura fuori dal solito schema, che per la cacciagione di pelo prevede la marinata. Il passaggio della marinatura l'ho sostituito con il lavaggio in acqua corrente. Il sapore finale è risultato tendente al dolce, ma più piccante grazie al pepe e la carne tenerissima dal sapore delicato.*


giovedì 15 luglio 2021

CEVAPCICI (nelle foglie di limone)








Ingredienti per i cevapcici:
200 g di carne di maiale tritata
200g di carne di manzo tritata
1 cipolla dorata
1 spicchio d'aglio (facoltativo)
1 cucchiaino di paprica dolce
1 pizzico di semi di cumino tritati
1 pizzico di bicarbonato
sale e pepe quanto basta
farina 00

Preparazione:
tritare la cipolla (e l'aglio se c'è) ed impastarli insieme a tutti gli altri ingredienti, eccetto la farina.
Mettere il composto in una terrina e lasciarlo in frigo per un paio d'ore, coperto da pellicola.
Riprenderlo e formare delle polpette della grossezza di un pollice e  lunghe 8 - 10 cm. Infarinarle e farle riposare per 1 o 2 ore al fresco prima di cuocerle.
Cuocerle direttamente sulla griglia così come sono oppure racchiuderle nelle foglie di limone come nell'esempio delle foto. Questa seconda soluzione dona alla carne un sapore ed un profumo particolare, ed è quella che preferisco.

*La ricetta originale prevede anche carne di agnello tritata, ma io non la metto.*

domenica 7 febbraio 2021

LONZA ARROSTO ALL' ANANAS



Marinata fredda per 1 kg abbondante di lonza:
3/4 di vino bianco
1 cipolla
2 spicchi d'aglio
1 carota a pezzi
3 chiodi di garofano
1 pezzetto di stecca di cannella
8-10 bacche di ginepro schiacciate
5-6 grani di pepe nero
2 rametti di rosmarino
alcune foglie di salvia
sale

Ingredienti:
1 kg abbondante di lonza di maiale
1 ananas a fette (può andare bene anche quello a fette in scatola al naturale)
100 g di prosciutto cotto tipo praga
40 g circa di gherigli di noce
2 bicchieri di vino bianco
il succo di 1 arancia
70 g di burro
1 cucchiaio di zucchero di canna
2 cucchiai di rum
sale e pepe



Preparazione:
preparare la marinata in una terrina che contenga anche il pezzo di carne. Salare leggermente, coprire e mettere in frigo per un giorno almeno girando di tanto in tanto la carne perchè si insaporisca bene.
Sgocciolare poi la carne, asciugarla con della carta assorbente da cucina e tagliarla a fette di circa 1 cm scarso di spessore, lasciando la base intera.
Tritare il prosciutto e le noci distribuendoli tra le fette di lonza ed inserendo anche 1/2 fetta di ananas.
Salare e richiudere quindi le fette legando il pezzo di carne in modo che le fette stesse non si allarghino.
Adagiare la carne in una casseruola che possa andare anche in forno e spennellarla con burro fuso.
Dorare la carne sul fornello bagnandola con succo d'ananas e vino bianco e bagnandola di tanto in tanto con il fondo . Trasferire la casseruola in forno e finire di cuocere a 200°, nappando ogni tanto con il sughetto che si addensa sul fondo.
Tagliare le fette di ananas rimaste a triangoli facendoli dorare nel burro. Cospargerli con lo zucchero di canna e sfumarli col rum.
Servire la lonza a fette, cosparse con il fondo di cottura eventualmente ristretto ed accompagnate con l'ananas.


lunedì 17 giugno 2019

GUANCE BRASATE SPEZIATE(al vino bianco)


Ingredienti:
guance (di maiale o di bovino)
olio d'oliva
vino bianco secco (va bene anche il nostro Friulano)

1 litro di brodo vegetale 
2 cipolle dorate
2 spicchi d'aglio
2 carote

1 pezzetto di gambo di sedano 
1 rametto di rosmarino (gli aghi)
1 cucchiaio di paprika dolce
1 cucchiaio di paprika forte
alcuni semi di cumino tritati
1 cucchiaio di prezzemolo tritato

passata di pomodoro

Preparazione:
essendo la stagione preparare il dado vegetale crudo da usare poi per la preparazione del brodo vegetale: preparare circa un litro filtrato e tenerlo in caldo da aggiungere all'occorrenza.
Rosolare le guance nell'olio d'oliva in una casseruola che dovrà contenere poi tutti gli ingredienti, girandole delicatamente con due palette di legno per non forarle.Quando saranno ben rosolate, toglierle dalla casseruola aggiungere ancora un poco di olio d'oliva e tutte le verdure e gli aromi tritati (il prezzemolo no).
Soffriggerle bene facendole appassire e girandole spesso.
Spruzzarle poi con poco vino e rimettere le guance nel recipiente.
Bagnare con il vino e far evaporare, aggiungere la passata di pomodoro, le spezie, poco sale e pepe e girare bene, smuovendo dal fondo la carne. 

Coprire ed abbassare la fiamma al minimo.
Togliere il coperchio ogni tanto ed aggiungere poco brodo vegetale bollente alla volta, portando a cottura. Qualche minuto prima di spegnere aggiustare di sale e prima di servire cospargere di prezzemolo tritato.

*Il tempo di cottura dipende dal tipo di guance che si usa, così come la quantità degli aromi: il gusto personale farà la differenza. Volendo un sapore più deciso diminuire la quantità di carote e cipolle che tendono al dolce. Amando il piccante aumentare le spezie...

L'accompagnamento giusto sarebbe con la polenta visto il sughetto, ma sono ottime anche con una buona insalata di stagione estiva. Se avanza sugo si può sempre usare per condire pasta, riso o gnocchi.*

sabato 2 febbraio 2019

CHILI (con carne)





Ingredienti:
Per il chili:
il termine viene attribuito ad una varietà sudamericana di peperoncino piccante, ma in questo caso con chili indico un mix di: 1 spicchio d'aglio,  2 cucchiaini di semi di cumino, 2 peperoncini piccanti secchi pestati al mortaio  insieme a 4 semi di cardamomo, 1 cucchiaino da tè di semi di coriandolo ed amalgamati con olio d'arachidi.
fagioli neri (o rossi) già lessati  al dente 500 g o più

polpa di manzo tagliata a cubetti 800 g abbondanti
1 cipolla rossa grande tritata
2 spicchi d'aglio tritati
1 bicchiere di vino rosso leggero
passata di pomodoro quanto basta (dipende se è più o meno concentrata)
1 cucchiaio di farina

4 cucchiai di olio d'oliva
sale


Preparazione:
Ricordarsi di mettere a bagno i fagioli un giorno prima, se secchi....

Lessare i fagioli al dente e metterli da parte.
Soffriggere nell'olio la cipolla e l'aglio ed unire la carne già tagliata a dadini ed infarinata.
Unire il chili preparato nel mortaio in quantità a piacere (dipende se si vuole più o meno piccante) e salare. Continuando a mescolare su fuoco moderato, rosolare bene la carne e sfumare con il vino rosso.
Far evaporare ed aggiungere la passata di pomodoro eventualmente diluita con acqua bollente.
Coprire e cuocere a fiamma bassa fino a quando la carne sarà quasi cotta, ma ancora consistente.
Aggiungere i fagioli lessati al dente e portare a cottura tutto insieme per altri 25 - 30 minuti, sempre a fuoco dolce mescolando delicatamente ogni tanto. Se serve aggiungere altra acqua bollente per non spegnere il bollore fino ad ottenere la giusta densità. Accertarsi che carne e fagioli siano cotti al punto giusto prima di aggiustare di sale , se necessario.
Servire caldissimo, magari con delle chips di polenta (foto).


*Piatto tipico tex - mex che consiste in carne macinata o tagliata a dadini, piccante, cucinata insieme ai fagioli rossi. Risulta nato in Texas, dove sono forti le influenze messicane ma è conosciuto in tutto il mondo e viene preparato in numerosissime varianti. Gli ingredienti di base sono: il chili, in pasta o in polvere, la carne di bovino, i fagioli già lessati ed il pomodoro.*

mercoledì 13 giugno 2018

GULASCH DI CONIGLIO



Ingredienti:
un coniglio disossato tagliato a pezzi possibilmente non molto grandi e della stessa misura

3 cipolle dorate
3 chiodi di garofano
2 spicchi d'aglio
1 foglia d'alloro
1 cucchiaio scarso di paprika dolce
vino bianco secco
1/2 litro di brodo vegetale filtrato
1 cucchiaino raso di farina
20 g circa di pancetta
olio, sale e pepe

Preparazione:
tritare la pancetta con l'aglio insieme alle cipolle e far appassire in 2 cucchiai di olio d'oliva.
Unire i pezzi di coniglio e far rosolare.

Salare e pepare ed aggiungere la foglia d'alloro insieme ai chiodi di garofano.
Spolverizzare con la farina fatta cadere da un colino, mescolare e bagnare con un bicchiere di vino bianco.
Far evaporare e bagnare con 1/2 litro di brodo bollente.
Coprire, abbassare la fiamma al minimo e far cuocere per circa un'ora e mezza scarsa mescolando di tanto in tanto. 10 minuti prima del termine aromatizzare con la paprika, aggiustare di sale e far riposare per qualche minuto coperto prima di servire.

lunedì 19 marzo 2018

BRASATO DI CAPRIOLO ( al fragolino rosso)


Preparare la marinata fredda:
in 1 litro circa di vino fragolino rosso immergere la polpa di capriolo ben legata (circa 2 kg) insieme a:
le foglie spezzettate di una costa di sedano
2 carote a rondelle

2 cipolle a fette
3 - 4 foglie di alloro sbriciolate
1 rametto di timo
1 rametto di rosmarino
1 manciata di prezzemolo
5 grani di pepe nero
5 grani di pepe verde
5 grani di pepe rosa
10 bacche di ginepro
1 cucchiaino di noce moscata in polvere
1 cucchiaino di paprika dolce
5 chiodi di garofano
alcune foglie di aglio orsino (fresco o secco)
un pizzico di sale.
Lasciare la carne ben sommersa dalla marinata per 24 ore, coperta ed al fresco.

Per la cottura:
estrarre la carne dalla marinata, filtrare il liquido e gettare tutti gli aromi.
Il vino fragolino così insaporito servirà per la cottura del capriolo.
Massaggiare la carne con olio d'oliva e rosolarla benissimo girandola delicatamente da tutte le parti con due palette di legno, senza mai forarla!
Preparare intanto una casseruola che contenga la carne a misura, e fondere circa 20 g di burro insieme a 2 cucchiai di olio d'oliva. Aggiungere la carne già rosolata con il liquido che avrà già cominciato a rilasciare e girarla ancora qualche volta. Aggiungere una brunoise formata da 2 carote, 2 cipolle, 1 costa di sedano ed insaporire. Quando il liquido emesso dalla carne con l'aggiunta delle verdure comincerà a diminuire sfumare con un goccio di vino della marinata, girando la carne ancora qualche volta.
Abbassare la fiamma al minimo, mettere il coperchio e continuare la cottura ancora per tre ore abbondanti, girando la carne ogni tanto ed aggiungendo man mano il liquido della marinata.
A fine cottura estrarre la carne dal recipiente e farla intiepidire. Togliere lo spago e tagliarla a fette regolari. Con un frullatore ad immersione passare il sugo ed aggiungere 2 dl di panna fresca.
Scaldare bene il sugo di nuovo ed immergervi le fette di carne ricoprendole bene con il sugo stesso.
Servire la carne con il suo sugo accompagnandola a piacere a polenta, patate, pane casereccio o altro.

* La particolare uva fragola che abbiamo a casa permette di ottenere questo vino tendente al dolce.
Ovviamente il vino usato si può sostituire con un altro vino rosso leggero da accompagnare all'abbondanza di aromi della marinata. Gli aromi contribuiranno in modo significativo al sapore finale della carne che risulterà leggermente piccantino per la presenza dei pepi e della paprika*


domenica 14 gennaio 2018

CRAUTI E COSTINE (leggeri)



Ingredienti:
crauti già pronti
una cipolla
costine di maiale separate
1 cucchiaio di olio d'oliva
un mazzetto guarnito con alloro e rosmarino
qualche foglia di alloro, aglio, rosmarino e timo per le costine
1 bicchiere di vino bianco secco
sale e pepe




Preparazione:
qualche ora prima tagliare le costine e metterle ad insaporire con poco sale e pepe e le erbe aromatiche. Riempire di acqua fino ad 1 cm circa dal bordo, una larga padella che potrebbe contenerle in un unico strato, appoggiarvi sopra la reticella paraspruzzi e sopra questa le costine ormai insaporite. Coprire con un coperchio dello stesso diametro della padella e cuocere le costine a fiamma bassa, fino a quando l'acqua sarà quasi tutta evaporata ed il grasso perso dalla carne galleggerà in superficie. Gettare l'acqua con il grasso e ripulire le costine dalle erbe aromatiche, mettendole quasi cotte nella stessa padella, rosolandole bene e sfumando con il vino bianco.
In una casseruola far appassire nell'olio d'oliva la cipolla finemente affettata, aggiungere i crauti ed un poco alla volta anche la loro acqua di vegetazione, il mazzetto guarnito più sale e pepe.
A circa mezz'ora dalla fine della cottura unire le costine pronte e continuare la cottura a fuoco dolce.

*Ricco piatto di stagione alleggerito e reso più digeribile con la perdita del grasso della carne. Allo stesso modo si possono cuocere anche le grasse salcicce con rosolatura finale, ottime anche queste gustate con i crauti in sostituzione delle costine*

giovedì 11 gennaio 2018

CAPPONE ARROSTO



Ingredienti:
un cappone disossato
1 rametto di rosmarino (gli aghi)
1 rametto di timo (le foglioline)
2 spicchi d'aglio
4-6 foglioline di salvia
1 pizzico di zenzero essiccato  più 1 pizzico di scorza di limone (non trattato) essiccata macinati al momento
pepe e sale

Preparazione:

disossare il cappone partendo da un'incisione lungo il dorso, cercando di mantenere la pelle integra e togliendo la parte finale delle ali, mentre si prosegue delicatamente staccando la carne dall'osso.
Tritare finemente rosmarino, timo, aglio e salvia e macinare insieme limone e zenzero (solo la quantità necessaria per evitare la dispersione dell'aroma).
Accendere il forno a 200° circa.
Su un foglio di carta forno appoggiare la carne del cappone formando un rettangolo e tenendo la pelle sotto. Cospargere uniformemente la superficie con sale (3-4 pizzichi), il pepe e gli aromi prima preparati arrotolando la carne e racchiudendola nell'involucro della propria pelle.


Chiudere poi la carta forno attorno alla carne legandola perchè non perda la forma.
Appoggiare sulla teglia ed infornare per circa un'ora senza mai girare, forare od aprire l'involucro.
In cottura il grasso uscirà raccogliendosi nella teglia.
La pelle del cappone usata essa stessa come involucro eviterà che la carne secchi eccessivamente mentre cuoce.
A fine cottura togliere l'involucro dal forno eliminando il grasso, facendolo eventualmente intiepidire, o ancora meglio raffreddare, prima di eliminare le legature e la carta forno.
Ottimo tagliato a fette, sia caldo che freddo, ed anche dietetico visto che il grasso visibile con questo metodo di cottura viene quasi del tutto eliminato.

*Il cappone è un gallo castrato in giovane età, prima del raggiungimento della maturità sessuale, ed allevato per 6 - 8 mesi. La sua carne apprezzata fin dall'antichità è stata sempre associata alle festività, perché particolarmente delicata ed allo stesso tempo saporita.
Quello che rimane del cappone dopo averlo disossato si utilizza per preparare un ottimo e corroborante brodo, utile anche nelle convalescenze dei malanni invernali. In questo caso bisognerà sgrassare il brodo prima di consumarlo.
Questa semplice ricetta va bene anche per il pollo.*

domenica 3 dicembre 2017

POLPETTE AL FORNO (con salsa alle erbe)



Ingredienti:

450 g di macinato di carne misto
450 g di pasta di salciccia
150 g di latte
200 g di pane casereccio
3 uova intere
2 grosse cipolle dorate
2 grosse carote
2 spicchi d'aglio
2 cucchiai di olio d'oliva
1 grossa manciata di prezzemolo fresco (le foglie)
1 bicchiere di vino bianco secco
poco sale e pepe

Preparazione:
tritare finemente la cipolla, l'aglio e le carote e cuocerle in una padella con 2 cucchiai di olio d'oliva sfumando con vino bianco fino a quando le verdure si presentano asciutte e morbide.
Mettere a bagno nel latte il pane casereccio fatto a pezzetti: si deve idratare ma non bagnare del tutto.
Tritare finemente il ciuffo di prezzemolo.
Mescolare la carne macinata insieme alla pasta di salciccia e passarle al mixer insieme alle uova, al pane ed al prezzemolo, magari in più riprese visto la grande quantità di ingredienti.
In una capace terrina riunire tutti gli ingredienti, comprese le verdure precotte ed impastare le polpette a lungo per amalgamare al meglio il tutto e far riposare per circa mezz'ora in luogo fresco.

Riprendere l'impasto e formare le polpettine di circa 30 - 35 g l'una bagnando le dita in acqua fredda per agevolare il lavoro.
Appoggiarle man mano sulla placca del forno foderata di carta forno.



Cuocere le polpette in forno preriscaldato a 180° per circa 30 - 40 minuti per parte, facendole dorare in superficie, ma non bruciare.


Salsa alle erbe

Una piccola cipolla dorata affettata finemente.

30 g di burro
un filo di olio d'oliva
1 bicchiere di panna fresca
1 bicchiere di latte
1/2 bicchiere di vino bianco
2 cucchiaini di maizena (amido di mais o altro amido)
1 rametto di timo (le foglie)
1 rametto di rosmarino (gli aghetti)
3 foglie di salvia
1 rametto di maggiorana (le foglioline)
1 cucchiaio di prezzemolo tritato

2.3 steli di erba cipollina
sale e pepe

Tritare la cipolla e cuocerla con il burro e l'olio. Aggiungere il vino e far evaporare. Stemperare la maizena nel latte e versare nella padella assieme alla panna. Far bollire un paio di minuti aggiustando con poco sale e pepe, far addensare, passare con un frullatore ad immersione ed unire infine le erbe tritate finissimamente, un momento prima di togliere dal fuoco.

*Questa salsa calda è ottima per accompagnare piatti caldi  di carne, di pesce,  ma anche per gustare le verdure lessate, comprese le patate*

lunedì 20 novembre 2017

CAPRIOLO (spalla) TIPO CARBONADE



Ingredienti:
spalla di capriolo 

1 grossa cipolla rossa
60 g di burro
birra scura o rossa
poca farina
sale e pepe
un pizzico di zucchero di canna
un rametto di timo
alcune foglie di alloro

Preparazione:
tagliare la carne a fettine e batterle con il batticarne passandole poi in un velo di farina.
Mettere al fuoco una larga padella che contenga tutte le fette ben stese, al massimo lievemente sovrapposte e fondere circa 30 g di burro, in modo che il burro stesso ricopra del tutto il fondo della padella. Quando il burro sarà sciolto bene, appoggiarvi le fette di carne ben distese, facendole colorire da entrambi i lati. Per girarle usare delle palette di legno, non forarle con la forchetta...
Toglierle poi dalla padella, aggiungere il burro rimanente al sughetto di fondo, la cipolla a fettine sottili, il rametto di timo e le foglie d'alloro e rosolare bene le cipolle.
Rimettere quindi le fette di carne nella stessa padella, salare, pepare e bagnare con la birra, aggiungendone altra poco a poco all'occorrenza per portare a cottura la carne: serviranno circa 60 - 90 minuti. A fine cottura cospargere con un pizzico di zucchero di canna facendolo fondere.
Servire caldissimo accompagnato da purè di patate o patate al forno.


*Ottimo e sostanzioso piatto di stagione adattato a questa carne speciale*

mercoledì 12 aprile 2017

CONIGLIO ALLA SENAPE CON ERBE AROMATICHE


Ingredienti:
un coniglio disossato e tagliato a piccoli pezzi
20 g di burro

2 cucchiai di olio d'oliva
4 cucchiai di salsa di senape
1 rametto di timo (le foglie)
1 rametto di rosmarino (gli aghi tagliati finemente)

1 rametto di maggiorana (le foglioline tritate)
1 ciuffo di finocchio selvatico tritato
4-5 foglie di salvia tritate

alcuni steli di erba cipollina tagliuzzati
5 - 6 foglie di aglio orsino tagliuzzate (o 1 spicchio d'aglio tritato)
2 bicchieri di vino bianco secco
1 cucchiaio di farina
sale e pepe

Preparazione:
asciugare bene i pezzi di carne e passarli nella salsa di senape,
Mettere al fuoco una padella con l'olio ed il burro e posizionare i pezzetti di carne con la senape in un unico strato. Rosolarli a fuoco vivace e quando cominciano a fare l'acqua abbassare la fiamma e mettere il coperchio. Sorvegliare la cottura e girarli di tanto in tanto.
Quando il liquido emesso comincerà a diminuire bagnare con un bicchiere di vino bianco e coprire di nuovo dopo aver leggermente salato e cosparso con un giro di pepe.
Solo dopo qualche minuto aggiungere le erbe aromatiche già preparate e mescolare delicatamente per distribuirle in modo uniforme.
Continuare la cottura coperto, aggiungendo se serve poca acqua bollente.
Portare a cottura sempre a fuoco lento ed infine aggiungere il vino rimanente ed aggiustare di sale.
Per addensare il sugo lavorare il cucchiaio di farina con un poco di fondo di cottura e passarlo poi nella padella con la carne.
Servire caldo.
Nella foto la carne è accompagnata dalla polenta.

* La cottura lenta della carne permette l'ottima riuscita del piatto. *