2 grosse patate
300g di peperoni dolci
150g di feta a cubetti
80g di olive nere e verdi
4 spicchi d'aglio
1 rametto di rosmarino
6 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 pizzico di peperoncino
sale e pepe
Preparazione
lessare le patate in acqua bollente salata fino a quando saranno morbide: andranno circa 30 minuti. Sbucciarle e farle raffreddare prima di tagliarle a spicchi. Lavare e pulire i peperoni, tagliarli a filetti nel senso della lunghezza.
Foderare una teglia con carta da forno.
Riunire patate e peperoni in una ciotola, aggiungere l'aglio e gli aghetti di rosmarino tritati, l'olio d'oliva, sale, pepe e peperoncino e mescolare bene prima di stendere il tutto sulla carta forno nella teglia.
Cuocere a 200° per circa 40 minuti.
Tagliare a cubetti la feta, distribuirla sulle verdure e passare il tutto sotto il grill per circa 5 minuti. Aggiungere le olive e servire caldo o tiepido, a piacere.
giovedì 22 settembre 2022
INSALATA DI PATATE (con peperoni, olive e feta)
mercoledì 12 maggio 2021
POLLO ALLE ERBE (con olive)
Ingredienti:
cosce di pollo aperte con la punta del coltello fino a raggiungere l'osso
alcuni steli di erba cipollina
alcune foglie di salvia
dei rametti di rosmarino
1 bicchiere di vino bianco secco
senape
olio d'oliva
olive verdi e nere q.b.
sale e pepe
Preparazione:
preparare il pollo cercando di ottenerlo più piatto possibile per avere una cottura buona.
Ungere leggermente con l'olio una pirofila da forno.
Salare e pepare il pollo spalmandolo poi con la senape.
Cospargerlo con l'insieme delle erbe aromatiche tritate facendole ben aderire ed adagiarlo nella pirofila tenendo il lato con la pelle a contatto con la pirofila unta.
Trasferirlo nel forno già caldo a 200°.
Dopo una ventina di minuti aggiungere il vino e le olive.
Continuare la cottura per altri venti minuti.
Girarlo e proseguire la cottura fino a doratura della superficie.
Quando la pelle sarà croccante toglierlo dal forno e servirlo subito accompagnandolo con il contorno preferito.
giovedì 3 dicembre 2020
SFORMATO DI PATATE RIPIENO (di cipolle, capperi e olive)
Ingredienti:
1 kg di patate
4 uova intere (2 per l'impasto e 2 sode per il ripieno)
2 manciate di pane grattugiato
2 hg circa di prosciutto cotto affettato
2 hg circa di Montasio fresco
olio extravergine di oliva e sale q. b.
Per il ripieno:
2 cipolle rosse e grosse
2 cucchiai di passata di pomodoro
3 cucchiai circa di Montasio stravecchio grattugiato
1 manciata di olive nere snocciolate
1 cucchiaio scarso di capperi dissalati
1/2 bicchiere di vino (meglio rosso)
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Preparazione:
far appassire in una padella con i due cucchiai di olio le cipolle affettate finemente.
Bagnare con il vino ed aggiungere anche un pizzico di sale.
Far intiepidire ed unire le olive, i capperi dissalati e strizzati e per ultimo il formaggio grattugiato.
Rassodare due uova e tagliarle a spicchi.
Tagliare il prosciutto cotto a listarelle.
Per l'impasto: lessare le patate, pelarle e passarle allo schiacciapatate.
Far intiepidire e mescolarle con poco olio, un pizzico di sale e due uova.
Ungere di olio una tortiera a cerniera e spolverarla di pangrattato.
Stendere l'impasto di patate (circa la metà) anche sul bordo.
Riempire il centro con il ripieno distribuendolo uniformemente, appoggiare sopra gli spicchi di uova sode, le listerelle di prosciutto e il Montasio fresco tagliato a fettine.
Coprire con il rimanente impasto di patate, ungere la superficie con un poco di olio e distribuirvi sopra altro pangrattato.
Cuocere in forno preriscaldato per circa 30 minuti.
domenica 22 marzo 2020
OLIVE ASCOLANE (veloci)
Ingredienti:
olive verdi in salamoia snocciolate e risciacquate
carne avanzata precotta a piacere (pollo, maiale, arrosto , prosciutto cotto...)
1 pizzico di chiodi di garofano in polvere
1 pizzico di noce moscata in polvere
mollica di pane
Cipolla, sedano, carota e vino bianco per la cottura del ripieno
1 cucchiaio di olio d'oliva
farina00, uova e pangrattato per la panatura.
olio per friggere
Preparazione:
soffriggere cipolla, sedano e carota tritati finemente in poco olio d'oliva, aggiungere la carne precotta, gli aromi ed il vino bianco. Far asciugare e tritare finemente il ripieno insieme alla mollica di pane inumidita suddividendolo in dimensioni di circa una nocciola.
Tagliare le olive, partendo col taglio a circa metà oliva ed eseguire un giro completo a spirale, ma senza tagliare in due l'oliva! Si otterranno le due metà dell'oliva collegate da un piccolo segmento di oliva...
Riempire con il ripieno le due metà e ricomporre la drupa ridandole la forma.
Anche se il ripieno abbonda seppur di poco, la panatura seguente riuscirà perfettamente lo stesso.
Passare le olive ripiene nella farina, nell'uovo sbattuto e nel pangrattato.
Friggerle fino a quando saranno dorate,
Metterle su della carta assorbente a perdere l'unto in eccesso man mano che saranno pronte.
* Il taglio delle olive a spirale agevola il posizionamento all'interno del ripieno. Scegliendo le olive verdi già snocciolate il tempo di preparazione si riduce ancora. Nella foto le olive farcite sono quelle di misura media; un risultato migliore e più gradevole alla vista oltre che al palato, si avrà se le olive usate saranno quelle più grosse e carnose, magari già snocciolate.*
giovedì 8 febbraio 2018
PLUM CAKE CON OLIVE E POMODORI SECCHI
Ingredienti:
200 g di olive verdi snocciolate e tagliate a pezzetti
100 g di pomodori secchi sott' olio sgocciolati e tagliati a pezzetti
1 cucchiaio di origano secco
40 g di olio d'oliva
qualche cucchiaio di latte
4 uova
un pizzico di sale fino
250 g di farina setacciata con 2 cucchiaini da tè di lievito istantaneo per impasti salati
Preparazione:
mettere nel mixer uova, sale, origano, olio e latte (circa 6 cucchiai) e frullare per pochi secondi.
Aggiungere la farina setacciata con il lievito. Se l'impasto risulta troppo duro e le lame fanno fatica a girare aggiungere ancora pochissimo latte: l'impasto dovrà essere consistente ma non duro.
Trasferire l'impasto in una ciotola ed amalgamare bene le olive ed i pomodori prima preparati.
Preriscaldare il forno a 180° circa.
Versare il composto in uno stampo da plum cake antiaderente (lungo 30 cm) e livellarlo bene.
Cuocere per circa 40 minuti provando alla fine con lo stecchino se è cotto bene anche all'interno.
*Ottimo da gustare sia tiepido che freddo e come accompagnamento di verdure ed affettati vari.
Valida soluzione da preparare prima come accompagnamento di barbecue all'aperto o come aperitivo se tagliato a cubetti come finger food.*
martedì 5 agosto 2014
PESTO DI RUCOLA
Ingredienti:
Una manciata di rucola fresca tagliata a striscioline
Uno spicchio d'aglio (o più) tagliato a fettine
2 cucchiai di olive taggiasche snocciolate
1 cucchiaio di capperi dissalati
olio extravergine d'oliva quanto basta
sale (poco, se serve)
parmigiano e pecorino grattugiati
Preparazione:
mettere nel mixer gli ingredienti preparati e frullare aggiungendo l'olio a filo.
Il pesto di rucola può essere anche congelato: in tal caso escludere dalla preparazione i formaggi che verranno aggiunti al momento di gustarlo, usandolo come alternativa al tradizionale pesto al basilico.