Visualizzazione post con etichetta pulizie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pulizie. Mostra tutti i post

domenica 3 novembre 2024

LISCIVA DI CENERE



La lisciva è l'acqua di cottura della cenere, non adatta al lavaggio di capi delicati.
Per 1kg  di cenere del camino (non di pellet o di carbone), servono 5 litri di acqua.

Preparazione:

far bollire per circa 3 ore 5 litri di acqua con 1 kg di cenere passata attraverso un setaccio per togliere le impurità. Se il lavoro si fa quando è accesa la stufa a legna è meglio per ovvi motivi.

Far riposare e prelevare il liquido di superficie, senza smuovere il fondo.
Far riposare ancora e prelevare il liquido sempre con attenzione a non smuovere il fondo che andrà gettato (magari nell'orto...)

Passare il liquido attraverso un telo per renderlo chiaro e si otterrà così la lisciva.


Usi della lisciva

100ml nella vaschetta della lavatrice per i bianchi.
50 ml nella bacinella per il bucato a mano
5 ml per lavare i pavimenti
Per un ottimo multiuso metà acqua e metà lisciva più qualche goccia di olio essenziale o profumo.

sabato 1 febbraio 2014

PULIZIA OTTONE


Ottone pulito che prima era così:


Anche pulire l'ottone è semplice!
Serve il succo di un limone e due cucchiai di sale fino.
Formare una pappetta con questi due ingredienti e, usando uno spazzolino strofinare gli oggetti da pulire. Si vedrà subito l'effetto e la patina scura scomparire...
Risciacquare bene ed abbondantemente gli oggetti asciugandoli e lucidandoli infine con un panno asciutto e pulito.

Quando si risciacqua può capitare di sentire l'oggetto come ancora "sporco" di grasso: in questo caso basta lavare con semplice spugnetta e detersivo per piatti, asciugando bene dopo aver risciacquato.

* nel caso delle maniglie di porte, finestre o altro (anche la testata del letto...) che non verrà a contatto con il  cibo, usare dei vecchi spazzolini da denti (mai buttarli, vanno bene per pulire...) per stendere il miscuglio e strofinare. Risciacquare poi con una spugnetta bagnata bene e strizzata. Asciugare con un panno pulito. Stendere un velo di cera per pavimenti e lucidare di nuovo.
Con questo sistema anche le maniglie esterne delle porte rimarranno belle più a lungo...

sabato 30 novembre 2013

PULIRE IL RAME

Pulire il rame è cosa semplicissima e velocissima...
Basta preparare un miscuglio con 1 cucchiaio di sale fino da cucina, 2 cucchiai di farina di mais e tanto aceto (qualsiasi tipo di aceto va bene..) quanto basta ad ottenere una specie di "pappetta" da spalmare e strofinare sugli oggetti da pulire.
Prendere gli oggetti da pulire passati sommariamente con un panno...
Distribuire il miscuglio insistendo con spazzolinoe strofinando le parti più scure...
Risciacquare abbondantemente, asciugare e lucidare con un panno.
Et voilà!!!! :)

Perché il rame da esposizione, appeso faccia bella figura a lungo, basta passarlo con due gocce di brillantante per lavastoviglie...;-)