Visualizzazione post con etichetta aperitivo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aperitivo. Mostra tutti i post

sabato 5 aprile 2025

BISCOTTI RIPIENI (di tarassaco)



Ingredienti per la pasta brisée:
500 g di farina
250 g di burro a temperatura ambiente a pezzetti
125 g di acqua fredda leggermente salata
(il rapporto deve essere sempre il burro la metà della farina e l'acqua la metà del burro)

Ingredienti per il ripieno:
foglie di tarassaco già lessate
una manciata di foglie di aglio orsino
oppure, in sostituzione,1 spicchio d'aglio finemente tritato
1 pezzetto di burro
2 uova sode
sale e pepe quanto basta
1 tuorlo ed 1 cucchiaio di latte per la superficie



Preparazione:
preparare la pasta brisée lavorando velocemente il burro con la farina, aggiungere l'acqua fredda leggermente salata: andranno meno di 7 minuti per evitare di scaldare il burro.
Formare una palla con l'impasto, avvolgerlo in pellicola e passarlo in frigo per 30 minuti a riposare prima di stenderlo sottilmente ed usarlo nello stampo preferito.

Intanto preparare il ripieno: rassodare le uova, lessare il tarassaco (conservare l'acqua di cottura da bere come depurativo a piccoli sorsi), tritarlo e passarlo in padella ad asciugare con poco burro e l'aglio orsino scottato e tritato ( o lo spicchio d'aglio).
Unire le uova sode alle verdure e mescolare bene con una forchetta.

Stendere l'impasto in una sfoglia sottile e ritagliarla. 
Appoggiare la sfoglia tagliata sullo stampo, aggiungere un cucchiaino  da tè di ripieno e ripiegare la sfoglia a chiudere. Girare lo stampino e pressare bene prima di far uscire il biscottino dalla forma.
Ancora meglio sarebbe far uscire i biscottini direttamente sulla teglia foderata di carta forno.
Con un pennello passare tutta la superficie dei biscottini con il mix di tuorlo e latte prima di infornare in forno statico, preriscaldato a 190°.
Buonissimi tiepidi o freddi.







 

martedì 18 marzo 2025

CHIPS DI PERLE DI TAPIOCA (all'aglio orsino)

                                                                                     


   
Ingredienti:
una manciata di foglie di aglio orsino fresco
aglio orsino essiccato in polvere (spezia)
60 g di perle di tapioca piccole
acqua 
una punta di sale fino
olio per friggere

Preparazione:
tagliuzzare le foglie fresche di aglio orsino e farle bollire in 750 ml di acqua per un paio di minuti. Scolarle e spremerle bene in modo che l'acqua rimanga sempre a 750 ml (se manca aggiungere altra acqua). Nell'acqua bollente cuocere le perline di tapioca per circa 7-8 minuti, fino a quando le perline si saranno trasformate in gelatina mantenendo però un piccolo punto bianco.
Stendere la gelatina così ottenuta su due fogli di carta forno in strato unito e sottile e passare in essiccatore a 70°. Andranno circa 3-4 ore e la gelatina si asciugherà diventando trasparente e simile al vetro.
                                                                                  



Friggere quindi a pezzi in olio bollente per pochi secondi.
Le chips aumenteranno di dimensioni in cottura, tendendo ad arricciarsi se troppo grandi.
Passarle man mano su carta da cucina e cospargerle di aglio orsino in polvere a cui in precedenza sia stato aggiunto pochissimo sale.

* Mantenendo le proporzioni di liquido e perle di tapioca, si possono ottenere chips anche di altri gusti utilizzando anche i succhi di verdure preferiti*






domenica 18 febbraio 2024

MANDORLE SAPORITE (di Barbara)

 


Questa ricetta di Barbara è un classico per aperitivo. Provando le mandorle fatte così si rifaranno spesso!

Ingredienti:
250g di mandorle senza pellicina
2 cucchiaini di zucchero
2 cucchiaini di sale
1/2 cucchiaino di pepe di Cayenna 
1 cucchiaio di rosmarino tritato finemente
1 albume battuto a schiuma

Preparazione:
preriscaldare il forno a 150°.
Tostare le mandorle sulla placca del forno per circa 1/4 d'ora e farle raffreddare.
All'albume battuto a  schiuma aggiungere il sale, il pepe, il rosmarino precedentemente preparato e lo zucchero. Mescolare il tutto insieme alle mandorle ormai raffreddate in modo che ne siano uniformemente ricoperte. Rimettere tutto in forno, evitando di sovrapporre le mandorle l'una sull'altra, per circa una ventina di minuti.
Sfornare e servire a temperatura ambiente.

Versione vegana
Per la versione vegana (nella foto) al posto dell'albume mettere la stessa quantità di:
1 cucchiaio di bucce di psillio più 6 cucchiai di acqua: far riposare e filtrare con un colino in modo di trattenere le bucce. Il liquido gelatinoso ottenuto simile all'albume è ottimo some sostituto senza variare la ricetta.

mercoledì 28 dicembre 2022

FROLLINI CON POMODORINI E AGLIO ORSINO (spezia)

 


Ingredienti:
230 g di farina
20 g di fecola
130g  burro
30 g miele
40 g parmigiano
mozzarella a cubetti
1 pomodorino confit per ogni frollino (si può sostituire con salsa di pomodoro o pelati)
aglio orsino in polvere (si può sostituire co altre spezie o origano)
sale e pepe

Preparazione:

impastare tutti gli ingredienti e formare una palla con l'impasto.
Avvolgerlo in pellicola da cucina e farlo riposare in frigo per mezz'ora.
Riprendere l'impasto, stenderlo allo spessore di 1/2 cm e ritagliarlo con un coppapasta della misura delle formine ed inserirlo in queste ultime. 
In ogni incavo mettere un pizzico di sale ed un giro di pepe e poi inserire un pomodorino, un cubetto di mozzarella, un pizzico di aglio orsino in polvere.
Decorare a piacere ed infornare fino a doratura in forno già caldo a 180°.


FROLLINI GORGONZOLA E PERE

 



2

Ingredienti:
230 g di farina
20 g di fecola
130g  burro
30 g miele
40 g parmigiano + 20 g per il ripieno
1 pizzico di sale
2 tuorli 
Gorgonzola piccante e/o dolce
pere molto mature

Preparazione:

impastare tutti gli ingredienti e formare una palla con l'impasto.
Avvolgerlo in pellicola da cucina e farlo riposare in frigo per mezz'ora.
Riprendere l'impasto, stenderlo allo spessore di 1/2 cm e ritagliarlo con un coppapasta della misura delle formine ed inserirlo in queste ultime. 
Schiacciare con una forchetta le pere con il gorgonzola, unire i 20 g di parmigiano e distribuire il ripieno nell'incavo dell'impasto.
Decorare a piacere ed infornare fino a doratura in forno già caldo a 180°.

*Io ho decorato con un fiorellino ottenuto con uno stampino ad espulsione. Le due tonalità dei frollini dipendono dal tipo di impasto di base: quello più scuro è con i tuorli, quello più chiaro è con gli albumi. Gli altri ingredienti sono gli stessi. *


martedì 27 dicembre 2022

BISCOTTINI NERI (salati)

 




Ingredienti:
230 g di farina 00
20 g di fecola
130g  burro
30 g miele
40 g parmigiano
1 pizzico di sale
2 tuorli
2 bustine di nero di seppia
3-4 acciughe sotto sale pulite e tritate finisssimamente
qualche cucchiaio di ricotta 
prezzemolo tritato
marmellata di cedri per guarnire (facoltativo) e granelli di melagrana

Preparazione:

impastare tutti gli ingredienti e formare una palla con l'impasto.
Avvolgerlo in pellicola da cucina e farlo riposare in frigo per mezz'ora.
Riprendere l'impasto e stenderlo allo spessore di 1/2 cm.
Ritagliare con le formine che si preferisce i biscottini mettendoli man mano sulla placca del forno foderata di carta forno. Impastare e ristendere anche i ritagli di impasto.
Aggiungere negli incavi la confettura di cedri , oppure la ricotta insieme alle acciughe ed al prezzemolo.
Cuocere in forno preriscaldato a180° per circa 13 minuti.
Una volta pronti decorarli col cedro e quelli con le acciughe con un granello di melagrana.

domenica 16 gennaio 2022

PIE TEE

 



                                


Ingredienti:
120 g di farina per tutti gli usi
40 g di farina bianca di mais 
1 uovo grosso
220 g di acqua
non aggiungere sale



Preparazione:
frullare bene e a lungo gli ingredienti e far riposare l'impasto prima di friggere pochi pezzi per volta in olio profondo.
Prima si deve scaldare il ferro nell'olio bollente.
Il ferro va poi immerso nell'impasto fino all'orlo, ma senza oltrepassarlo.
Friggendo nell'olio bollente la forma si staccherà dal ferro.



Riempire i nyonya kuih pie tee a piacere e servirli.

A seconda del ripieno vanno dall'antipasto al dolce e sono molto divertenti da fare.
Con queste dosi ne vengono tantissimi!




mercoledì 7 aprile 2021

BAGUETTE RIPIENA

Ingredienti:

Pane tipo baguette o filoncino lungo e stretto

Ingredienti per il ripieno:
un panetto di burro a temperatura ambiente(125g)
tonno sott'olio (olio compreso)
capperi dissalati
giardiniera sott'aceto a piccoli dadini
olive nere snocciolate (a dadini)
olive verdi snocciolate (a dadini)
uova sode schiacciate con la forchetta
la mollica prelevata dalla baguette
pomodori secchi sott'olio ben scolati e tagliati a listarelle
sale e pepe q.b.

Preparazione:
tagliare il pane a pezzi di circa 10 cm di lunghezza. Con un leva torsoli svuotare i pezzi di baguette dalla mollica e frullare quest'ultima con il tonno ed il burro.
Aggiungere gli altri ingredienti già preparati ed amalgamare aggiustando di sale e pepe. Far riposare il ripieno al fresco: l'umidità degli ingredienti ed il burro che si rassoderà lo renderanno della consistenza giusta per rendere più agevole la farcitura dei tronchetti di baguette.
Riempire i pezzi di pane prima svuotato con il ripieno pressandolo bene e chiuderli in pellicola per alimenti mettendoli a riposare fino al momento di servirli tagliati a fette.

sabato 16 maggio 2020

CESTINI DI CIALDA (salati)


Ingredienti:
130 g di farina 00
50 g di parmigiano grattugiato
220 ml di acqua
1 uovo intero medio
1 pizzico di sale
30 g di burro fuso
aglio orsino in polvere (facoltativo)

Preparazione:
frullare tutti gli ingredienti insieme raggiungendo la densità di una crema e far riposare per 15 minuti.
Scaldare benissimo la cialdiera e cuocere i cestini, 4 alla volta.
L'impasto posizionato nella parte concava con un cucchiaio dovrà occupare un'altezza di circa 1 cm.
Abbassare il coperchio superiore senza forzare, e chiuderlo con il gancio.
Riaprire dopo 3 - 4 minuti e controllare se i cestini sono pronti , altrimenti richiudere per un momento per terminare la cottura.
Usare uno stuzzicadenti per non rovinare il rivestimento antiaderente della piastra togliendoli dalle forme.
Farcirli a piacere.

*questi sono farciti con yogurt ed erbe tritate, salmone, una mini polpetta di zucchine e decorati con ribes...*


venerdì 13 settembre 2019

FRITTINI ALLA BANANA (dolce - salato)


Ingredienti:
250g di farina 00
120 g di banane maturissime
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchiaio abbondante di cipolla dorata tritata finissimamente
20 g di burro fuso
1 cucchiaino di sale fino
olio per friggere

Preparazione:
ridurre la banana in purè e tritare finissimamente la cipolla.
Setacciare la farina in una ciotola, aggiungere il sale, lo zucchero, il burro fuso e per ultime banana e cipolla.
Lavorare l'impasto a lungo, fino a quando diventa liscio, morbido ed elastico.
Formare un panetto e farlo riposare un quarto d'ora circa.
Riprendere l'impasto e stenderlo sottilmente sul piano infarinato.
Ritagliare dei rombi e friggerli: a fine cottura dovrebbero presentare una bolla vuota al centro.
Non servirli appena fritti , ma tiepidi o a temperatura ambiente.

* Ricetta trovata in una vecchia rivista ed attribuita alla cucina cinese*

lunedì 29 luglio 2019

SUCCO O SORBETTO DI CETRIOLO (con menta e lime)


Ingredienti:
cetrioli grossi tenuti al fresco
alcune foglie di menta piperita
lime tenuti al fresco


Preparazione:
lavare i lime e tenere alcune fettine tagliate nella parte centrale per decorare i bicchieri.
Spremere la parte rimanente ed eliminare le bucce.
Con l'estrattore ottenere il succo dai cetrioli inserendo contemporaneamente nell'estrattore anche le foglioline di menta.



Per ottenere il sorbetto invece di usare i cetrioli tenuti al fresco, pelarli e congelarli in grossi pezzi inserendoli nell'estrattore insieme agli altri due ingredienti.


venerdì 23 novembre 2018

PALLINE DI POLENTA CONDITA



Ingredienti:
circa 200 g di salciccia o salame morbido (o altra carne saporita tritata)
1/2 kg di polenta già pronta, anche avanzata
2 uova sbattute
80 g di grana grattugiato
3 cucchiai di farina 00
olio d'oliva quanto basta

Preparazione:
rosolare la salciccia (o salame) in una padella antiaderente ed unirla alla polenta passata con una forchetta, amalgamando anche gli altri ingredienti. Mescolare bene con cura.
Con le mani inumidite formare delle polpettine poco più grosse di una noce appoggiandole sulla placca del forno coperta con un foglio di carta forno, oppure con un foglio di silicone microforato.
Con un pennello ungere di olio la superficie ed infornare a 220° in forno preriscaldato fino a quando si sarà formata una bella crosticina dorata.
Disporre le polpettine a piramide su un piatto e cospargerle di grana grattugiato.
Servirle calde.


martedì 4 settembre 2018

MELONE E SPECK (di Sauris)


Tagliare la polpa di un melone maturo a cubetti , possibilmente tutti uguali.
Tagliare a striscioline le fette di speck della stessa misura del lato dei cubetti.
Avvolgere le striscioline di speck attorno ai cubetti di melone, appoggiando su ogni cubetto una fogliolina di melissa  ( o di menta, o altro a piacere) e fermando con una forchettina.
Servire fresco, ma tenere presente di non lasciar trascorrere tanto tempo dalla preparazione.

*Presentazione notata sul web per la praticità più che per la fantasia! Ovviamente lo speck può essere sostituito dal classico prosciutto crudo dolce di San Daniele* 

giovedì 8 febbraio 2018

PLUM CAKE CON OLIVE E POMODORI SECCHI



Ingredienti:
200 g di olive verdi snocciolate e tagliate a pezzetti
100 g di pomodori secchi sott' olio sgocciolati e tagliati a pezzetti
1 cucchiaio di origano secco
40 g di olio d'oliva
qualche cucchiaio di latte
4 uova
un pizzico di sale fino
250 g di farina setacciata con 2 cucchiaini da tè di lievito istantaneo per impasti salati

Preparazione:
mettere nel mixer uova, sale, origano, olio e latte (circa 6 cucchiai) e frullare per pochi secondi.
Aggiungere la farina setacciata con il lievito. Se l'impasto risulta troppo duro e le lame fanno fatica a girare aggiungere ancora pochissimo latte: l'impasto dovrà essere consistente ma non duro.
Trasferire l'impasto in una ciotola ed amalgamare bene le olive ed i pomodori prima preparati.
Preriscaldare il forno a 180° circa.
Versare il composto in uno stampo da plum cake antiaderente (lungo 30 cm) e livellarlo bene.

Cuocere per circa 40 minuti provando alla fine con lo stecchino se è cotto bene anche all'interno.

*Ottimo da gustare sia tiepido che freddo e come accompagnamento di verdure ed affettati vari.
Valida soluzione da preparare prima come accompagnamento di barbecue all'aperto o come aperitivo se tagliato a cubetti come finger food.*

venerdì 22 luglio 2016

BOLLE RIPIENE (delle Simili)


Ingredienti:
per la pasta brioche delle Simili
preparare un lievitino con 135 g di farina Manitoba, 13 g di lievito di birra e 75 g di acqua tiepida. Far riposare coperto da pellicola fino al raddoppio.

Per l'impasto

400 g di farina Manitoba
75 g di zucchero
120 g di latte tiepido
3 tuorli d'uovo
1 cucchiaino di sale fino
120 g di burro morbido

Preparazione
Impastare gli ingredienti dell'impasto ed unire il lievitino pronto.
Coprire la ciotola e mettere di  nuovo a lievitare fino al raddoppio.

Dall'impasto finito prelevare circa 500 g  ( quantità per 18 bolle) suddividendolo in parti dello stesso peso circa (26- 28 g) e foderare gli stampini dei muffin.
Tagliare a piccoli cubetti del formaggio Montasio di circa 2 mesi e delle pere di pari peso (200 g circa), mescolarli assieme e riempire la pasta già stesa negli stampi, pressando bene e rialzando i bordi dell'impasto in modo che il ripieno non fuoriesca.
Con una piccola parte stesa dell'impasto avanzato coprire il ripieno, non importa se rimane qualche apertura...
Spennellare la superficie con del tuorlo d'uovo diluito con poco latte e mettere a lievitare le bolle già pronte per altri 30- 40 minuti.
Intanto preriscaldare il forno a 200°.
Cuocere per circa 10 minuti o poco più fino a doratura della superficie.
Toglierle quindi con delicatezza dagli stampini e metterle a raffreddare su una gratella.


*Il ripieno delle bolle può essere variato a piacere*

sabato 9 luglio 2016

SFOGLIETTE ALLA LAVANDA (senza farina, senza lievito, senza sale)


Ingredienti:
2 uova

60 g maizena (amido di mais)
60 g di burro fuso

50 g di grana grattugiato
2 cucchiai di fiori di lavanda
1 pizzico di pepe nero

Preparazione:
montare a neve ferma le chiare d'uovo e frullare il burro fuso assieme ad una parte della maizena, il pepe nero ed i tuorli.
Versare gli ingredienti frullati sopra le chiare ed incorporare con delicatezza anche la maizena rimasta, il grana e per ultimi i fiori di lavanda, con un movimento dal basso verso l'alto per non smontare il composto.

Accendere il forno a 180° - 190°, foderare con carta forno la placca del forno e distribuire ben distanziate delle piccole quantità di composto, aiutandosi con un cucchiaino da tè.

Cuocere fino a quando i bordi si presenteranno scuri.
Da gustare con le salse senapate: in foto salsa senapata al mandarino, alla pera, ai fichi, tutte che si accompagnano benissimo anche ai formaggi.

*L'impasto in cottura tenderà ad allargarsi e le sfogliette si presenteranno croccanti. Col tempo tenderanno ad ammorbidirsi e volendole croccanti basterà un passaggio nel micronde.
Il sale non è necessario: il sapore arriva dal grana e dai fiori di lavanda*


martedì 15 marzo 2016

CAVATAPPI VEGETARIANI (ma anche no...)


Ingredienti:
pasta sfoglia pronta tagliata della misura e larghezza di una tagliatella
pomodori secchi sott' olio o pomodorini confit
carciofini sott 'olio (sgocciolati ed asciugati)
ritagli di formaggio stagionato
prosciutto cotto, mortadella, speck, prosciutto crudo tagliati a listarelle
o altro...quello che c'è!
Poco latte

Preparazione:
Sulla teglia del forno, foderata di carta forno avvolgere la pasta ritagliata attorno al ripieno prescelto cercando di mantenere una forma regolare, spostando man mano i pezzi già formati.
 Spennellare la superficie delicatamente con poco latte e cuocere fino a doratura in forno preriscaldato a 180°.


domenica 13 marzo 2016

TURBANTINI ALLE VERDURE (con verdure ed impasti vari)


Ingredienti:
verdure a piacere in falde, a fettine, a foglia...
pasta sfoglia pronta oppure finta pasta sfoglia
pasta brisè pronta
formaggio fresco a pezzetti

Per la misura piccola lo stampo è fondamentale e quello usato ha piccoli fori tondi larghi 4 cm e profondi 2 cm.

Preparazione
La verdura usata non dovrà essere rigida per essere inserita nel rotolo d'impasto: le fettine di zucchine andranno salate e si ammorbidiranno, le fettine di carota scottate un paio di minuti, ecc.
Tagliare delle striscioline d'impasto steso ed inserire le verdure man mano che questo si arrotola. Raggiunta la misura delle formine dello stampo tagliare l'impasto e sistemare i turbantini man mano nella formine.
Infilare qualche piccolo pezzetto di formaggio verticalmente fra l'impasto e la verdura: il formaggio fuso aiuterà a mantenere la forma.

Cuocere in forno preriscaldato a 190° per circa 20 minuti, fino a quando la superficie si presenterà dorata, le verdure increspate ed il formaggio fuso, magari con una leggera crosticina.

Ho usato questi stampi:




martedì 10 novembre 2015

ROSETTE DI SPINACI





Ingredienti:
basi dei ciuffetti di spinaci (compreso un pezzetto di radice...)
1 uovo intero
1 pizzico di sale fino
1 pizzico di aglio in polvere
acqua minerale gassata quanto basta
3 cucchiai di farina00
pepe
olio di arachidi per friggere

Preparazione:
dopo aver tagliato le foglie lavare bene le basi degli spinaci, compresa la radichetta, metterli in un sacchetto di plastica (quelli da congelatore vanno benissimo) al fresco per un paio di giorni ed aspettare che il cuore produca le foglioline nuove..
Quando sarà il momento preparare una pastella con il tuorlo d'uovo e la farina, più il sale e l'aglio in polvere e il pepe.
Aggiungere acqua minerale fino a quando la pastella si presenterà liscia ma non fluida.
A parte montare a neve ferma l'albume e aggiungere a questo la pastella a filo, avendo cura di non smontarlo.
Mettere al fuoco l'olio d' arachidi e friggere poche alla volta le rosette di spinaci, dopo averle passate nella pastella tenendole dalla parte della base.


venerdì 9 ottobre 2015

LE STREGHE (delle sorelle Simili)


Ingredienti:

500g di farina 00
250g di acqua circa
1 bustina di lievito di birra secco
50 g di strutto
12 g di sale fino
olio di semi per ungere la teglia
olio d'oliva per spennellare la pasta
sale fino per cospargere la superficie

Preparare l'impasto con la farina, l'acqua lo strutto il lievito ed il sale.
Far lievitare per un'ora.

Riprendere la pasta e tirarla con la macchina per pasta passandola nella misura sempre più stretta e piegandola più volte, fermandosi alla misura penultima che sarà quella definitiva.
Coprire con carta da forno i ripiani che andranno in forno ed ungerla con l'olio di semi.
Pennellare la pasta con l'olio d'oliva e cospargerla con poco sale.
Segnare la pasta a losanghe con la rotella dentata ed infornare subito a 210°- 220° per 10-12 minuti.
Continuare così fino ad esaurimento di tutta la pasta.
Considerando la quantità di impasto è meglio dividere l'impasto stesso in due parti, e intanto che si cuoce la parte del primo impasto l'altra parte si lascerà riposare in frigo.
Se le streghe al momento di gustarle non sono croccanti basta passarle qualche minuto in forno caldo a 180°. Torneranno come appena fatte.

Si possono anche fare prima ed una volta pronte congelarle...