Visualizzazione post con etichetta condimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta condimenti. Mostra tutti i post

domenica 5 dicembre 2021

MELASSA DI MELAGRANA ( o cotto di melagrana)

 


Dal frutto maturo del melograno eliminare le bucce e le pellicine tenendo solamente gli arilli (chicchi).




 Spremerli per ottenere il succo che verrà filtrato e bollito a fuoco dolce e molto a lungo, fino a quando velerà il cucchiaio arrivando così alla densità giusta.



Per sicurezza lasciar cadere una goccia su di un piattino: il centro della goccia tenderà ad essere più denso del bordo della stessa. 
Ottimo e prezioso condimento che si ottiene in ore di preparazione che variano a seconda dello zucchero contenuto nei frutti e della quantità di succo da ridurre.
Anche se la quantità di succo di melagrana di partenza sarà abbondante,  il risultato finale sarà ristretto moltissimo rispetto alla quantità iniziale!

lunedì 12 aprile 2021

TZAZIKI DI CAROTE

 

Ingredienti:

2 carote grattugiate finemente
1/2 limone (il succo filtrato)
20 foglie di aglio orsino fresco
olio extravergine d'oliva
sale q.b.
200 g circa di yogurt greco 



Preparazione:
mescolare il succo di limone alle carote già grattugiate, unire 2 pizzichi di sale e coprire fino a quando le carote avranno emesso il loro succo diventando morbide. Aggiungere l'aglio orsino tagliato finemente a striscioline.
Trasferirle in un colino e strizzarle benissimo mettendo da parte il liquido salato che ne risulterà.
Mescolare le carote allo yogurt greco unendo 4 - 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva.
Servire con crostini di pane abbrustolito ed olive taggiasche a pezzetti.

*L'aglio orsino può essere sostituito da 2 spicchi d'aglio a fettine.
 Il succo messo da parte unito ad altri ingredienti ed emulsionato con altro olio d'oliva diventa un ottimo condimento per insalate.*


venerdì 1 marzo 2019

PESTÂT (pesto friulano)




Questo condimento è un pesto che ha per base il lardo fresco di maiale.
Il lardo di maiale mescolato a piacere a spezie ed erbe aromatiche, compresi aromi di stagione, viene conservato come un insaccato, opportunamente salato  e nello stesso budello.
Esattamente come un insaccato per utilizzarlo si affetta.


*Chi non volesse usare il lardo potrà ripiegare sull'olio d'oliva, ma l'ottimo pesto che otterrà non potrà essere conservato come quello con il lardo,  anche se usato per insaporire gli stessi piatti!*


Ingredienti:
lardo di maiale (circa il 50 %)
carote

sedano (foglie)
cipolla (anche erba cipollina se disponibile)

salvia (foglie)
abbondante rosmarino (aghetti)
porro (la parte verde tenera)
aglio
prezzemolo (foglie)
sale grosso

pepe
cannella
pimento
chiodi di garofano
Tutti gli ingredienti seguono il gusto personale, spezie comprese.


Preparazione:
tagliare il lardo a cubetti

Passare nel mixer le carote, il sedano, la cipolla, aglio e metterli da parte.
Con una manciata di sale grosso passare nel mixer salvia, rosmarino, porro, prezzemolo e mescolare alle verdure tritate prima.
Tritare infine il lardo con le spezie e mescolare benissimo tutto assieme.
Si otterrà un composto chiaro, quasi cremoso, da infilare nel budello ben pressato e da stagionare, appeso come un salame, per un minimo di due - tre settimane.
In questo periodo il  pestat comincerà ad asciugarsi ed il budello che lo contiene a raggrinzirsi.
Man mano che il tempo passa il sapore diventerà sempre più intenso con la conseguente diminuzione del volume.
 Conservato così durerà anche un anno! 

Se avanza si può conservare in frigo coperto con pellicola da cucina a contatto.
Delizioso anche fresco gustato con le crescentine appena fatte o con pane casereccio caldo.



Stagionato adeguatamente si presenta così.



domenica 26 agosto 2018

SALSA DI POMODORO AGLI AROMI



Ingredienti:
5 kg di pomodori

1 manciata di foglie di basilico
qualche foglia di salvia
un rametto di rosmarino
1 cucchiaino di origano
3 spicchi d'aglio

Preparazione:
Pelare i pomodori e tritarli grossolanamente mettendoli poi a scolare.
Tritare tutti gli aromi ed unirli ai pomodori in una capace casseruola.
Far bollire adagio il tutto per circa cinque - dieci minuti, mescolando e schiumando.
Invasare in vasi pulitissimi mentre la salsa è ancora bollente.
Chiudere ermeticamente e far sterilizzare per 30 minuti.


* Ottima salsa per condire velocemente la pasta aggiungendo un filo di olio d'oliva oppure  per insaporire la carne in spezzatino o altro.*

lunedì 12 giugno 2017

DADO VEGETALE 2 COTTO (con erbe fresche e verdure di stagione)


Mettere due- tre dita di acqua nella pentola a pressione e nel cestello forato inserire le seguenti verdure, cuocendole per circa 3 minuti dal sibilo:
!50 g di gambo di sedano e foglie tenere a pezzetti

150 g di carote a pezzetti
150 g di cipolle a grossi pezzi
70 g di pomodori senza pelle a pezzi
1 spicchio d'aglio a fettine
1 foglia di alloro
alcune foglie di basilico
alcune foglie di salvia
gli aghi di un rametto di rosmarino
le foglie di un mazzetto di prezzemolo

Al termine della cottura tritare le verdure e rimetterle man mano nella pentola assieme all'acqua della loro cottura e a 300 g di sale fino.
Unire 50 g di vino bianco secco e 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva.
Far asciugare il tutto a fuoco bassissimo, mescolando continuamente.

Quando il composto tenderà ad attaccarsi sul fondo,toglierlo dalla pentola e spostarlo di nuovo nel mixer tritandolo a lungo , fino ad ottenere un composto omogeneo e fine.
Far raffreddare e livellarlo poi all'altezza di  circa 1 cm in una teglia foderata di carta forno e passarlo nel congelatore a solidificare. Quando sarà congelato tagliarlo a cubetti rimettendo questi ultimi in congelatore subito, stivandoli in un contenitore adatto.
Si usa all'occorrenza togliendo dall'insieme i cubetti che servono.

domenica 11 giugno 2017

DADO VEGETALE 1 CRUDO (con erbe fresche e sale)


Ingredienti:
200 g di cipolla a piacere

150 g di carote
100 g di gambo di sedano fresco
50 g di foglie di salvia
50 g di foglie di prezzemolo
20 g di foglie di basilico
10 g di foglioline fresche di timo
10 g di maggiorana
5 g di pepe macinato al momento
circa 280 g di sale fino
per ultime le spezie:
2 cucchiaini di levistico (sedano di montagna) essiccato

1 cucchiaino di curcuma (facoltativo)

Preparazione:
tritare molto finemente tutte le verdure insieme al sale. Si formerà dell'acqua di vegetazione che verrà riassorbita in poco tempo. Unire le spezie e mescolare di nuovo.
Far riposare brevemente e trasferire il preparato in vasetti di piccole dimensioni pressandolo bene, da conservare al buio ed al fresco, non serve in frigo.
Per ottenere un ottimo brodo vegetale si usa un cucchiaino di miscela per tazza, si fa bollire un paio di minuti e poi si filtra.
Data la notevole quantità di sale, è utile far riposare il composto di erbe almeno una decina di giorni prima dell'utilizzo.

mercoledì 29 marzo 2017

SALSA AILLOLI (o Aïoli, con aglio orsino)


Ingredienti:
100 g di foglie di aglio orsino
i tuorli di 4 uova sode
sale
pepe
il succo di 1 limone
1 bicchiere circa di olio extravergine d'oliva

Preparazione:
rassodare le uova mettendole a bollire in acqua fredda e contando 9 minuti da quando comincia l'ebollizione. Fare poi raffreddare bene le uova e di queste prelevare il tuorlo.
Preparare le foglie dell'aglio pulite ed asciutte e tritarle ad impulsi nel mixer assieme ai tuorli, il succo del limone, un pizzico di sale ed il pepe e d1 cucchiaio di olio.
Trasferire gli ingredienti così preparati nel contenitore di un frullatore ad immersione e, lavorando come per fare la maionese, aggiungere a filo il rimanente olio.
Continuare nella preparazione della salsa fino ad ottenere una consistenza vellutata ed abbastanza soda. Si conserva in frigo oppure congelata.

*Preparata come la più famosa salsa provenzale, ha l'aglio in foglie al posto di quello in spicchi ed un sapore delicato. Si accompagna a carne, pesce e verdure bollite o crude*



lunedì 20 marzo 2017

PESTO DI AGLIO ORSINO


Ingredienti:
100 g circa di foglie di aglio orsino pulite
30 g di pinoli (oppure altra frutta secca: mandorle, noci, nocciole, anacardi se serve leggermente tostati in forno per eliminare la pellicina...)
circa 70 g di  parmigiano e percorino grattugiati

poco sale
olio extravergine d'oliva quanto basta

Preparazione:
mettere gli ingredienti nel mixer: l'aglio spezzettato, poco sale, un goccio d'olio, la frutta secca ed i formaggi.
Frullare ad impulsi fino ad avere la grana desiderata, più o meno fine.
Alla fine aggiungere olio fino ad avere il pesto che si desidera, più o meno leggero.

*Il pesto di aglio orsino può essere congelato in bicchierini oppure negli stampini per ghiaccio. Io lo congelo preferendo aggiungere il formaggio al momento dell'uso. Ognuno può scegliere i dosaggi che preferisce, anche per gli ingredienti, per avere il gusto e la praticità personalizzati. Se fresco si mantiene qualche giorno in frigo*

mercoledì 23 novembre 2016

CRESCENTINE (con lievito madre)



Per l'impasto
150 g di lievito madre
250 g farina 0
250 g manitoba
2 cucchiai di panna sciolti in un bicchiere di latte
2 pizzichi di sale fino

Preparazione
Quando uso il lievito madre preparo l'impasto la sera prima di solito.
Così ho fatto anche per le crescentine.
Impastare il lievito con la farina aggiungendo man mano il latte tiepido o a temperatura ambiente.
Impastare pazientemente e a lungo fino a quando la pasta sarà diventata morbida al punto giusto. Se serve, aggiungere altro pochissimo latte.
Mettere poi a lievitare tutta la notte al calduccio in un posto tranquillo e senza spifferi.
Il giorno dopo si riprende l'impasto e si formano due rotoli del diametro di 4-5 cm.
Da questi rotoli si tagliano poi dei dischi alti 1cm – 1,5 cm e si coprono con un telo.



Per la cottura
Io uso i ferri che mi ha donato mio suocero una trentina d'anni fa e provengono dall'Appennino Tosco-Emiliano. Si appoggiano i ferri in coppia sulla lastra di ghisa della stufa accesa e si scaldano benissimo. Si potrebbe fare anche sulla fiamma del gas, ma non ho mai provato così.
Quando i ferri saranno caldi nella parte interna si ungono passando un poco di lardo oppure una noce di strutto. Si appoggiano sopra una piastra unta i dischi d'impasto già preparati (che saranno più morbidi perchè continuano a lievitare...), chiudendo con l'altra piastra a contatto.




La temperatura di cottura è variabile, si deve fare qualche prova e gestire la fiamma sottostante in modo che non bruci...Si devono cuocere prima da un lato e poi girare tenendo uniti i ferri, anche dall'altro.

Per la farcia
2 spicchi d'aglio, lardo (ho usato quello alle erbe con qualche venatura rosata) e 2 rametti di rosmarino (le foglie) tritati insieme in un battuto ben amalgamato.





*Si gustano caldissime, aperte ma non fino in fondo, con la farcia infilata all'interno con lo stesso coltellino usato per aprirle. Il calore sviluppa il sapore dell'insieme che nella sua semplicità e buonissimo!*



venerdì 18 novembre 2016

RAGU' VEGETALE (con funghi e verdure)


Ingredienti:
1 carota
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 pezzetto di costola di sedano
1 mazzetto di prezzemolo
1 rametto di maggiorana
1 rametto di rosmarino
250 ml di passata di pomodoro circa
Funghi a piacere, sia freschi che precotti o essiccati
(io ho usato abbondanti chiodini scottati, porcini in polvere e soldati freschi)
sale e pepe
vino bianco
2-3 cucchiai di olio d'oliva

Preparazione
Tritare finemente carota, cipolla, aglio, sedano e gli aghetti del rosmarino e metterli in un casseruola con l'olio d'oliva. Farli soffriggere ma non colorire troppo.
Aggiungere i funghi chiodini prima scottati e poi tritati, i funghi soldati o altri che avete a disposizione e la polvere di funghi porcini. Far insaporire e spruzzare con vino bianco.
I funghi freschi emetteranno la loro acqua di vegetazione: sorvegliare la cottura e quando il tutto tenderà ad asciugarsi, aggiungere la passata di pomodoro ed un bicchiere d'acqua calda, per non fermare la cottura. Salare e pepare leggermente, chiudere con un coperchio e continuare la cottura a fuoco lento mescolando ogni tanto.

Quando il ragù vegetale sarà ben amalgamato e denso, aggiustare di sale e pepe, aggiungere un trito fine di prezzemolo e maggiorana ed è pronto!

venerdì 2 ottobre 2015

SALSAFIAMMA (con peperoncini piccanti e miele)


Ingredienti:
1 kg di peperoncini piccanti di ogni forma e tipo, preferibilmente rossi e gialli
1/2 kg di cipolla dorata
1/2 bicchiere d'olio extravergine d'oliva
1/2 bicchiere di aceto di mele
3 cucchiai colmi di miele d'acacia o millefiori
Sale q.b.

Preparazione
Togliere il picciolo ai peperoncini e, se grossi e carnosi, anche semi e filamenti.
Ai peperoncini lunghi e stretti eliminare solo il picciolo.
Affettare sottilmente la cipolla e metterla in una casseruola ad appassire con l'olio extravergine d'oliva. Unire i peperoni precedentemente preparati, il miele, l'aceto e poco sale.
Coprire, abbassare la fiamma e cuocere adagio fino a quando i peperoncini si saranno ridotti notevolmente di volume e saranno diventati morbidi.
Far intiepidire e, poco alla volta, passare il tutto al Bimby fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Invasare in piccoli contenitori di vetro, coprire con un filo d'olio e chiudere ermeticamente.
Far sterilizzare per 20-30 minuti i vasetti e conservarli al fresco e al buio.
Una volta aperti mantenerli in frigo con il contenuto ben coperto dall'olio.
Si usa misurata in punta di cucchiaino ed è ottima come supporto piccante per altre salse che lo richiedono.


sabato 15 agosto 2015

SALSA CORSA (con peperoni, pomodori, vino rosso...)


500 g di pomodori maturissimi pelati
500 g di peperoni rossi
3dl di vino rosso
1 cucchiaino di zucchero
1 dl di olio
1 cipolla
2 spicchi d'aglio
1 foglia d'alloro
sale e pepe q.b.

Tritare con il tritatutto i pomodori pelati.
Tagliare i peperoni puliti e lavati a pezzettini fini.
Versare l'olio in un tegame (non di alluminio, come al solito...) e aggiungere la cipolla tritata. Quando la cipolla comincia a prendere colore aggiungere i peperoni e farli emettere la loro acqua.
 Aggiungere poi i pomodori e farli emettere il liquido. Quando il composto è quasi asciutto, versare il vino nel tegame ed aggiungere i due spicchi d'aglio schiacciati, la foglia d'alloro e sale e pepe q.b.
Cuocere lentamente finché si avrà una salsa densa.
Togliere quindi l'alloro e l'aglio, aggiungere lo zucchero e quando la salsa avrà raggiunto la densità di una confettura, versarla caldissima nei vastti sterilizzati ancora caldi.
Far raffreddare capovolto e sterilizzare poi per una ventina di minuti.
E' ottima con gli arrosti, in modo particolare con quelli di selvaggina.

domenica 21 settembre 2014

STECCHERINI DORATI(Hydnum repandum) ALLA CREMA



Ingredienti (per 500g di funghi puliti):
500 g di steccherini dorati (Hydnum repandum)
1 litro di latte (circa)
50 g di burro
2 cipolle piccole (o 1 grossa)
noce moscata
sale e pepe
alcune foglioline di maggiorana
1 tuorlo d’uovo

Pulire i funghi dell’ultima parte del gambo e degli aculei sotto il cappello. Scartare i funghi più vecchi perché tendenti all’amarognolo, pena la rovina di tutta la preparazione.
Usare un paio di guanti per effettuare la pulizia perché il fungo tinge le dita di scuro.
Meglio pulire gli esemplari interi, lavarli, tagliarli a fettine dello stesso spessore e farli cadere man mano nel latte.

Fondere il burro in una casseruola, aggiungere la cipolla tagliata a fettine sottili e cuocere a fuoco dolce fino a quando la cipolla si presenterà trasparente. Scolare i funghi dal latte (conservando quest’ultimo) ed aggiungerli alla cipolla. Coprire e cuocere, sempre a fuoco dolce, per circa mezz’ora dopo aver aggiunto un pizzico di noce moscata, un pizzico di sale ed un giro di pepe.

Continuare la cottura dei funghi sempre a fuoco lento, aggiungendo il latte tenuto da parte un poco alla volta, fino a portarli alla cottura finale.
Quando saranno pronti, aggiustare di sale, aggiungere il tuorlo d’uovo ed un pizzico di maggiorana fresca un attimo prima di toglierli dal fuoco.

*L’aggiunta della cipolla “addolcisce” questo fungo particolare, ottimo e consistente ma tendente all’amaro in ogni caso, anche eliminando gli esemplari vecchi e gli aculei sotto al cappello.

Volendo i funghi si possono precuocere tuffandoli per un paio di minuti in acqua bollente, prima della cottura definitiva.
Serviti con alcune fette di polenta diventano un ottimo piatto unico.
La preparazione si presta ad essere usata anche come condimento per pasta o gnocchi*


martedì 5 agosto 2014

PESTO DI RUCOLA


Ingredienti:
Una manciata di rucola fresca tagliata a striscioline
Uno spicchio d'aglio (o più) tagliato a fettine
2 cucchiai di olive taggiasche snocciolate
1 cucchiaio di capperi dissalati
olio extravergine d'oliva quanto basta
sale (poco, se serve)
parmigiano e pecorino grattugiati

Preparazione:
mettere nel mixer gli ingredienti preparati e frullare aggiungendo l'olio a filo.
Il pesto di rucola può essere anche congelato: in tal caso escludere dalla preparazione i formaggi che verranno aggiunti al momento di gustarlo, usandolo come alternativa al tradizionale pesto al basilico.

martedì 15 aprile 2014

VERDURE ALLA GRIGLIA (O ALLA PIASTRA)


Ingredienti:
Melanzane a fette
Cipolle bianche o rosse a fette
Peperoni a falde
Pomodori a fette
Pomodorini a metà
Zucchine a fette

Per la salsa:
 (a seconda della quantità di verdura adattare le dosi)
2 spicchi d’aglio a fettine sottilissime (o 2 cucchiai di aglio orsino secco spezzettato)
1 cipolla a fettine sottilissime
2 cucchiai di prezzemolo tritato
2 rametti di maggiorana fresca
2 pizzichi di foglioline di origano fresco
3 acciughe dissalate spezzettate (o della pasta d’acciughe)
½ cucchiaio di zucchero
½ bicchiere d’aceto aromatico o balsamico
1 dl di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio di capperi dissalati
sale e pepe q.b.

Preparazione
Tagliare le verdure lavate e pulite e salare leggermente melanzane e zucchine. Grigliare prima le altre verdure già pronte: pomodori, peperoni, cipolle a fette, ecc. e per ultime le melanzane e le zucchine che intanto avranno cominciato a perdere acqua di vegetazione.

In una casseruola mettere l’olio e la cipolla ad imbiondire, aggiungere l’aglio e tutti gli altri aromi
(non i capperi), comprese le acciughe.
Cuocere per circa cinque minuti a fuoco bassissimo mescolando.
Aggiungere poi lo zucchero e continuare la cottura per altri 2 minuti, sempre mescolando
Togliere dal fuoco, aggiungere l’aceto, mescolare bene per amalgamare gli ingredienti e far intiepidire.
Disporre le verdure in strato unico nei piatti e distribuire sopra il condimento, aggiungere i capperi e, volendo, poco peperoncino piccante.
Far riposare le verdure con la salsa per qualche ora in frigo, oppure almeno un’ora dopo la preparazione.
Il piatto pronto si può preparare anche il giorno prima, conservandolo in frigo coperto da pellicola per alimenti. Gustare le verdure dopo averle tenute per poco tempo a temperatura ambiente.

sabato 15 marzo 2014

AGLIO ORSINO E PEPERONCINO (condimento per pasta)


Ingredienti:
peperoncini piccanti
aglio ursino
sale grosso

preparazione:
seccare i peperoncini e tritarli grossolanamente
seccare quindi l'aglio ursino e sbriciolare le foglie

Mettere nel mixer gli ingredienti così preparati ed un cucchiaio circa di sale grosso e tritare fino ad ottenere un insieme omogeneo da conservare poi ben chiuso in un vasetto di vetro.

considerazioni personali
Questo mix così preparato si conserva a lungo.
Può essere usato come condimento per il classico "aglio, olio e peperoncino", oppure aggiunto come spezia nei sughi o preparazioni diverse che prevedono questi aromi.

A differenza dell'aglio in spicchi, questo aglio in foglie non lascia traccia nell'alito, ed il suo delicato e gradevole sapore, unito alle sue qualità salutari, lo hanno fatto diventare uno degli ingredienti che preferisco in assoluto.