Visualizzazione post con etichetta Sicilia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sicilia. Mostra tutti i post

mercoledì 28 agosto 2019

GELO DI MELONE (anguria)




Ingredienti:
Dalla polpa di anguria estrarre 500 g di succo
40 g di maizena (o altro amido)

80 g di zucchero semolato
cioccolato fondente per decorare (gocce o crispies) 
granella di pistacchio
frutta candita a piacere (o zucca candita tagliata a cubetti)
alcune gocce di estratto di vaniglia
un pizzico di cannella.


Preparazione:
mettere a bollire il succo di anguria con lo zucchero setacciato assieme alla maizena più la cannella e la vaniglia.
Bollire dolcemente per 3 - 4 minuti e versare negli stampini monoporzione precedentemente risciacquati con acqua fredda. Far intiepidire e finire di raffreddare tenendo gli stampini qualche ora in frigo.
Al momento di servire sformare in piattini individuali e decorare a piacere con il cioccolato fondente, i canditi ed i pistacchi ridotti in granella.









Delicato dolce tipico della Sicilia. Sopra la ricetta scritta in dialetto con la traduzione in italiano.

venerdì 24 luglio 2015

CASSATELLE DI AGIRA (con farina di ceci)

Per la pasta:

1 kg di farina di ceci (togliere 100g che serviranno per il ripieno...)
270g di zucchero
300g di burro
2 uova
acqua

Per il ripieno:

400g di mandorle sgusciate e tostate
300g zucchero
30g di cacao amaro
50g di cacao dolce
1/2 litro di acqua
buccia di 1 limone non trattato
100g di farina di ceci (quella messa da parte)

Tritare le mandorle con la buccia del limone non trattato.

Mettere l'acqua in una casseruola assieme allo zucchero ed alle mandorle e portare ad ebollizione. Aggiungere il cacao mescolando continuamente per evitare che si attacchi. Aggiungere poi la farina continuando a mescolare e cuocere per 5 - 10 minuti.
Mettere in una ciotola coperto da pellicola a raffreddare.

Intanto con gli altri ingredienti preparare l'impasto e formare dei rotoli di circa 3-4 cm di diametro.
Staccare dei pezzetti di pasta tirandoli fino a formare un cerchio di circa 13 cm di diametro. Al centro di ogni cerchio mettere un cucchiaio di ripieno e chiudere a mezzaluna facendo aderire bene i bordi.

Scaldare il forno a temperatura altissima ed infornare i dolcetti per pochissimo tempo dopo averli posizionati su teglie coperte con della carta forno. I dolci non devono cuocere, devono solamente indurire e rimanere del colore dorato della farina di ceci.
Quando sono pronti spolverizzarli con zucchero a velo e cannella e servirli freddi.

*Sono dei dolci senza farina, facili da fare e di gusto particolare*