Visualizzazione post con etichetta sfoglia di ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sfoglia di ricotta. Mostra tutti i post
giovedì 19 aprile 2018
TORTA SALATA ALLE ERBE (ortiche, aglio orsino e pulmonaria)
Ingredienti:
Ricotta freschissima (circa 500g) per la finta sfoglia ed il ripieno
Una grossa manciata di punte freschissime di ortica (ultima foto in basso a destra)scottate in acqua bollente leggermente salata.
Una manciata di foglie di pulmonaria scottate in acqua bollente leggermente salata.(nella foto l'erba con i fiorellini e le foglie maculate).
Una manciata di foglie di aglio orsino fresco tagliate a striscioline sottili (nella foto in alto a destra).
3 uova (montare gli albumi a parte)
70 - 80 g di formaggio misto grattugiato (grana, parmigiano o altro)
Sale e pepe quanto basta
Preparazione:
impastare la finta sfoglia e metterla a riposare in frigo.
Scottare ortiche e pulmonaria e grattugiare i formaggi.
Mettere nel mixer la ricotta avanzata dopo aver preparato la sfoglia, i tuorli, e le erbe scottate ben strizzate. Frullare a crema e per ultimo aggiungere l'aglio orsino fresco già tagliato ed il sale e pepe.
Montare a neve fermissima gli albumi ed aggiungere a questi il mix di erbe avendo cura di non smontarli.
Preriscaldare il forno a 180°.
Riprendere la sfoglia e stenderla tra due fogli di carta forno, dandole una forma rotonda che ricopra abbondantemente una tortiera. Stendere quindi la pasta nella tortiera e versare all'interno la miscela montata di erbe. Ripiegare il bordo della pasta verso l'interno, sopra al ripieno ed infornare subito.
Cuocere per circa 40 minuti.
* Insieme di erbe salutari proprie del periodo primaverile, ottimo sia caldo che freddo oppure preparato in stampini monoporzione, e gustosa alternativa ai piatti ipercalorici dei freddi mesi invernali*
Etichette:
ANTIPASTI,
Erbe,
Secondi,
sfoglia di ricotta,
Torte salate
lunedì 19 maggio 2014
FIORELLINI CON CREMA DI RICOTTA ALLE ERBE
Dall'impasto base, dopo averlo steso allo spessore di due millimetri o poco più, ritagliare dei fiori con l'apposito stampino. Inserirli negli stampi per tartellette, passarli con un velo di torlo d'uovo e latte, cospargerli di pochissimo sale e cuocerli come da ricetta.
All'uscita dal forno, premere con un dito la parte centrale (che si presenterà sollevata) in modo da ottenere l'incavo per la decorazione.
Lavorare la ricotta a crema con poco pepe e delle erbe tritate sottili: erba cipollina, prezzemolo, finocchietto.
Inserire la crema in una siringa con bocchetta a stella e spremere un ciuffo di composto al centro di ogni fiorellino.
Decorare con pepe rosa, fiori di erba cipollina ed una goccia di crema di aceto balsamico.
* Mantenendo i fiorellini di base, si può giocare con la fantasia ed il gusto per quanto riguarda la decorazione....*
Etichette:
biscotti salati,
FINGER FOOD,
impasti,
sfoglia di ricotta
DOLCETTI ALLE NOCCIOLE
Preparare l'impasto base come da ricetta aggiungendo 1 cucchiaio di nocciole tritate prima di tirarlo allo spessore di due millimetri.
Con le formine a fiore di due misure ritagliare i dolcetti, passarli nel mix tuorlo-latte da un lato e poi (sempre dallo stesso lato) sulla granella di nocciole.
Spolverare con zucchero a velo e poco zucchero di canna ed infornare.
Cuocere come da ricetta e, all'uscita dal forno, cospargere di nuovo con poco zucchero a velo.
* la granella si può sostituire con lamelle di mandorle, pinoli, sesamo o altro. La dose di zucchero con cui si cosparge la superficie darà il gusto all'intero dolcetto...*
Etichette:
biscotti,
biscotti decorati,
biscotti dolci,
impasti,
sfoglia di ricotta
SFOGLIETTE ALLE CILIEGIE
Una metà tirarla abbastanza sottile, infarinando spesso perché la pasta tende ad attaccarsi mentre l'altra metà a due-tre millimetri di spessore.
Dall'impasto più sottile ricavare dei dischi e fare lo stesso con l'altra metà ma da quella di spessore maggiore ritagliare in mezzo un ulteriore piccolo cerchio (che conterrà la mezza ciliegia candita).
Disporre quindi i dischi più sottili sulla placca del forno coperta di carta forno, pennellarli con tuorlo d'uovo ed un pochino di latte e sovrapporre il disco di maggior spessore, spennellando anche questo con il mix tuorlo-latte.
Posizionare al centro la mezza ciliegina candita e cuocere come da ricetta. .
All'uscita dal forno cospargere le sfogliette ancora calde con una spolverata di zucchero a velo.
*cuocendo le sfogliette senza ciliegia, si possono decorare da fredde con crema , frutta fresca, o altro a piacere*
Etichette:
biscotti dolci,
Dolci,
impasti,
sfoglia di ricotta
domenica 18 maggio 2014
COPERCHIETTI PER ZUPPA
Per eseguire i coperchietti si usa la pasta base alla ricotta con l'aggiunta di un pizzico di sale.
Si taglia la pasta in striscioline alte circa un cm e si compone il "tessuto" del coperchio.
Si taglia con un coppapasta della misura giusta e con gli avanzi della pasta si esegue un cordoncino di rifinitura. Pennellare la superficie con uovo leggermente sbattuto, formare un piccolo rotolino con della carta forno ed appoggiare sopra questo il finto manico del coperchio (rifinito con due bacche di pepe rosa).
Con i ritagli della pasta e l'aggiunta di parmigiano grattugiato e pepe, fare dei salatini, passarli nell'uovo e nei semi di papavero.
Cuocere come da ricetta.
Etichette:
biscotti,
biscotti decorati,
biscotti salati,
impasti,
sfoglia di ricotta
Iscriviti a:
Post (Atom)