Visualizzazione post con etichetta polenta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polenta. Mostra tutti i post

mercoledì 7 aprile 2021

CROSTINI DI POLENTA CON LA ZUCCA ALLA PIASTRA (con aglio orsino e lardo toscano)

 


Ingredienti:
polenta con la zucca già pronta
alcune foglie di aglio orsino
lardo toscano tagliato molto sottilmente

Preparazione:
cuocere una polenta morbida con la zucca  (ma può andare bene anche una semplice polenta già pronta)
lavare le foglie di aglio orsino ed asciugarle bene
Affettare il lardo evitando di schiacciare le fette

Scaldare benissimo la piastra e quando sarà bollente appoggiarvi le fettine di polenta già tagliate dello spessore di cm 0,5  o poco più.
Girarle dopo pochi minuti ed appoggiarvi sopra le striscioline di aglio orsino coprendole con la fettina di lardo. Continuare la cottura fino a quando il lardo diventa trasparente e servire bollente.


martedì 27 novembre 2018

POLENTA CON LA ZUCCA (ed altre varianti....)



Ingredienti e preparazione:

lessare la zucca gialla in acqua bollente leggermente salata.
Una volta cotta pesare circa 300 g di polpa e frullarla, conservando l'acqua di cottura per cuocere la polenta.
Portare a bollore 1.500 g di acqua (compresa quella della cottura della zucca), aggiungere alcuni grani di sale grosso  e versare a pioggia 350 g di farina da polenta mista gialla e bianca, ricordando che la farina gialla rende di solito la polenta più consistente e di sapore deciso.
Mescolando spesso portare a cottura: andranno circa tre quarti d'ora...
Alla fine se la polenta risulterà soda si potrà gettare sul tagliere di legno, se risulterà morbida meglio trasferirla in una terrina dove intiepidendosi raggiungerà maggiore consistenza.
Servire caldissima se appena cotta, oppure da fredda tagliata a fette e passata per qualche minuto sulla griglia fino ad ottenere una gustosa crosticina, come accompagnamento di molteplici piatti a piacere.

Nella foto il paiolo in ghisa, più pesante ma molto più fragile di quello in rame. Sul fondo la fuliggine denota la profondità a cui arrivare per ottenere una buona polenta: il fuoco dello spolert infatti lambisce il paiolo fino a dove si nota la fuliggine stessa.
*Per la preparazione della polenta con il Bimby mantenendo le dosi sopra seguire le istruzioni della macchina. In questo caso si userà solo il Bimby per eseguire tutti i passaggi e sarà omesso l'uso del fuoco e relativo paiolo.
La zucca può essere sostituita con patate, sclopit (silene), ortiche. Si otterranno così deliziose varianti da gustare come accompagnamento ai più svariati cibi, formaggi compresi....*

venerdì 23 novembre 2018

PALLINE DI POLENTA CONDITA



Ingredienti:
circa 200 g di salciccia o salame morbido (o altra carne saporita tritata)
1/2 kg di polenta già pronta, anche avanzata
2 uova sbattute
80 g di grana grattugiato
3 cucchiai di farina 00
olio d'oliva quanto basta

Preparazione:
rosolare la salciccia (o salame) in una padella antiaderente ed unirla alla polenta passata con una forchetta, amalgamando anche gli altri ingredienti. Mescolare bene con cura.
Con le mani inumidite formare delle polpettine poco più grosse di una noce appoggiandole sulla placca del forno coperta con un foglio di carta forno, oppure con un foglio di silicone microforato.
Con un pennello ungere di olio la superficie ed infornare a 220° in forno preriscaldato fino a quando si sarà formata una bella crosticina dorata.
Disporre le polpettine a piramide su un piatto e cospargerle di grana grattugiato.
Servirle calde.


lunedì 4 dicembre 2017

POLENTE CUINZADE (con funghi chiodini al pomodoro)

*La polente cuinzade (polenta condita) è un piatto sostanzioso che si può preparare in tanti modi e con tanti ingredienti. Si può precuocere la polenta, tagliarla a fette da fredda e disporla in una pirofila alternandola a sughi vari facendola poi gratinare in forno. In alternativa si può rovesciare la polenta bollente in una pirofila, rialzare i bordi stendendola e mettere il condimento nell'incavo ottenuto, coprendo la superficie con altra polenta, passando poi in forno fino al momento di servire.
Oppure, come nel mio caso, cuocere la polenta morbida e condirla caldissima con il sugo preparato al momento. In ogni caso è sempre un ottimo piatto adatto alla stagione fredda da condire e preparare con il ripieno che anche la fantasia suggerisce. *


 Per la polenta:
1000 g di acqua
500 g di latte di soia
2 cucchiaini di sale
400 g di farina di mais gialla

Per il condimento:
ho usato dei funghi chiodini precotti, non essendo stagione per trovare questo tipo di funghi.
1 cipolla dorata

1 spicchio d'aglio
2 cucchiai di olio d'oliva
2 rametti di maggiorana (le foglie)
1 mazzetto di prezzemolo (le foglie)
1/2 l  o più di passata di pomodoro
sale e pepe quanto basta
Preparazione:
mettere al fuoco il paiolo con l'acqua ed il latte. Quando comincia a bollire aggiungere il sale e poi la farina di mais a pioggia, sbattendo bene con una frusta in modo da non formare grumi.
Quando la cottura si sarà avviata la farina non formerà grumi e si potrà proseguire girando la polenta con il mestolo di legno apposito (mace).
Cuocere per circa 3/4 d'ora sempre mescolando...

Preparare il condimento mettendo al fuoco una padella con aglio e cipolla tritati finemente, facendoli imbiondire nei 2 cucchiai di olio d'oliva. Aggiungere i chiodini precotti (o altri funghi di stagione freschi) ed il pomodoro più un pizzico di sale e pepe. Abbassare la fiamma e mettere il coperchio.

Il sugo si cuocerà quasi contemporaneamente alla polenta: se si dovesse asciugare troppo aggiungere qualche cucchiaio di acqua bollente per non interrompere la cottura. Qualche attimo prima di togliere il condimento dal fuoco aggiungere la maggiorana ed il prezzemolo finemente tritati, mescolando bene.
Quando la polenta sarà pronta, tenera e cremosa, verrà distribuita nei piatti caldi ed accompagnata al sugo di funghi caldissimo.

martedì 22 agosto 2017

TOC' TAL BOSC



Ispirato al Toc’ in Braide, ma Tal Bosc, per i frutti di bosco che compongono l’intingolo di accompagnamento.

Ingredienti e preparazione:

Polentina tenera
Portare ad ebollizione  400 g di acqua, 400 g di latte ed  1 cucchiaino di sale. Versare a pioggia circa 200 g di farina gialla macinata fine e cuocere per mezz’ora abbondante fino ad ottenere una polentina morbida.

Intanto che la polenta cuoce preparare la
Salsa ai formaggi
Cuocere a bagnomaria: 80 g di formadi frant, 100 g di ricotta, 100 g di panna fresca, 50 g di latte intero fresco. Quando saranno fusi frullarli a crema.

Contemporaneamente avviare il:
 Coulis con fragole e lamponi:
mettere fragole e lamponi più un rametto di timo in una casseruola con un filo di olio e cuocere fino a quando i frutti avranno quasi del tutto rilasciato la loro acqua. Filtrare con un colino per eliminare semi,  bucce e foglioline di timo, aggiungere un filo di olio extravergine d’oliva e sbattere bene con una frusta.

Composizione del piatto
Sul fondo del piatto mettere un mestolo di polentina tenera.
Con un cucchiaio formare al centro un incavo e con lo stesso cucchiaio mettere nell’incavo la salsa ai formaggi.
Fondere 100 g di burro insieme ad 1 cucchiaino di farina di polenta ed 1 pizzico di cannella. Quando sarà di un bel color nocciola irrorare con la dose di condimento necessaria la polenta con la salsa ai formaggi  già nel piatto.
Finire con il coulis di fragole e lamponi a piacere distribuito sulla superficie, insieme ai frutti freschi utilizzati per la preparazione dello stesso.

1° posto al contest"Piccoli frutti per grandi piatti" a Lateis di Sauris




domenica 5 marzo 2017

POLENTA DI CECI VEGANA (al sugo di porri, funghi e pomodorini)


Ingredienti per la polenta:

1000 g di acqua
1 cucchiaino di sale fino
1 cucchiaino di olio d'oliva
250 g di farina di ceci

Ingredienti per il sugo:


3 porri (solo la parte bianca)

1/2 kg di funghi misti (ho usato funghi freschi e secchi)
2 cucchiai di olio d'oliva

alcuni pomodorini 
sale e pepe

Preparazione

Preparare la polenta portando a bollore l'acqua con il sale. Versare la farina a pioggia mescolando velocemente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Cuocere per 30 minuti mescolando spesso. Ungere con l'olio una pirofila(o degli stampini individuali) e versare la polenta calda facendola raffreddare.

Preparare il sugo mettendo in una padella un cucchiaio d'olio d'oliva e far imbiondire i porri tagliati a rondelle. Unire i funghi tagliati a fettine (se secchi farli rinvenire in acqua tiepida) ed i pomodorini.
Aggiungere poco sale e pepe, coprire e cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti.

Accendere il forno statico a 180°.
Riprendere la polenta di ceci, eliminare la pellicola che si sarà formata in superficie e tagliarla a fettine larghe circa 3 cm sistemandole man mano, leggermente sovrapposte, in una pirofila unta con un filo di olio , oppure, nel caso degli stampini disporli ravvicinati, dopo averli sformati.
Distribuire sopra il sugo prima preparato e cospargere con alcuni giri di pepe nero macinato al momento.
Passare in forno per circa 20 minuti e servire in piatto caldo.



mercoledì 22 febbraio 2017

POLENTA FRITTA (con salsa all'avocado)


Ingredienti:
polenta fredda tagliata a fettine sottili
semola di grano duro per infarinare la polenta
olio di semi per friggere

per la salsa:
2 piccoli avocado
200 g di panna acida
2 cucchiai di succo di limone
1 cucchiaino da tè di Scorza di limone grattugiata
1 cucchiaio di olio d’oliva
Sale e pepe

Preparazione:
inserire tutti gli ingredienti della salsa nella ciotola del mixer e frullare fino ad ottenere la giusta consistenza, regolando di sale e pepe.

Friggere la polenta in olio caldissimo fino a quando i bordi si presenteranno scuri e croccanti e la parte centrale delle fettine più morbida.


Servire caldo con salsa a lato.