Il giorno prima preparare l'impasto del guscio di frolla con:
400 g di farina 00
200 g di burro
120 g di zucchero a velo
1 cucchiaio di pasta d'arancia
1/2 cucchiaino da caffè di cannella in polvere
3 tuorli
30 g di latte
raspatura di scorza di limone non trattato
aprire un baccello di vaniglia e raschiare con un cucchiaino i semini
1 pizzico di sale
Montare burro e zucchero con gli aromi ed il sale.
Aggiungere i tuorli, il latte e la farina setacciata impastando velocemente.
Dare all'impasto una forma schiacciata che sarà più semplice da stendere, avvolgerlo nella pellicola da cucina e conservarlo in frigo fino al giorno dopo.
Crema di grano
560 g di grano già cotto (o 200g di grano da cuocere)
150 g di latte
30 g di burro
scorza di limone non trattato
Cuocere il grano già cotto insieme agli altri ingredienti mescolando spesso per evitare che si attacchi, per una decina di minuti.
Crema pasticcera all'arancia
300 g di latte
2 tuorli
80 g di zucchero
35 g di farina
la scorza grattugiata ed il succo di una arancia
3 cucchiai di liquore all'arancia (Cointreau)
Preparare la pasticcera all'arancia e farla raffreddare con pellicola per alimenti a contatto sulla superficie. Una volta fredda frullarla con il succo di metà arancia ed il liquore, fino a renderla liscia.
Mescolare le due creme con gli aromi, ma senza frullare, unendo anche la raspatura della scorza d'arancia. Far riposare in frigo per un paio d'ore in modo che il ripieno non si gonfi in cottura.
(io non aggiungo i canditi)
Preparazione:
stendere la frolla preparata il giorno prima ad uno spessore di 4 mm.
Foderare una teglia tonda imburrata (diametro 28-30 cm con 4-5 cm di altezza) con la frolla conservando una parte per la decorazione della superficie.
Stendere uniformemente all'interno il ripieno e decorare la superficie con sette strisce di frolla incrociate a formare una griglia.
Cuocere in forno preriscaldato a 170° per un'ora e mezza circa, fino a quando la superficie diventa di color caramello.
Una volta pronta si può conservare in frigo per 3-5 giorni.
Togliere la pastiera dal frigo un paio d'ore prima di gustarla.
*Questa pastiera di Elisabetta è deliziosa. Ho eseguito delle leggerissime modifiche. La ricetta originale è QUI ! *
lunedì 14 aprile 2025
LA PASTIERA Napoletana (di Elisabetta )
domenica 18 febbraio 2024
PIZZA DI SCAROLA
Ingredienti e preparazione dell'impasto:
600 g di farina
150 g di acqua tiepida
15 g di lievito di birra fresco
1 tuorlo per la superficie
150 g di latte
15 g di sale fino
Sciogliere il lievito in 50 g di acqua tiepida ed unire poco a poco la farina, il latte, e gli altri 100 g di acqua. Aggiungere il sale alla fine continuando ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formare una palla e metterlo a lievitare coperto con pellicola, per circa due ore.
Ingredienti e preparazione del ripieno:
30 g di acciughe sott'olio
20 g di pinoli
10 g di uvetta
2 cespi di scarola
aglio
olio d'oliva extravergine
sale
pepe
Mettere a bagno l'uvetta.
Mondare ed asciugare la scarola e tagliarla a pezzi di 3 cm circa di lunghezza. Soffriggere 1 spicchio d'aglio in un filo di olio evo. Quando sarà dorato eliminarlo e aggiungere le acciughe spezzettate facendole sciogliere.
Unire poi la scarola, l'uvetta ben strizzata ed i pinoli. Regolare di sale e pepe e continuare la cottura per circa 5 minuti. Scolare l'acqua in eccesso e far raffreddare.
Preparazione della pizza
Riprendere l'impasto ormai lievitato e dividerlo in due parti, stendendo entrambe col matterello.
Ungere la teglia con poco olio e stendere una parte dell'impasto ricoprendo anche l'altezza del bordo.
Bucherellare con i rebbi della forchetta l'impasto e rovesciare all'interno il ripieno ormai freddo, stendendolo uniformemente.
Coprire con l'altra metà dell'impasto chiudendo bene all'interno il ripieno.
Fatto questo si può formare un "camino" al centro ritagliando un dischetto di pasta: io ho preferito bucherellare la superficie con i rebbi della forchetta.
Preriscaldare il forno a 180° e, intanto che si scalda, spennellare la superficie con un tuorlo diluito con un goccio di latte.
Infornare la pizza e cuocere per circa 45 minuti.
Servire la pizza tiepida o a temperatura ambiente.
venerdì 3 febbraio 2023
UOVA ALLA MONACHINA
6 uova più 1
e per la besciamella: 150 g di latte, 20g di farina, 20 g di burro, 1 pizzico di noce moscata e sale
pane grattugiato
olio per friggere
Preparazione:
rassodare le uova partendo dall'acqua fredda e facendole bollire per 8-9 minuti da quando inizia il bollore.
Togliere il guscio e tagliarle a metà estraendo delicatamente il tuorlo sodo.
Preparare la besciamella ed unirla ai tuorli sodi lavorando con una forchetta, fino a quando si sarà ben amalgamato il tutto. Aggiustare di sale e ricomporre le uova farcendole con il ripieno di besciamella e tuorlo. Passarle in un velo di farina, nell'uovo sbattuto ed infine nel pangrattato.
Friggere un uovo alla volta in un pentolino per 2 - 3 minuti, fino a doratura.
Sono ottime sia calde che fredde.