Visualizzazione post con etichetta spezie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spezie. Mostra tutti i post

martedì 31 gennaio 2023

LATTE D'ORO (alla curcuma)




 Ingredienti:
2 tazze di latte
1 cucchiaino di curcuma
1/2 cucchiaino di cannella
1 pizzico di pepe nero
1/4 di cucchiaino di zenzero in polvere
1 pizzico di pepe di cayenna (facoltativo)
1 cucchiaino di miele (o sciroppo d'acero)

Preparazione:
frullare tutti gli ingredienti (tranne i pepi) fino a quando si otterrà un aspetto liscio e cremoso.
Scaldare mescolando per 3-5 minuti in un pentolino, ma senza bollire.
Aggiungere i pepi e bere subito.

* Il latte vaccino si può sostituire con altri tipi di latte: cocco, mandorle, soia. Usando latte già dolce ovviamente non serve dolcificare. *


venerdì 1 maggio 2020

PAN DI SPEZIE (veloce)



Ingredienti:
200 g di marmellata di arance amare
270 g di miele millefiori o acacia
180 g di farina 00
30 g di frumina (amido di frumento)
2 uova intere
8 g di lievito per dolci (1/2 bustina)
1 pizzico di sale
3 stelle di anice stellato bollite in 90 g di latte intero e lasciate in infusione
2 cucchiaini di cannella
1 cucchiaio di spezie mix (quello per i biscotti natalizi)
100 g scarsi di burro

Preparazione:
mettere tutti gli ingredienti secchi in una terrina passandoli da un setaccio: farina, frumina, lievito, cannella e spezie mix.
In un pentolino scaldare la marmellata insieme al miele. Far intiepidire ed aggiungere il latte filtrato (senza le stelle dell'anice stellato), il burro a pezzetti e mescolare bene perchè si sciolga. Per ultime aggiungere le uova leggermente sbattute e, sempre mescolando bene il sale. Il composto dovrà riuscire liscio e ben amalgamato.
Versare lentamente la parte liquida sulle farine setacciate nella terrina sbattendo continuamente con le fruste fino a quando tutti gli ingredienti si saranno ben amalgamati.
Accendere il forno a 170° e preparare gli stampi (quello della foto misura cm 36 x cm 5 bordino escluso).
Continuare a sbattere bene il composto con le fruste fino a quando l'impasto sembrerà gonfiarsi, formerà delle piccole bolle e cadrà a nastro.
Riempire gli stampi scelti fino quasi al bordo ed infornare subito cuocendo per 60 minuti.
Sfornare, sformare e far raffreddare su una gratella.

*Il pan di spezie è ottimo con il Brunost *

sabato 22 dicembre 2018

CANTUCCI ("friulani")



"Friulani" per la frutta secca usata che è quella delle nostre zone e che fa parte anche del ripieno della gubana e degli strucchi. 

Ingredienti:
2 uova

300 g di farina 00
230 g di zucchero semolato
50 g di prugne secche
50 g di fichi secchi
40 g di nocciole intere
40 g di mandorle intere
30 ml di latte
1 bustina di lievito vanigliato per dolci
1 cucchiaino di spezie mix per biscotti
zucchero a velo

Preparazione:
Montare le uova con lo zucchero fino a quando l'impasto "scrive". Tagliare a pezzetti i fichi secchi e le prugne secche. Far cadere da un setaccio la farina mescolata con il lievito e le spezie. Aggiungere infine il latte mescolando bene, le mandorle con le nocciole e l'altra frutta secca a pezzetti.
Foderare con della carta forno una teglia ed accendere il forno a 180°.
Cospargere con lo zucchero a velo la spianatoia e suddividere l'impasto in 4 rotoli, facendolo rotolare a sua volta sullo zucchero. Trasferire i rotoli sulla carta forno della teglia, disponendoli ben distanziati perché in cottura si allargheranno. Cuocere per circa 20 - 25 minuti e sfornare. Tagliare i rotoli di impasto con un coltello affilato dando ai biscotti la classica forma, prima che raffreddino, per evitare che si spezzino. Trasferirli man mano nella teglia di cottura in un unico strato.
Abbassare il forno a 150° ed infornare i cantucci tagliati per altri 10 minuti.
Farli raffreddare e servirli accompagnandoli con del vino fragolino in cui immergerli per un momento prima di gustarli. 

SPEZIE MIX PER BISCOTTI



10 g di anice stellato in polvere
50 g di cannella in polvere
50 g di cardamomo in polvere
15 g di chiodi di garofano in polvere
10 g di noce moscata in polvere
10 g di pimento in polvere
15 g di noce moscata in polvere
Mettere tutte le spezie nel mixer e ridurle in polvere. Si conservano in un contenitore ermetico ben chiuso per evitare la dispersione dell'aroma.

*Questo mix di spezie senza sale può essere usato anche per cucinare piatti salati o per  il vin brulè con l'aggiunta di agrumi e zucchero*

lunedì 19 marzo 2018

BRASATO DI CAPRIOLO ( al fragolino rosso)


Preparare la marinata fredda:
in 1 litro circa di vino fragolino rosso immergere la polpa di capriolo ben legata (circa 2 kg) insieme a:
le foglie spezzettate di una costa di sedano
2 carote a rondelle

2 cipolle a fette
3 - 4 foglie di alloro sbriciolate
1 rametto di timo
1 rametto di rosmarino
1 manciata di prezzemolo
5 grani di pepe nero
5 grani di pepe verde
5 grani di pepe rosa
10 bacche di ginepro
1 cucchiaino di noce moscata in polvere
1 cucchiaino di paprika dolce
5 chiodi di garofano
alcune foglie di aglio orsino (fresco o secco)
un pizzico di sale.
Lasciare la carne ben sommersa dalla marinata per 24 ore, coperta ed al fresco.

Per la cottura:
estrarre la carne dalla marinata, filtrare il liquido e gettare tutti gli aromi.
Il vino fragolino così insaporito servirà per la cottura del capriolo.
Massaggiare la carne con olio d'oliva e rosolarla benissimo girandola delicatamente da tutte le parti con due palette di legno, senza mai forarla!
Preparare intanto una casseruola che contenga la carne a misura, e fondere circa 20 g di burro insieme a 2 cucchiai di olio d'oliva. Aggiungere la carne già rosolata con il liquido che avrà già cominciato a rilasciare e girarla ancora qualche volta. Aggiungere una brunoise formata da 2 carote, 2 cipolle, 1 costa di sedano ed insaporire. Quando il liquido emesso dalla carne con l'aggiunta delle verdure comincerà a diminuire sfumare con un goccio di vino della marinata, girando la carne ancora qualche volta.
Abbassare la fiamma al minimo, mettere il coperchio e continuare la cottura ancora per tre ore abbondanti, girando la carne ogni tanto ed aggiungendo man mano il liquido della marinata.
A fine cottura estrarre la carne dal recipiente e farla intiepidire. Togliere lo spago e tagliarla a fette regolari. Con un frullatore ad immersione passare il sugo ed aggiungere 2 dl di panna fresca.
Scaldare bene il sugo di nuovo ed immergervi le fette di carne ricoprendole bene con il sugo stesso.
Servire la carne con il suo sugo accompagnandola a piacere a polenta, patate, pane casereccio o altro.

* La particolare uva fragola che abbiamo a casa permette di ottenere questo vino tendente al dolce.
Ovviamente il vino usato si può sostituire con un altro vino rosso leggero da accompagnare all'abbondanza di aromi della marinata. Gli aromi contribuiranno in modo significativo al sapore finale della carne che risulterà leggermente piccantino per la presenza dei pepi e della paprika*


sabato 17 marzo 2018

AIR JERUK (succo caldo d'arancia)



Ingredienti:
4 grosse arance succose

4 cucchiaini di zucchero di canna
4 chiodi di garofano
un pezzetto di cannella
noce moscata grattugiata a piacere

Preparazione
Estrarre il succo delle arance e metterlo in un tegame insieme allo zucchero, alla cannella ed ai chiodi di garofano. Mettere il tegame sul fuoco e far bollire. Chiudere con un coperchio e far riposare una decina di minuti. Filtrare con un colino  a maglie fitte e servire subito cosparso con noce moscata grattugiata al momento.


* Ottimo succo speziato di origine indonesiana, da sorseggiare nelle giornate umide e fredde, che dona immediato sollievo*

venerdì 3 marzo 2017

MOUSSE DI AVOCADO (con spiedini di platessa alle erbe)


Ingredienti per la mousse:
2 avocado maturi
150 g di ricotta fresca
Il succo di un limone
La parte bianca di un cipollotto
sale e pepe

Ingredienti per gli spiedini di platessa
2 filetti di platessa
un trito fine di spezie:
erba cipollina essiccata, aglio orsino essiccato, semi di cumino secchi, buccia di limone essiccata
1 cucchiaio di olio d’oliva per cuocere gli spiedini

Preparazione:
Tagliare per lungo i filetti di platessa ed infilarli negli spiedini piegandoli in modo regolare. Passarli nel mix di spezie e lasciarli insaporire per una ventina di minuti.
Preparare la mousse di avocado aprendo a metà i frutti e privandoli del nocciolo.
Prelevare la polpa e metterla nel mixer assieme al succo di limone, la ricotta, il cipollotto più il sale ed il pepe. Frullare fino ad ottenere la giusta consistenza e mettere da parte.
Cuocere gli spiedini rosolandoli in un cucchiaio di olio caldo, salarli e tenerli al caldo.

Distribuire a piacere la mousse nei bicchieri insieme a due spiedini in ognuno.
Se stagione si possono aggiungere dei pomodori a cubetti per guarnire.

 *Se dovesse avanzare della mousse è ottima gustata assieme alle STREGHE *



domenica 15 dicembre 2013

GULASCH DI CERVO




Ingredienti:
1,5  kg di polpa di cervo tagliata a dadini
1kg scarso di cipolla dorata tagliata a fettine sottili
150 g di lardo tagliato a fettine sottili
2 spicchi d’aglio tritati finemente
2 cucchiai abbondanti di paprika dolce
200cc di passata di pomodoro
2 dl di grappa
1\2 litro di vino rosso
un mazzetto aromatico composto da alloro, rosmarino, timo e maggiorana, legato bene con il filo
una bella manciata di prezzemolo tritato finemente
sale quanto basta

Preparazione:
rosolare il lardo in una casseruola fino a quando diventa trasparente, unire la cipolla e l’aglio e far appassire a fuoco dolce. Aggiungere la carne e rosolare a fuoco vivace, mescolando ogni tanto.
Aggiungere il mazzetto aromatico, la paprika ed abbassare la fiamma tenendo mescolato. Bagnare con la grappa e far evaporare. Mescolare bene ed aggiungere il vino ed il pomodoro.
Mescolare di nuovo, mettere il coperchio, abbassare la fiamma e cuocere a fuoco dolcissimo per circa due ore (dipende dalla misura della carne) mescolando delicatamente ogni tanto ed aggiustando di sale.

Servire caldo irrorando con la salsa di cottura. Se non piace la cipolla filtrare la salsa stessa. Se piace densa e da accompagnare con la polenta (come nella foto) passare una parte della salsa e servire assieme alla carne.

Ha un gusto speciale, ma “impegnativo”. La carne non è stata marinata prima perché con gli ingredienti usati nella preparazione mi pareva un passaggio in più e non necessario. 

mercoledì 20 novembre 2013

BISCOTTI.....SALATI

Questi biscottini salati sono molto semplici e di effetto, ma anche molto gustosi...




                                                 BISCOTTI SALATI PICCANTI

Ingredienti:
2 etti di farina00
1 etto di burro a temperatura ambiente
1 uovo intero piccolo (40 - 45g)
50g di formaggio grattugiato (parmigiano, grana o il nostro montasio)
un pizzico di prezzemolo secco
un pizzico di paprika dolce
una giro di pepe nero
della marmellata di peperoni (vedere la ricetta sotto)
1 cucchiaino da caffè di lievito istantaneo per impasti salati

Impastare e tirare subito la sfoglia che non si attaccherà al matterello, ritagliare con le forme dei frollini dolci e cuocere subito in forno preriscaldato a 180°-190° fino a doratura, dopo averli cosparsi di pochissimo sale sulla superficie.

Per la marmellata:
300g peperoni rossi carnosi
200g peperoncini rossi piccantie carnosi (tipo quelli tondi)
400g di miele
il succo di 1/2 limone
Tagliare a listerelle sottili i peperoni, unire poca acqua coprire e cuocere per10 minuti, poi unire il miele ed il succo del limone e far cuocere a fuoco lentissimo e senza coperchio fino alla densità voluta. Se si vuole, questa marmellata può essere conservata in frigo per qualche giorno, oppure in dispensa dopo aver sterilizzato i vasetti. Ottima con i formaggi sia freschi che stagionati.



                                       BISCOTTI SALATI CON LA SPARABISCOTTI



Ingredienti:
300g di farina00
100g di burro morbido
100g di panna fresca
40g di grana grattugiato
un pizzico di paprika forte
1 pizzico di sale
2 uova
2 cucchiaini di lievito... pizzaiolo... (quello istantaneo per impasti salati)


Mettere tutti gli ingredienti nel mixer e frullare fino a quando l'impasto si presenta gonfio ed omogeneo.

Poi "sparare" i biscotti direttamente sulle teglie pulitissime dopo aver riempito con il composto la sparabiscotti. (dopo la cottura battendo leggermente la teglia si staccheranno).
Cuocerli in forno caldo a 180°- 190° fino a quando cominciano a colorarsi.
Decorarli come si preferisce, sia prima , che dopo l'uscita dal forno, con:

olive nere e pomodorini
pesto e pinoli
peperoni e acciughe

sott'olio o sott'aceto
ecc...




BISCOTTI SALATI AI PORCINI


Ingredienti:
2 etti di farina00
1 etto di burro a temperatura ambiente
1 uovo intero piccolo (40 - 45g)
50g di formaggio grattugiato (parmigiano, grana o il nostro montasio)
Una polvere formata da 5g di porcini secchi, 1g di prezzemolo secco ed 1g di rosmarino secco
1 cucchiaino da caffè di lievito istantaneo per impasti salati.

Impastare e tirare subito la sfoglia che non si attaccherà al matterello, ritagliare con le forme dei frollini dolci e cuocere subito in forno caldo a 180°-190° fino a doratura, dopo averli cosparsi di pochissimo sale sulla superficie.

lunedì 4 novembre 2013

LINZER



Credo di non avere mai fatto una Linzer uguale ad un’altra…
Parto sempre con 2 etti di burro lavorati bene con 2 etti di zucchero, anche a velo…e la raschiatura della vaniglia più la scorza di limone ..
Poi ci sono le due uova per l’impasto ed il tuorlo da unire ad un goccio di panna fresca per spennellare le strisce sopra.
E questi erano gli ingredienti fissi.

Aggiungo 150g di frutta secca tritata fine: e qui ognuno mette quello che ha a disposizione, mandorle, noci, nocciole…e 300g di farina 00 (ma una parte di questa può essere sostituita da avanzi di biscotti tritati finemente…), oppure da un altro tipo di farina..
E poi ci sono le spezie, di solito 1 o 2 cucchiaini: cannella, chiodi di garofano, oppure il mix per i biscotti natalizi? Quello che c’è e quello che si vuole. In ogni caso quando la torta sarà in forno il profumo sarà fantastico!

Si prepara l’impasto con gli ingredienti sopra e si mette a riposare in frigo, avvolto bene in pellicola, dopo avergli dato la forma di un salame.

Si prende una teglia e si fodera di carta forno.
L’impasto ormai solido tolto dal frigo verrà affettato come un salame fino a ¾ e le fette andranno a foderare la teglia, schiacciate bene con le dita per coprire tutta la superficie ed uniformare lo spessore.

Intanto si accende il forno e si porta a 180°.


E qui c’è un’altra variante: prima di ricoprire di marmellata l’impasto io metto delle fettine sottili di mela cruda (Marina ne aveva parlato in una ricetta per crostata), poi sopra queste stendo un velo di marmellata e con l’impasto avanzato faccio la griglia irregolare a coprire il tutto.
Infine si spennella con il tuorlo mischiato alla panna (o latte), si cosparge di lamelle di mandorla o granella di nocciole e si inforna per quasi un’ora a 180°.

Tolta dal forno e ancora calda si cosparge di zucchero a velo facendolo cadere uniformemente da un colino e li lascia riposare fino all’indomani. Credevate di gustarvela subito e invece no! Più si aspetta e meglio diventa….