Visualizzazione post con etichetta decorazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta decorazioni. Mostra tutti i post

giovedì 14 maggio 2015

PETITS FOURS (con i fiori di sambuco)


Base impasto salato
2 uova
80 g di amido (o frumina, o fecola, o maizena…)
60 g di burro morbido
1 cucchiaino da caffè scarso per torte salate
1 pizzichino di sale
poco pepe
1 cucchiaio di grana
2 cucchiai di fiorellini di sambuco.
Frullare tutto insieme e riempire gli stampini. Cuocere a 180°…
Preparare con un caprino e un paio di cucchiai di fiori il ripieno.
Riempire una siringa con questo e quando sono cotti farcire. Decorare a piacere.

Le mini ciambelline a sinistra sono decorate con un granello di pepe rosa, i baci di dama a destra sono decorati con granella di nocciole ed una lacrima di miele di castagno...





venerdì 18 aprile 2014

LA CASETTA DI PASQUA

Per la casetta di Pasqua non ci sono dosi, non ci sono istruzioni...
Ognuno la fa come crede, ispirato dalla fantasia e da quello che ha a disposizione.
Questa casetta al suo interno ha cioccolatini ed ovetti con la crema, è costruita sopra una torta farcita con uno strato di crema di nocciole ed un altro di cioccolato bianco al cocco La bagna della torta è a base di succo d'arancia.. Una crosta di cioccolato fondente con granella di nocciole fa da base alla casetta di frolla ricoperta di fiorellini vivaci , piccoli confetti, crispies al cioccolato e mini meringhe.


giovedì 3 aprile 2014

MINI OVETTI DECORATI


Sono semplici e divertenti da fare questi dolcetti.

Potrebbero essere praline, cioccolatini, ma sono solamente delle noci, ripiene di crema al cocco, al cioccolato o mou, rivestite di cioccolato bianco o fondente e rotolate nella granella..
La decorazione è in pasta di zucchero colorata, con perline, smarties e altre cosette  che si trovano facilmente.
Se avete la cialdiera per le noci, potete eseguirne tanti e diversi per Pasqua: saranno sicuramente un dono gradito!

lunedì 31 marzo 2014

PESCE D'APRILE


Ingredienti per i pesci
500g di farina (metà Manitoba, metà00)
1 bustina di lievito di birra (tipo mastro fornaio)
75g di zucchero
La raschiatura di 1 stecca di vaniglia
1 cucchiaino raso di sale
scorza grattugiata di un limone non trattato (o aroma limone)
1 uovo
60g di burro morbido
250ml di latte tiepido

Ingredienti per decorare
40g di mandorle finemente tritate
80g di zucchero
1 uovo
Alcune gocce di aroma di mandorla
una busta di mandorle affettate
confettura di albicocche
2 cucchiai di zucchero a velo (io ho usato glassa al cacao per stare meno...)
1 -2 cucchiaini di succo di limone
crema alla nocciola o nutella per farcire

Preparazione
Setacciare la farina con il lievito. Fare un incavo ed unire tutti gli ingredienti nell'ordine: zucchero, vaniglia, sale, scorza di limone, uovo e burro morbido. Impastare aiutandosi via via con il latte tiepido. Lavorare bene a lungo l'impasto e metterlo a lievitare coperto da un panno fino al raddoppio. (...si può usare anche l'impastatrice...)
A lievitazione avvenuta riprendere l'impasto e sgonfiarlo, poi formare i pesciolini che dovranno avere circa la lunghezza di 12 cm. Formare un ovale per il corpo, unire a questo due piccole palline allungate d'impasto, disposte a forma di V per la coda, ed una piccola pallina all'altra estremità per la bocca. Man mano che si formano i pesci, disporli su una placca foderata di carta forno, ben distanziati. Metterli a lievitare di nuovo nel forno, stavolta...

Preparazione della glassa
Mescolare in una terrina, zucchero, mandorle, albume (quasi tutto) e qualche goccia di aroma di mandorla. Sulla parte centrale del pesce distribuire la glassa e sopra questa le lamelle di mandorla e farle aderire, lucidare testa e coda con tuorlo d'uovo allungato con un goccio di latte.

Cottura
Nella parte media del forno, preriscaldato a 200° fino a doratura di teste e code.

Toglierli poi dal forno e, quando saranno freddi, incidere il ventre come per "pulirli", ed infilarvi con un coltello la farcitura di crema nocciola o nutella.
Decorarli poi a piacere per segnare occhi e coda.

mercoledì 12 marzo 2014

FIORI CANDITI




Si possono candire tutti i fiori con un procedimento semplice e pochi ingredienti.
Le violette ed i fiori più "consistenti" sono quelli che riescono meglio: le primule gialle ed i delicati fiorellini della pulmonaria danno una nota di colore nelle decorazioni di piccoli dolcetti o sul gelato, ma vanno trattati con molta delicatezza.

Ingredienti:
vino bianco
albume sbattuto a neve "quasi" ferma
della carta forno
zucchero a velo
un essiccatore (se ce l'avete è meglio)

Procedimento:
si lavano i fiori piccoli (o i petali nel caso delle rose) non trattati con del vino bianco secco. Si scolano in un colino passandoli poi su della carta assorbente da cucina.
Si passano nell'albume e si cospargono con lo zucchero a velo, ricoprendoli il più possibile.
Aiutandosi con uno stuzzicadenti, si appoggiano delicatamente su un foglio di carta forno, ben separati.
Avendo l'essiccatore e mettendo il termostato sui 40° bastano poche ore per ottenere i fiori canditi...
Riescono lo stesso mettendo il foglio con i fiori in un luogo fresco , aerato ed all'ombra, ma ci mettono parecchio tempo per indurirsi.

I fiorellini così ottenuti saranno fragili, sembreranno fatti di vetro e manterranno i loro colori originali.
Si conservano al fresco in una scatolina di latta ben chiusa.