Visualizzazione post con etichetta cake pops salati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cake pops salati. Mostra tutti i post

venerdì 25 luglio 2014

CAKE POPS AL POMODORO CONDITI (pomopops)


Ingredienti:
cake pops al pomodoro
alcuni steli di erba cipollina
un mazzetto di prezzemolo
spicchi d'aglio affettati finemente
olio extravergine d'oliva
sale e pepe quanto basta

preparazione:
tritare finemente tutte le erbe assieme alle fettine d'aglio.
Mettere il trito in una tazza e mescolare, unendo l'olio d'oliva a filo.
In una terrina mescolare bene il condimento ai cake pops al pomodoro aggiungendo sale e pepe.
Far riposare il tutto in modo che i cake pops si insaporiscano.

* Volendo un sapore più deciso unire all'impasto dei cake pops un cucchiaio di pomodori secchi tritati*

ZUPPA TIEPIDA DI VERDURE A JULIENNE (con cake pops al pomodoro)


Ingredienti:
2 carote grosse
2 grosse zucchine
2 patate
1 cipolla grande
1 manciata di piselli
1 gambo di sedano
2 spicchi d’aglio
alcune foglie di basilico
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
un pezzetto di pecorino stagionato
cake pops al pomodoro

Preparazione:
Tagliare le carote, le zucchine e le patate a julienne. Mettere da parte una manciata di carote ed una di zucchine e farle marinare con un cucchiaio di olio, un pizzico di sale ed alcune foglie di basilico (da togliere poi).
Soffriggere l’aglio e la cipolla tritati in un cucchiaio di olio, nella stessa casseruola aggiungere poi  le altre verdure e far insaporire qualche minuto.
Aggiungere acqua bollente fino a ricoprire abbondantemente le verdure, poco sale e pepe e cuocere coperto a fuoco dolce fino a quando le verdure si presenteranno tenere.
A cottura completata aggiustare di sale e pepe e far riposare la zuppa fino a quando si sarà intiepidita.
Servire nei piatti fondi decorando con numero dispari di cake pops al pomodoro, le verdure a julienne prima marinate  e con il pecorino sbriciolato ed alcune foglioline fresche di basilico spezzettate al momento.

CAKE POPS AL POMODORO


Ingredienti:
50 g di frumina
50 g di farina 00
2 cucchiai di polpa di pomodoro (cotta e messa a perdere l’acqua) 
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 uova
1 cucchiaino da caffè di lievito per impasti salati
1 pizzico di sale
pepe nero
alcune foglioline di origano fresco

Preparazione:
mettere nel frullatore la polpa di pomodoro, l’olio, le uova intere ed aggiungere poi la farina, la frumina  ed il lievito. Frullare fino a quando l’impasto si presenterà ben amalgamato. Aggiungere poi il sale, il pepe, il parmigiano e le foglioline di origano mescolando bene con un cucchiaio per amalgamare tutti gli ingredienti.
Aspettare qualche minuto che il lievito si attivi e che l’impasto diventi così meno liquido.
Cuocere i cake pops come al solito nell’apposita piastra distribuendo l’impasto nelle forme utilizzando un cucchiaino.

giovedì 10 luglio 2014

SPIEDINI PIATTO UNICO


Un piatto unico di stagione da accompagnare ad una semplice insalata.
Ogni spiedino è formato da: un cake pop salato (a cui ho aggiunto solamente del basilico) , una fettina sottile di prosciutto crudo, un pomodorino ciliegino, una polpetta di zucchine (di dimensioni minori rispetto alle solite), una piccola mozzarella fresca.
Dosabili e leggeri, vanno bene sia per il pranzo che per la cena, oppure per una veloce merenda salata.


La ricetta base delle Polpette di zucchine e quella base dei Cake Pops salati si trovano in questo blog ai rispettivi collegamenti.


sabato 28 giugno 2014

CAKE POPS (salati)


Ricetta base per 24 cake pops salati
ingredienti:
2 uova
40 g di farina 00
40 g di amido (o maizena, o frumina oppure fecola di patate)
80 g di burro morbido
2 cucchiai di grana grattugiato
1 pizzico di sale fino
1 cucchiaino raso da caffè di lievito istantaneo per impasti salati

Preparazione:
accendere la piastra ed intanto mettere tutti gli ingredienti insieme nel frullatore.
Frullare fino a quando si saranno ben amalgamati.
Quando la piastra per cake pops sarà pronta, distribuire l'impasto negli spazi appositi con un cucchiaino o una siringa, riempiendoli fino all'orlo.
Chiudere il coperchio e cuocerli per qualche minuto.

* Per quelli della foto all'impasto ho aggiunto del basilico tagliato a striscioline e pezzetti di pomodori secchi. Li ho poi farciti con mozzarella, cetriolo e pomodorini datterini. Si prestano a molte varianti, tenendo come base le dosi della ricetta*