Visualizzazione post con etichetta bomboniere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bomboniere. Mostra tutti i post

martedì 9 dicembre 2014

STELLA (con le cannucce di carta)


Realizzare un numero considerevole di cannucce di carta ed infilarle man mano l'una nell'altra secondo le seguenti istruzioni.



Stampare o disegnare la stella della grandezza voluta fissando il foglio su base di polistirolo.
Formare la base usando le cannucce piegandole su degli spilli schiacciando leggermente se serve per agevolare la regolarità della forma. Usare della colla nei punti d'incrocio delle cannucce per dare stabilità alla base.

Sulla base prima realizzata, partire con una cannuccia dal punto 1 ed appiattire con le dita la cannuccia stessa per girare in senso orario attorno al punto 2. Proseguire sulle altre punte della stella sempre con lo stesso movimento. Per realizzare le stelline della foto tutti i giri sono stati eseguiti per 5 volte.
Fissare l'ultima cannuccia con della colla in un punto nascosto per completare il lavoro.

Dopo aver realizzato tutte le stelle, tingerle con del caffè solubile e verniciarle con della vernice spray quando saranno asciutte.
Io ho fatto così per ottenere l'effetto legno, ma ognuno può rifinirle a suo piacimento.

Ed ecco le bomboniere per la laurea...



sabato 28 giugno 2014

SCATOLA MAGICA


I regali cominciano dal pacchetto...
Questa semplicissima scatolina può essere ricavata da qualsiasi foglio di cartoncino (anche usato) con le facili spiegazioni di seguito.

Decorata con fantasia diventa essa stessa un dono riutilizzabile per chi la riceve.

Esempi:
1. Scatolina realizzata con il cartoncino dell'interno di una confezione di biscotti.
2. Scatolina realizzata con l'interno di un contenitore di cialde per caffè espresso.

3. Scatoline realizzate con dei fogli nuovi di cartoncino colorato...
Alla fantasia non c'è limite!

Fatta con il cartoncino interno di una confezione di biscotti, può anche essere utilizzata senza decorazione.
La piegatura e chiusura della scatolina non richiede l'uso di colla in questo caso.


*particolare della chiusura


*le linee continue sono le parti da ritagliare, quelle tratteggiate invece sono quelle da piegare. Riportare il disegno su foglio di carta millimetrata e ritagliarlo. Appoggiare la sagoma così ottenuta sul foglio di cartoncino scelto fissandolo con delle graffette per fogli (se servono) e ritagliare il cartoncino seguendo la sagoma, utilizzando forbici o taglierino. Piegare lungo le linee tratteggiate confezionando così la scatolina, usando eventualmente della colla per ottenere maggiore stabilità.
Buon divertimento!* 

mercoledì 29 gennaio 2014

BISCOTTI SPECIALI 2


Anche per un'altra laurea ho fatto dei biscotti!
Diversi dagli altri, sia come impasto che nella confezione.



Ricetta
ingredienti:
100g di zucchero a velo
300g di farina00
120g di burro morbido
2 uova intere
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci.
Per le stelline come aroma ho usato la raschiatura di buccia di limone.
Per il fiore l'interno di una bacca di vaniglia.
Per i funghetti un cucchiaino di zenzero secco in polvere.
Preparare l'impasto , formare una palla, avvolgerlo in pellicola e metterlo a riposare mezz'oretta in frigo.
Stenderlo poi tra due fogli di carta forno infarinati e ritagliare le forme.
Il giorno prima avevo preparato le glasse MMF (fondente di Marshmallow) con dei coloranti alimentari liquidi.
Cuocere i biscotti fino a quando le punte iniziano a colorirsi (a 180°) e quando sono freddi tuffare in una tazza di acqua fredda le forme di glassa fondente ritagliate della stessa forma dei biscotti ed appoggiarle sugli stessi (perché si asciughino bene bene ci va un giorno o poco più). Alla fine ho fatto gli occhi con del cioccolato fondente. (che indurisce in un attimo...)


BISCOTTI SPECIALI 1




 Scoiattolini di frolla

Ingredienti:
1 uovo intero e 1 tuorlo
270 g di farina 00
10 g di cacao zuccherato
20 g di frumina (o altro tipo di amido)
150 di burro morbido
80 g di zucchero a velo
aroma di mandorla

per decorare:
confettini oro ed argento (per gli occhi)
piccoli crispies di cioccolato (per la coda)
cioccolato fondente da sciogliere a bagnomaria per fissare i crispies della coda.

Preparazione:
impastare bene tutti gli ingredienti formando una palla, avvolgerla in pellicola trasparente e metterla in frigo a riposare per una ventina di minuti.
Foderare le teglie con della carta forno ed accendere lo stesso a 180°.
Riprendere l’impasto, stenderlo e con l’apposita formina ritagliare gli scoiattolini, appoggiandoli man mano sulle teglie.
Cuocerli poi per circa 20 minuti, fino a quando cominciano a scurire i bordi.
Toglierli dal forno e farli raffreddare.

Decorazione
Fondere il cioccolato fondente a bagnomaria e stenderlo subito con un pennellino a formare la coda. Prima che solidifichi raffreddandosi, far aderire i piccoli crispies al cioccolato.
In corrispondenza degli occhietti con uno stuzzicadenti fare un puntino con il cioccolato fondente sciolto ed appoggiare subito un confettino oro od argento.

Questi biscottini son serviti per confezionare delle bomboniere di laurea, insieme ad altri due biscotti diversi ( fatti con le stesse dosi di questi, omettendo l’aroma e\o sostituendo i grammi del cacao con altrettanti grammi di farina ed aggiungendo 1 cucchiaino di lievito per dolci, decorandoli poi con mezza ciliegina candita rossa, per richiamare il colore della laurea).


Questa ricetta e la bomboniera hanno meritato una pagina su QB !
eccola...

Oltre alla versione cartacea, della rivista c'è anche quella on line: http://www.qbquantobasta.it/