Visualizzazione post con etichetta melanzane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta melanzane. Mostra tutti i post

giovedì 28 novembre 2024

BABA GANOUSH (all'aglio orsino)

 


Ingredienti:
melanzane (1 grossa o 2)
2 cucchiai abbondanti di salsa tajine
il succo di 1/2 limone
2 spicchi d'aglio
sale e pepe
2-3 cucchiai di olio d'oliva
aglio orsino in polvere (spezia)

Preparazione:
cuocere al forno le melanzane intere fino a quando avranno la buccia raggrinzita e bruciacchiata.
Aprire la buccia ed estrarre la polpa morbida mettendola man mano nel mixer.
Aggiungere gli altri ingredienti alla polpa (ma l'aglio orsino in polvere no) e frullare fino ad ottenere una crema omogenea. Trasferire la crema di melanzane nelle coppette individuali, o in un altro contenitore, per servirla cosparsa di aglio orsino in polvere, usato come spezia.



                           



domenica 3 novembre 2024

PATÉ DI CHIODINI E MELANZANE

 



Ingredienti:
2 melanzane grosse tonde
200 g circa di funghi chiodini trifolati
3 spicchi d'aglio
5-6 foglie di basilico
4 uova
60  g di formaggio grattugiato (Grana o Parmigiano)
olio, sale e pepe
1 pizzico di noce moscata
poco burro per lo stampo

Preparazione:
spellare le melanzane, tagliarle a rondelle e metterle a fare l'acqua salandole.
Dopo circa un'ora sciacquarle, asciugarle e tagliarle a pezzetti. 
in una padella in un filo di olio rosolare gli spicchi d'aglio a fettine, aggiungere le melanzane ed il basilico a pezzetti, condire con il pepe ed il pizzico di noce moscata, abbassare la fiamma e cuocere fino a quando le melanzane saranno tenere.
Farle intiepidire e metterle nel mixer assieme agli altri ingredienti, chiodini già pronti compresi.
Frullare fino ad avere la consistenza di una crema omogenea da versare e livellare in uno stampo da plum-cake rivestito con carta forno tagliata a misura ed imburrata.
Cuocere in forno preriscaldato a 160° per circa 50 minuti.
Ottimo tiepido o freddo. (decorare come si preferisce, nella foto ci sono delle fette di speck passate in padella).














venerdì 16 dicembre 2022

MELANZANE RIPIENE (alla ricotta e pesto)

 





Ingredienti:
2 melanzane
200 g di ricotta
200 g di cipolla tritata
40 g di parmigiano grattugiato più un poco che servirà per gratinare
1 uovo intero
2 cucchiai di pesto al basilico
olio d'oliva e sale quanto basta

Preparazione:
tagliare le melanzane a metà per lungo e svuotarle il più possibile della polpa. 
Mettere i gusci vuoti unti internamente con un filo di olio in una pirofila ed infornarle a circa 200° per 15 minuti.
Appassire la cipolla in 3 cucchiai di olio d'oliva, aggiungere la polpa di melanzana ridotta a dadini rosolando bene a fuoco vivo. Salare e trasferire in una ciotola, aggiungere la ricotta (meglio se passata al setaccio), i 2 cucchiai di pesto, il parmigiano e l'uovo più un  pizzico di sale.
Riempire i gusci di melanzana col composto di ricotta, cospargerli col rimanente parmigiano e condirli con un filo di olio.
Passare le melanzane in forno già a 200° per circa 20 minuti.


lunedì 30 novembre 2020

PEPERONATA con polpette d melanzane

 


Per la peperonata:
1 grossa cipolla dorata
1 spicchio d'aglio
1 kg circa di peperoni a piacere
una manciata di pomodorini (datterini o ciliegini)
olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di zucchero

Soffriggere l'aglio tagliato a fettine in un velo di olio extravergine d'oliva.
Aggiungere la cipolla affettata e far imbiondire.
Lavare, mondare e tagliare a pezzetti i peperoni ed aggiungerli alla cipolla e i pomodorini interi scottati e spellati.
Unire il cucchiaino di zucchero e cuocere per una ventina di minuti mescolando spesso, aggiustando di sale alla fine.

Per le polpette di melanzane:

Melanzane tritate grossolanamente, salate e messe a perdere l'acqua di vegetazione in uno scolapasta
le foglie di un mazzetto di prezzemolo
1 spicchio d'aglio
2  uova

pane grattugiato fine
una manciata di parmigiano grattugiato

Far uscire più acqua possibile dalle melanzane tritate, tritare finemente anche aglio e prezzemolo ed aggiungerli alle melanzane insieme alle uova, al pepe, al parmigiano ed unendo tanto pangrattato quanto basta ad ottenere un impasto consistente ma non troppo asciutto. Far riposare 30 minuti per permettere al pangrattato di reidratarsi e suddividere l'impasto ottenuto in piccole polpette poco più grandi di una noce, bagnando le dita per evitare che appiccichi.
Friggere le polpettine poche alla volta ed una volta pronte metterle a perdere l'olio in eccesso su della carta assorbente da cucina.

Mettere la peperonata in una larga padella ed aggiungere anche le polpette facendo cuocere tutto insieme per una decina di minuti. Servire ben caldo ma non bollente.

*Ricetta ottima anche da congelare che all'occorrenza è pronta in pochi minuti.*



venerdì 4 settembre 2020

CREMA DI MELANZANE (alle olive)

Ingredienti:

2 kg di melanzane sane e sode
8 spicchi d'aglio
1 limone
150 g di olive nere snocciolate
2 dl di olio d'oliva
sale e pepe quanto basta


Preparazione:
Pelare gli spicchi d'aglio, avvolgerli in un foglio di carta forno ed appoggiarli sulla placca del forno insieme alle melanzane private del picciolo.
Accendere il forno a circa 200° e cuocere fino a quando le melanzane avranno la buccia raggrinzita.
Togliere la placca dal forno ed eliminare la carta forno che conteneva gli spicchi d'aglio.
Sollevare un lembo della buccia delle melanzane e prelevare la polpa 
Mettere quindi nel mixer: la polpa delle melanzane, gli spicchi d'aglio cotti al forno, le olive nere ed il succo del limone spremuto.
Avviare il mixer a medio - bassa velocità ed aggiungere a filo l'olio dal foro del coperchio.
Ottenuta una pasta omogenea, aggiungere sale e pepe a piacere per insaporire.
Si conserva in vasetti ben chiusi in frigo per una settimana.
Si può congelare per un consumo successivo.
Si serve spalmato sul pane o con uova sode, prezzemolo e cipolla finemente tritati.



venerdì 15 maggio 2020

MELANZANE CON CAPPERI E MOZZARELLA (al forno in involtino o per grigliata)




Ingredienti:
melanzane tonde, lavate, pelate e tagliate a fette di circa 5 mm di spessore
capperi sotto sale dissalati 

passata di pomodoro
mozzarella a dadini
alcuni steli di erba cipollina

origano
sale e pepe
olio d'oliva quanto basta

Preparazione:
grigliare da entrambi i lati le fette di melanzana e stenderle su di un tagliere cospargendole di poco sale e pepe. 

Tritare a coltello i capperi dissalati ed unirli ai dadini di mozzarella.
Su ogni fetta distribuire due cucchiai di passata di pomodoro, un poco di composto di mozzarella e capperi, un pizzico di origano e chiudere a involtino legandoli con un filo di erba cipollina, posizionando gli involtini l'uno accanto all'altro in una teglia.
Passare poi la superficie con un pennellino intinto nell'olio d'oliva.
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere gli involtini per 10 minuti abbondanti.
Servire subito dopo aver sfornato.


*Grigliata: tagliare a fette le melanzane e grigliarle da una parte. Girarle e mettere sopra il ripieno come per gli involtini. Cuocendole da quel lato, sopra fonderà la mozzarella e saranno pronte per essere subito gustate! *

sabato 1 dicembre 2018

POLPETTE DI MELANZANE IN UMIDO DI FUNGHI



Ingredienti per le polpette:
Melanzane tritate grossolanamente, salate e messe a perdere l'acqua di vegetazione in uno scolapasta

le foglie di un mazzetto di prezzemolo
2 - 3 spicchi d'aglio
2 o 3 uova

pane grattugiato fine
una manciata di parmigiano grattugiato

Ingredienti per l'umido di funghi:
2 cucchiai di olio d'oliva

alcuni pomodori pelati e tritati
1 cipolla tritata
1 spicchio d'aglio tritato
funghi a piacere: freschi, congelati, essiccati trattati separatamente e poi riuniti per la preparazione.
sale e pepe



Preparazione:
Far uscire più acqua possibile dalle melanzane tritate, tritare finemente anche aglio e prezzemolo ed aggiungerli alle melanzane insieme alle uova, al pepe, al parmigiano ed unendo tanto pangrattato quanto basta ad ottenere un impasto consistente ma non troppo asciutto. Far riposare 30 minuti per permettere al pangrattato di reidratarsi e suddividere l'impasto ottenuto in piccole polpette poco più grandi di una noce, bagnando le dita per evitare che appiccichi.
Preparare l'umido di funghi mettendo al fuoco una larga padella (che dovrà in seguito contenere anche le polpettine) con l'olio e far imbiondire il trito di aglio e cipolla.
Unire i funghi se freschi e poi il pomodoro già preparato.
In assenza di funghi freschi, aggiungere per primo il pomodoro e di seguito i funghi precotti o secchi reidratati, ecc.
Dopo 10 minuti aggiungere le polpette di melanzane al sugo disponendole in strato unico nella stessa padella. Coprire e continuare la cottura per circa 15 minuti girandole poi delicatamente.
Coprire di nuovo e dopo altri 15 minuti togliere il coperchio eventualmente facendo ridurre il sugo a fuoco vivace. 

venerdì 5 ottobre 2018

MINI PIE DI VERDURE (al pesto leggero)



*In questo caso ho usato le melanzane, ma si possono sostituire con i funghi ( in questo caso sostituire il basilico con maggiorana e prezzemolo), con della verdura cotta ripassata in padella (omettendo il pesto...) o altro a piacere. La pasta essendo elastica si adatta ad ogni ripieno.
La misura mono porzione è adatta anche al congelamento per un uso successivo.
Può essere antipasto caldo - tiepido, individuale o diviso a spicchi, oppure sostanzioso secondo accompagnato da un contorno di verdura fresca.*

Ingredienti:
500 g di patate lessate e schiacciate grossolanamente
300 g di melanzane tagliate a fettine sottili
1 cipollina piccola bianca
15 g di pinoli
300 g di farina 00
150 g di Montasio fresco
3 cucchiai di formaggio grattugiato
35 g di foglie di basilico
1 cubetto di ghiaccio
150 g di acqua
25 g più 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe

Preparazione:
Affettare finemente la cipolla bianca, tagliare a fettine le melanzane e saltare in padella insieme a 2 cucchiai di olio ed un pizzico di sale, per circa 15 minuti.
Frullare il basilico, 3 cucchiai di olio, i pinoli ed il cubetto di ghiaccio ottenendo un pesto leggero.
Mescolare il pesto così ottenuto alle patate precedentemente preparate, unire anche le melanzane e 3 cucchiai di formaggio grattugiato, più i 150 g di Montasio fresco. Aggiustare di sale e pepe e mettere da parte.
Per l’impasto:
impastare 300 g di farina. 150 g di acqua e 25 g di olio fino a quando l'impasto pulisce le mani e la ciotola, ed avvolgere nella pellicola da cucina facendo riposare per circa 30 minuti.
Dividere l'impasto in 12 parti e stendere a forma di disco.. Foderare la base degli stampi con 6 di questi,  distribuire sopra il ripieno prima preparato e chiudere con gli altri 6 di pasta sigillando bene il bordo, a chiudere il ripieno.
Con queste dosi vengono 12 pezzi.

Ungere con poco olio e bucherellare la superficie. Cuocere per circa 35  minuti in forno preriscaldato a 180° ventilato.





giovedì 16 agosto 2018

MELANZANE RIPIENE


Ingredienti:
3 melanzane grosse e possibilmente senza semi
formaggio grattugiato a piacere
un mazzetto di prezzemolo (le foglie)
2 spicchi d'aglio
2 cucchiai di olio d'oliva
4 fette di pan carrè tagliato a cubetti
pane grattugiato per la superficie
sale e pepe
2 uova (facoltativo)
Preparazione:
tagliare a metà verticalmente le melanzane.
Con uno scavino togliere la polpa fino ad un cm dal bordo, salarla e metterla mezz'ora a perdere l'acqua di vegetazione.
Scottare i gusci di melanzana per circa due minuti, toglierli subito dall'acqua bollente e metterli da parte. Mettere al fuoco una padella con l'olio d'oliva e gli spicchi d'aglio fatti a fettine.
Aggiungere la polpa delle melanzane e cuocere fino a quando diventa tenera.
Tritarla con il coltello assieme alle fette di pan carrè, impastandole assieme.
Completare con poco pepe, il prezzemolo tritato ed aggiungere il formaggio.
Il composto dovrà essere consistente, ma non eccessivamente asciutto.
Se si aggiungono le uova aumentare il pane per ottenere la consistenza ottimale.
Riempire con il composto i gusci di melanzana già pronti, posizionandoli man mano sulla teglia da forno, ricoperta con un foglio di carta forno.
Cospargerle con un velo di pane grattugiato, condirle con un filo di olio d'oliva e cuocerle in forno già caldo a 180° per circa mezz'ora.

* A questo ripieno si possono aggiungere acciughe, capperi, peperoncino piccante. Variando il formaggio si possono rendere più o meno delicate di sapore. Sono molto versatili ed una volta pronte si possono anche congelare. Per gustarle in seguito basterà ripassarle in forno caldo coperte con un foglio di carta di alluminio*

CAPONATA CON MELANZANE PERLINE



Ingredienti:
melanzane varietà Perline (o altra varietà) belle, sode e possibilmente senza semi

150 g di olive nere snocciolate
150 g olive verdi snocciolate
150 g di capperi sotto sale ( dissalati)
il cuore di un sedano
1/2 bicchiere di aceto di vino (o 1 bicchiere di aceto di mele)
3 cucchiai di zucchero
pomodorini a piacere (scottati, spellati e divisi a metà eliminando i semi)

alcune foglie fresche di basilico
sale
olio di semi per friggere
olio d'oliva per condire e cuocere
3 grosse cipolle dorate
  

Preparazione:
tagliare le melanzane perline a tocchetti e metterle salate a perdere l'acqua di vegetazione.
Friggerle poi in olio di semi, metterle su carta assorbente a perdere l'unto e metterle da parte.
Tagliare a pezzetti il cuore di sedano e scottarlo. Metterlo da parte.

Nella stessa acqua bollente scottare i pomodorini, spellarli, tagliarli a metà per lungo ed eliminare i semi.
Affettare a velo le cipolle dorate e farle imbiondire nell'olio d'oliva (1 bicchiere), aggiungendo di seguito i pomodorini, le olive tagliate a metà verticalmente e per ultimi i capperi.
Al levarsi del bollore aggiungere lo zucchero, l'aceto e proseguire la cottura per altri 10 minuti circa mescolando un paio di volte.
Aggiungere il composto tiepido alle melanzane già fritte, mescolando bene, ma facendo attenzione a non spappolarle.
Quando il tutto si sarà raffreddato, aggiungere infine alcune foglie di basilico spezzettate ed invasare tappando bene.
Sterilizzare per 30 minuti.
Si conserva al buio ed al fresco.
Si serve fredda o tiepida come contorno di carni bianche o rosse arrosto o come gustoso secondo.
Ottima anche per le bruschette.


*Aggiungendo anche dei peperoni carnosi, tagliati e fritti come le melanzane, si otterrà un sapore diverso e più deciso dell'insieme*

venerdì 1 settembre 2017

MELANZANE A COLORI


Ingredienti:
Melanzane grosse e fresche
Peperoni rossi, gialli, verdi
Pomodorini ciliegini
Coriandolo fresco
Capperi sott’aceto
Poco sale

Preparazione
Preriscaldare il forno a 190°.
Affettare le melanzane ad uno spessore di circa 2cm appoggiandole man mano sulla placca del forno foderata con carta forno.
Arrostirle così, senza aggiungere niente, fino a quando diventano morbide e dorate.
Andrà circa mezz’ora o poco più.

Intanto preparare le verdure del condimento:
abbrustolire i peperoni sulla fiamma, pelarli e tagliarli a cubetti,
lavare i pomodorini e tagliarli, tagliare a cubetti la mozzarella e metterla a scolare, mettere alcune bucce di melanzana a perdere acqua di vegetazione con poco sale, passarle in padella brevemente e tagliare a cubetti anche queste.
Unire tutte le verdure in una terrina, aggiungere 2 cucchiai di capperi sott’aceto, del coriandolo fresco, mescolare bene e lasciare macerare per più di mezz’ora.
Al momento di servire distribuire sopra le fette di melanzana l’insieme di verdure già preparate ed infine aggiungere i cubetti di mozzarella.

*Ispirata ad una ricetta di Y. Ottolenghi, riesce al meglio con le melanzane violette, più dolci e le verdure di fine stagione*

venerdì 26 agosto 2016

PASTA ALLA NORMA (rigatoni integrali)

Per 1\2 kg abbondante di pasta (rigatoni) integrale vanno:

1 kg di melanzane

farina poca
2 spicchi d'aglio schiacciato
ricotta (andrebbe quella salata) o altro formaggio saporito
alcune foglie fresche di basilico
sale
olio per friggere
alcune foglie fresche di basilico
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva per il sugo
pepe quanto basta
3 mestoli di pomodori freschi, scottati, pelati e tritati dopo averli messi a pardere la maggior parte di acqua in uno scolapasta

Preparazione:

Tagliare le melanzane metà a fette e metà a cubetti e metterle in uno scolapasta a perdere l'acqua amarognola dopo averle salate. Passarle in un velo di farina e friggerle.


Scottare i pomodori in acqua bollente e pelarli, tagliarli a pezzi e metterli  a perdere l'acqua di vegetazione, poi passarli ottenendo circa tre mestoli di passata.


Mettere al fuoco una capace padella con 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva e rosolare gli spicchi d'aglio schiacciati. Aggiungere le melanzane tagliate a cubetti e fritte ed il pomodoro passato. Aggiustare di pepe e cuocere per circa 15 minuti.
Intanto cuocere al dente la pasta in abbondante acqua bollente salata leggermente e scolarla.
Rovesciare la pasta nella padella del sugo e mescolare bene. Alla fine aggiungere le melanzane a fette, le foglie di basilico spezzettate e la ricotta (o altro formaggio).

* Ottimo piatto unico da provare anche con le zucchine al posto delle melanzane, friggendole tagliate a fette sottilissime oltre a cubetti, sostituendo il formaggio scelto con abbondante gorgonzola piccante.
Se dovesse avanzare cospargere con abbondante formaggio e mettere a gratinare in forno*




domenica 13 settembre 2015

MOUSSAKA (con funghi misti)


Ingredienti:
patate grosse
melanzane
funghi freschi misti
un rametto di maggiorana
alcune foglie di prezzemolo tritate
pomodori maturi (o polpa di pomodoro)
aglio
cipolla
sale e pepe
1 cucchiaio d'olio d'oliva
olio di semi d'arachide per friggere
1 litro di latte
100 g di burro
noce moscata
100 g di farina 00
2 tuorli d'uovo
200g di formaggio grana grattugiato

Preparazione:
tagliare le patate a fette grosse ½ cm e scottarle in acqua bollente salata per 5 minuti.
Tagliare le melanzane a fette di circa ½ cm salarle e metterle su un tagliere inclinato a perdere acqua.
Friggere le fette di patata in olio di semi d'arachide fino a doratura e poi nello stesso olio le fette di melanzana, mettendo le fette man mano su della carta assorbente a perdere l'olio in eccesso.

In una padella insieme all'olio d'oliva mettere il trito di aglio e cipolla e far imbiondire, Aggiungere i funghi misti prima scottati in acqua bollente e tagliati a pezzetti. Aggiungere quindi il pomodoro e cuocere il tutto facendo ridurre l'acqua in eccesso. Insaporire con sale, pepe ed il trito di maggiorana e prezzemolo. Mettere da parte.

Preparare la copertura con la besciamella classica:100g di burro, 100g di farina ed un litro di latte più un pizzico di noce moscata e poco sale. Quando è ancora calda unire 150 g di formaggio grattugiato e quando si sarà intiepidita unire anche i tuorli mescolando bene.

In una pirofila disporre uno strato di patate, salare leggermente, cospargere con poco grana e sopra questo fare uno strato di fette di melanzana.
Aggiungere il sugo ai funghi e ripetere ancora una volta: patate, formaggio, melanzane e sugo ai funghi.
Sopra l'ultimo strato di sugo chiudere con le melanzane, coprire con un foglio di carta d'alluminio ed infornare per circa 45 minuti a 180°.
Togliere la moussaka dal forno, eliminare il foglio di alluminio e ricoprire abbondantemente la superficie della moussaka con la besciamella.
Cospargere con il rimanente grana grattugiato e rimettere il tutto nel forno per altri 10 minuti.
Alla fine passare sotto il grill fino alla doratura della superficie.

*La moussaka che faccio di solito è quella di Marco, un amico che non c'è più....
La base degli strati delle patate e delle melanzane più la besciamella sono come quelle della sua ricetta che prevede anche un ragù di carne molto speziato.*

domenica 30 agosto 2015

MELANZANE AL FORNO



Ingredienti:
melanzane grosse e tonde
mozzarella
foglie di basilico
poco formaggio stagionato grattugiato
Per il condimento:
pomodori maturi
aglio
un cucchiaino di olio extravergine d'oliva

Preparazione
Tagliare le melanzane a metà per lungo, tagliare le punte ai lati ed affettarle ma senza arrivare fino in fondo alle fette. Allargando un poco i tagli salarle e disporle con il taglio verso il basso a perdere l'acqua di vegetazione.
Intanto preparare il condimento.
Scottare brevemente i pomodori ben maturi, spellarli e tagliarli a cubetti cercando di togliere la maggior parte dei semi.
In una casseruola mettere insieme il pomodoro a cubetti, l'olio d'oliva e l'aglio finemente affettato.
Far ridurre il sugo e salarlo un poco alla fine.
Mettere in una pirofila uno strato di sugo e gli eventuali ritagli delle melanzane, posizionare le mezze melanzane sopra con il taglio rivolto verso l'alto. Divaricando leggermente le fette inserire delle sottili fettine di mozzarella e qualche foglia di basilico spezzettata.
Coprire con qualche cucchiaio di sugo di pomodoro e chiudere con un foglio di alluminio.
Infornare a 190°- 200° in forno preriscaldato per circa mezz'ora.
Togliere poi il foglio di alluminio, cospargere con qualche pizzico di formaggio già grattugiato e rimettere nel forno a gratinare...
Sono ottime tiepide, quasi fredde.


lunedì 20 ottobre 2014

GNOCCHI DI MELANZANE (con pomodorini confit e formaggio fresco)



Ingredienti:
melanzane intere, non importa se non sono fresche e sode..
Montasio fresco a cubetti (o altro formaggio fresco tipo fontina)
un uovo (o più)
pangrattato quanto basta
poca farina, solo per la spianatoia
sale e pepe
Burro (circa 20 g a persona), formaggio vecchio e qualche foglia fresca di basilico per il condimento.

Preparazione:
Foderare una teglia da forno con carta forno, praticare un taglio per lungo ad ogni melanzana e cuocerla in forno a 190° fino a quando premendo sulla superficie raggrinzita si sentirà l’interno morbido.
Alzare poi un lembo della buccia e togliere la polpa della melanzana con un cucchiaino, mettendola man mano in un colino in modo che perda la maggior parte d’acqua che possiede.
Passare quindi la polpa al mixer.
A seconda della quantità di polpa aggiungere 1 uovo (o più), pangrattato e pochissimo sale e pepe.
Aspettare circa mezz’ora che il pangrattato si reidrati per vedere la consistenza dell’impasto: se necessario aggiungere altro pangrattato, fino ad ottenere la consistenza voluta.

 Dividere l’impasto in piccole porzioni, inserendo al centro di ognuna un pomorino confit ed un cubetto di formaggio. Chiudere l’impasto sopra al ripieno rotolandolo sul palmo delle mani per ottenere una piccola sfera e continuare fino ad aver esaurito tutto l’impasto passando man mano le sfere nella farina.
Intanto portare a bollore dell’acqua salata e cuocere gli gnocchi: saranno pronti quando saliranno in superficie.
Servirli caldissimi (il formaggio all’interno si presenterà fuso e filante) conditi con burro fuso, formaggio vecchio , un giro di pepe ed uno di sale e profumati con del basilico fresco. 

SORPRESE DI MELANZANE


Ingredienti:
melanzane intere, non importa se non sono fresche e sode..
Montasio fresco a cubetti (o altro formaggio fresco tipo fontina)
una manciata di formaggio grattugiato
un uovo (o più)
pangrattato quanto basta
poca farina, solo per la spianatoia
sale e pepe

Preparazione:
Foderare una teglia da forno con carta forno, praticare un taglio per lungo ad ogni melanzana e cuocerla in forno a 190° fino a quando premendo sulla superficie raggrinzita si sentirà l’interno morbido.
Alzare poi un lembo della buccia e togliere la polpa della melanzana con un cucchiaino, mettendola man mano in un colino in modo che perda la maggior parte d’acqua che possiede.
Passare quindi la polpa al mixer.
A seconda della quantità di polpa aggiungere 1 uovo (o più), pangrattato ed una manciata di formaggio grattugiato, pochissimo sale e pepe.
Aspettare per circa mezz’ora che il pangrattato si reidrati per vedere la consistenza dell’impasto: se necessario aggiungere altro pangrattato, fino ad ottenere la consistenza voluta.


 Dividere l’impasto in piccole porzioni, inserendo al centro di ognuna un pomorino confit ed un cubetto di formaggio. Chiudere l’impasto sopra al ripieno rotolandolo sul palmo delle mani per ottenere una piccola sfera e continuare fino ad aver esaurito tutto l’impasto.

Passare quindi le sfere nella farina, nell’uovo leggermente sbattuto e per ultimo nel pangrattato.
Friggere uniformemente le soprese di melanzane poche per volta in olio d’arachidi bollente e servirle caldissime (il formaggio all’interno si presenterà fuso e filante) dopo averle messe a perdere l’unto su della carta assorbente ed averle salate pochissimo in superficie. 

martedì 15 aprile 2014

VERDURE ALLA GRIGLIA (O ALLA PIASTRA)


Ingredienti:
Melanzane a fette
Cipolle bianche o rosse a fette
Peperoni a falde
Pomodori a fette
Pomodorini a metà
Zucchine a fette

Per la salsa:
 (a seconda della quantità di verdura adattare le dosi)
2 spicchi d’aglio a fettine sottilissime (o 2 cucchiai di aglio orsino secco spezzettato)
1 cipolla a fettine sottilissime
2 cucchiai di prezzemolo tritato
2 rametti di maggiorana fresca
2 pizzichi di foglioline di origano fresco
3 acciughe dissalate spezzettate (o della pasta d’acciughe)
½ cucchiaio di zucchero
½ bicchiere d’aceto aromatico o balsamico
1 dl di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio di capperi dissalati
sale e pepe q.b.

Preparazione
Tagliare le verdure lavate e pulite e salare leggermente melanzane e zucchine. Grigliare prima le altre verdure già pronte: pomodori, peperoni, cipolle a fette, ecc. e per ultime le melanzane e le zucchine che intanto avranno cominciato a perdere acqua di vegetazione.

In una casseruola mettere l’olio e la cipolla ad imbiondire, aggiungere l’aglio e tutti gli altri aromi
(non i capperi), comprese le acciughe.
Cuocere per circa cinque minuti a fuoco bassissimo mescolando.
Aggiungere poi lo zucchero e continuare la cottura per altri 2 minuti, sempre mescolando
Togliere dal fuoco, aggiungere l’aceto, mescolare bene per amalgamare gli ingredienti e far intiepidire.
Disporre le verdure in strato unico nei piatti e distribuire sopra il condimento, aggiungere i capperi e, volendo, poco peperoncino piccante.
Far riposare le verdure con la salsa per qualche ora in frigo, oppure almeno un’ora dopo la preparazione.
Il piatto pronto si può preparare anche il giorno prima, conservandolo in frigo coperto da pellicola per alimenti. Gustare le verdure dopo averle tenute per poco tempo a temperatura ambiente.