lunedì 20 marzo 2023

TARASSACO (con aglio orsino e perle di succo di mela)

 










fiori di tarassaco


tarassaco pulito e lavato prima della cottura


Ingredienti:
foglie di tarassaco a ciuffi pulito e lavato 
un mazzetto di foglie di aglio orsino
Ricotta salata
succo di mela in perle
burro
sale 

Preparazione:
pulire benissimo i ciuffetti di foglie di tarassaco, togliendo quelle esterne più coriacee e cercando di mantenerle unite alla base: la base stessa è ottima.
Preparare le foglie di aglio orsino pulite e lavate velocemente.
In una pentola con acqua bollente leggermente salata scottare le foglie di aglio orsino (tuffarle un attimo e toglierle subito dopo) e, nella stessa acqua bollente cuocere il tarassaco fino a quando il cuore delle foglie sarà tenero. 
Scolare quindi aglio orsino e tarassaco dall'acqua in eccesso, tritare entrambi grossolanamente e ripassare il tutto in padella insieme al burro. Aggiustare di sale e servire tiepido insieme alle perle di succo di mela che col loro sapore leggermente dolce, saranno una gradevole sorpresa insieme all'amaro del tarassaco. Provate, ma con le perle: il succo fresco di mela non produce lo stesso effetto!
Con l'aggiunta della ricotta (o altro formaggio fresco) il piatto diventa un ottimo secondo con contorno.

venerdì 17 marzo 2023

SPAGHETTI AL POMODORO con polpettine di formaggi





Per le polpettine di formaggi:

1 mozzarella (da tagliare e mettere a sgocciolare)
80 g di pecorino
alcune foglie di prezzemolo tritate
2 uova
2 cucchiai di pangrattato
pepe e poco sale
Mettere tutti gli ingredienti nel mixer e frullare per ottenere un impasto compatto ma non eccessivamente asciutto.
Formare le polpettine piccole come una noce e friggerle in poco olio d'oliva girandole delicatamente.
Conservare l'olio per il sugo.


Per il sugo al pomodoro:
olio d'oliva (quello usato per cuocere le polpettine)
pomodori pelati a pezzettoni
un pizzico di origano
sale e pepe
2 spicchi d'aglio schiacciati

Nella padella con l'olio caldo far dorare gli spicchi d'aglio schiacciati, aggiungere il pomodoro, aggiustare di sale e pepe ed unire l'origano. Togliere l'aglio e tenere in caldo dopo aver ridotto il sughetto.

Cuocere gli spaghetti (queste sono dosi per 4 persone) e condirli con il sugo al pomodoro. Alla fine unire le polpettine e spolverizzare ogni piatto con il prezzemolo tritato fresco.



sabato 4 marzo 2023

PAVLOVA MINI

 


Ingredienti:
albume di uovo a temperatura ambiente
zucchero il doppio (circa) del peso dell'albume, un poco semolato ed il resto ridotto a velo
alcune gocce di succo di limone (circa 1/2 cucchiaino) ogni 100 g di albume, in alternativa la stessa quantità di aceto bianco
un recipiente di vetro o di acciaio (non di plastica)
Panna fresca e frutta fresca di stagione per decorare


Preparazione:
cominciare a montare gli albumi insieme alle gocce di limone (o aceto bianco) lentamente, e quando cominciano ad addensarsi aggiungere gradatamente lo zucchero semolato alternandolo a quello a velo, fatto cadere da un colino. Continuare a montare anche aumentando la velocità, fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto e la meringa formerà dei picchi sollevando le fruste.
Ungere leggermente un foglio di carta forno (con burro o olio) rovesciarlo ed appoggiarlo sulla placca del forno. Con una bocchetta liscia inserita in una siringa o in un sac- a- poche distribuire la meringa sul foglio di carta forno, in piccoli mucchietti a forma tondeggiante di circa 4 cm di diametro.
Far asciugare le meringhe nel forno ventilato a 85°-90° circa (temperatura del mio forno): la meringa non deve scurire! Servirà molto tempo...
Dopo circa due ore provare a toccare le meringhette con la punta del dito: se fanno resistenza e non si rompono sono pronte, se cedono al tatto lasciarle ancora un'ora.
Quando saranno pronte aprire leggermente il forno e far uscire l'eventuale umidità, far intiepidire e poi raffreddare bene prima di staccarle dalla carta forno.

Preparare la frutta a piacere per la decorazione - meglio se di stagione - tagliandola a piccoli pezzi, oppure usare dei piccoli frutti (more, lamponi, mirtilli o altro lavati ed asciugati).
Montare la panna fresca.

Usando un sac - a - poche (o una siringa per dolci) munito di bocchetta spizzata distribuire la panna montata in ogni meringhetta rovesciata, insistendo col beccuccio nella parte centrale dove la meringa si dovrebbe presentare morbida, non del tutto indurita. 
Continuare a riempire i piccoli gusci di meringa mettendoli man mano nei pirottini.
Completare la decorazione distribuendo la frutta prima preparata sopra i ciuffetti di panna.





venerdì 3 marzo 2023

TORTA DI PERE (alla ricotta)

 



Per la base:
impastare la finta sfoglia alla ricotta con: 150 g di ricotta cremosa (o setacciata) con 150 g di burro e 150 g di farina 00. Non aggiungere sale. Avvolgere in pellicola e far riposare al fresco per mezz'ora o più.

Per il ripieno:
3 pere mature
150 g di ricotta
4 cucchiai di vino bianco
1 dl di panna fresca
30 g di mandorle tostate
70 g di zucchero semolato
20 g di farina 00
20 g di burro 
2 uova

Preparazione:
intanto che l'impasto riposa al fresco, tostare le mandorle e tritarle col mixer grossolanamente.
Inserire poi nel mixer tutti gli ingredienti del ripieno (escludendo le pere) e frullare fino ad avere un impasto liscio e perfettamente amalgamato.

Riprendere l'impasto dal frigo e stenderlo nello stampo rivestendone la base ed il bordo in altezza.
Pelare le pere, tagliarle a metà e privarle della parte con i semi. Praticare quindi nel senso della lunghezza dei tagli paralleli su tutte la 6 parti cercando di mantenere la forma originale del frutto (senza separare le fettine) ed appoggiarle delicatamente sull'impasto steso sul fondo della tortiera, dopo averlo cosparso con le mandorle tritate.
Rovesciare il ripieno preparato sopra le pere ed infornare subito in forno già caldo a 180°.
La torta sarà pronta quando la superficie si presenterà dorata con il guscio croccante.
Far raffreddare la torta nello stampo, sformarla e gustarla fredda.

sabato 25 febbraio 2023

PILAF ESOTICO


 Ingredienti:
700 g di brodo
350 g di riso basmati
250 g di petto di pollo
100 g di prosciutto cotto in una fetta unica
100 g di funghi (champignon o altri: io ho messo porcini)
50 g di uvetta ammollata in acqua tiepida
1/2 cipolla steccata con 1 chiodo di garofano
2 foglie di alloro
1 bustina di zafferano
1 pizzico di zenzero
2 cucchiai di prezzemolo tritato grossolanamente
1/2 bicchiere di vino bianco secco
olio d'oliva
sale e pepe

Preparazione:
riscaldare 4 cucchiai di olio d'oliva in una casseruola (che andrà anche in forno) ed aggiungere il riso dopo averlo ben risciacquato. Rigirarlo bene prima di aggiungere il brodo bollente.
Insaporire con un pizzico di sale, unire la cipolla e le foglie d'alloro e coprire bene la casseruola prima di infilarla nel forno preriscaldato a 200°.
Intanto che il riso si cuoce (andranno circa 18-20 minuti) assorbendo il liquido, preparare i funghi tagliandoli a fettine.
In una larga padella rosolare in poco olio il petto di pollo e, quando sarà dorato aggiustare di sale e pepe la carne mettendola da parte.
Nella stessa padella far saltare i funghi prima preparati, aggiungere il petto di pollo a cubetti ed il prosciutto a dadini, più l'uvetta ben sgocciolata.
Sciogliere la polvere di zafferano in mezzo bicchiere di vino e bagnare la preparazione profumando il tutto con un pizzico di zenzero.
Sfornare il riso, eliminare la cipolla e l'alloro, trasferirlo in un contenitore che lo contenga insieme al condimento.
Mescolare il riso lentamente facendolo amalgamare bene con gli ingredienti del sugo preparato.
Aggiungere il prezzemolo fresco in superficie e servire il riso direttamente con il contenitore.

domenica 12 febbraio 2023

POLLO IN CARPIONE

 


Ingredienti (per 8-9 fettine di petto di pollo):

2 uova
pangrattato quanto basta
farina 00
olio per friggere

Carpione:
350 g di vino bianco
120 g di aceto bianco
1 cipolla dorata
le foglie di un rametto di salvia
1 foglia d'alloro
pepe in grani
olio extravergine d'oliva

Preparazione:
affettare la cipolla dorata e farla appassire in poco olio extravergine d'oliva.
Unire il vino, l'aceto, gli aromi e qualche grano di pepe.
Aggiungere un cucchiaino di zucchero, una presa di sale, mescolare bene e ridurre coperto a fuoco bassissimo.

Dopo aver fritto le fettine di pollo, in una pirofila disporle a strati alternandole col carpione.
Finire con il carpione e coprire. 
Far riposare prima di gustare il pollo, ottimo sia tiepido che freddo.



sabato 11 febbraio 2023

RADICCHIO (tardivo, trevisana) alla Mornay


 

Ingredienti:
Foglie di trevisana staccate dalla base
Prosciutto cotto affettato
salsa Mornay

Preparazione:
staccare le foglie di radicchio dalla base e scottarle in acqua leggermente salata.
Scolarle e metterle ad asciugare sopra un canovaccio pulito.
Riunire le foglie di radicchio in mazzetti (5-6) ed avvolgerli nelle fette di prosciutto disponendole man mano in una pirofila che andrà in forno.
Per la salsa Mornay:
Sciogliere 90g di burro in un pentolino ed unirvi 50 g di farina00. Mescolare bene e versarvi a filo 600g di latte bollente, sempre mescolando in modo che non si formino grumi.
Cuocere per circa 10 minuti mescolando continuamente.
Mescolare 1 tuorlo d'uovo con 2 cucchiai di panna fresca ed unirlo al composto mescolando bene.
Aggiungere 30 g di Parmigiano grattugiato ed aggiustare di sale e pepe.

Versare la salsa Mornay sugli involtini di radicchio coprendoli bene e cospargere di Parmigiano grattugiato (20-30 g).
Infornare subito in forno caldissimo (240°-250°) o , meglio ancora, sotto il grill fino a quando si otterrà una bella crosticina dorata.




venerdì 3 febbraio 2023

UOVA ALLA MONACHINA

 



Ingredienti:
 6 uova più 1
e per la besciamella: 150 g di latte, 20g di farina, 20 g di burro, 1 pizzico di noce moscata e sale
pane grattugiato 
olio per friggere

Preparazione:
rassodare le uova partendo dall'acqua fredda e facendole bollire per 8-9 minuti da quando inizia il bollore.
Togliere il guscio e tagliarle a metà estraendo delicatamente il tuorlo sodo.
Preparare la besciamella ed unirla ai tuorli sodi lavorando con una forchetta, fino a quando si sarà ben amalgamato il tutto. Aggiustare di sale e ricomporre le uova farcendole con il ripieno di besciamella e tuorlo. Passarle in un velo di farina, nell'uovo sbattuto ed infine nel pangrattato.
Friggere un uovo alla volta in un pentolino per 2 - 3 minuti, fino a doratura. 
Sono ottime sia calde che fredde.

martedì 31 gennaio 2023

LATTE D'ORO (alla curcuma)




 Ingredienti:
2 tazze di latte
1 cucchiaino di curcuma
1/2 cucchiaino di cannella
1 pizzico di pepe nero
1/4 di cucchiaino di zenzero in polvere
1 pizzico di pepe di cayenna (facoltativo)
1 cucchiaino di miele (o sciroppo d'acero)

Preparazione:
frullare tutti gli ingredienti (tranne i pepi) fino a quando si otterrà un aspetto liscio e cremoso.
Scaldare mescolando per 3-5 minuti in un pentolino, ma senza bollire.
Aggiungere i pepi e bere subito.

* Il latte vaccino si può sostituire con altri tipi di latte: cocco, mandorle, soia. Usando latte già dolce ovviamente non serve dolcificare. *


RIBOLLITA




 Ingredienti:
1/2 kg di verza
350g di cavolini di bruxelles
2 patate
1 costa di sedano
1 cipolla 
1 carota
2 foglie d'alloro
400 g di fagioli cannellini (o atro tipo di fagioli)
1 mazzo di cavolo nero tagliato a striscioline
gli aghetti tritati di un rametto di rosmarino
le foglioline di un rametto di timo
sale e pepe (facoltativo)
acqua bollente al bisogno
formaggio vecchio da aggiungere alla fine 
fette di pane casereccio raffermo o tostato

Preparazione
Lessare i fagioli e tenerli da parte.
Soffriggere in poco olio d'oliva la cipolla, la carota, il sedano e la patata, tagliate a piccoli cubetti.
unire la verza a striscioline, i cavolini a spicchi ed il cavolo nero.
Aggiungere i fagioli schiacciando una parte e coprire con acqua bollente, cuocendo semicoperto per minimo due ore.
Aggiustare di sale e pepe.
In ogni fondina mettere una fetta di pane raffermo (o tostato), aggiungere la zuppa aspettando che il pane ne assorba una parte, condire con un giro di olio extravergine e cospargere con il formaggio.
Servire bollente.

* Zuppa di tradizione toscana che si ottiene facendo ribollire gli avanzi del giorno prima, oppure che si può fare il giorno prima: da questo ne deriva il nome.*