Visualizzazione post con etichetta gnocchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gnocchi. Mostra tutti i post

martedì 18 marzo 2025

GNOCCHI DI PATATE (ripieni di formadi frant)

 


Ingredienti:
1 kg di patate farinose
1 uovo 
300g di farina 00
50 g di farina rimacinata di grano duro
100 g di formadi frant circa

Preparazione:
cuocere le patate fino a quando si riescono ad infilare i rebbi di una forchetta, pelarle e passarle allo schiacciapatate. Far intiepidire ed aggiungere l'uovo e mano a mano la farina (ma non la semola). Ottenuto l'impasto formare dei filoncini non tanto sottili e rotolarli nella semola. Tagliarli a tocchetti di circa 1 cm di spessore, inserire in mezzo un cubetto di formadi frant e chiuderlo bene all'interno  rotolando tra le mani fino ad ottenere delle palline possibilmente della stessa misura.

Mettere al fuoco una pentola con abbondante acqua salata e cuocere gli gnocchi contando circa un minuto da quando vengono a galla nell'acqua bollente.
Scolarli e metterli da parte.

In una larga padella che li contenga in strato unico fondere del burro (10-15 g a persona ogni 7 gnocchi) e ripassarvi gli gnocchi già cotti. Aggiustare di sale, aggiungere un pizzico di pepe ed uno di cannella e servire decorato a piacere (io ho aggiunto come nota di sapore fragole e qualche mirtillo frullati con olio d'oliva ed alcuni petali di Rosa Damascena).

*Il formadi frant è un impasto di formaggi di tipo latteria solitamente a latte crudo, di varia stagionatura, sminuzzati ed addizionati a panna e latte, conditi con sale, pepe nero ed arricchiti talvolta con semi, frutta secca ed altro. Tipico della Carnia, viene conservato in barattoli di vetro ed è ottimo gustato da solo, con la polenta, per condire risotti o pasta, oppure accompagnato a degli assaggi di confetture o miele.*






lunedì 24 ottobre 2022

GNOCCHI - FUNGO ( ai porcini)

 


Per gli gnocchi:
lessare 1kg di patate farinose e, una volta cotte, pelarle subito e passarle allo schiacciapatate, facendole cadere direttamente sulla spianatoia sopra 250g di farina. Cominciare ad impastare aggiungendo anche 1 uovo e continuare unendo altra farina fino ad ottenere la giusta consistenza.
Dividere l'impasto in tanti cilindretti regolari usando la spatola, e suddividerli a loro volta in cubetti da rotolare tra le mani per ottenere una forma tondeggiante della grandezza circa di una noce.


In una ciotola a parte mettere del cacao, o della farina di castagne o, come nel mio caso , psillio macinato. Munirsi di una bottiglia di vino vuota da bagnare ogni volta in poca acqua perchè la farina scelta aderisca meglio.
Schiacciare, ma non del tutto fino in fondo, ogni gnocchetto con la bottiglia prima bagnata e poi passata nella farina di contrasto scelta.

Si otterranno così tanti gnocchi che sembreranno piccoli funghi prataioli o champignon.

Per il condimento ai porcini:
In una padella con un filo di olio, far appassire 250 g di porcini in un trito fine di uno scalogno più un intero spicchio d'aglio schiacciato (da togliere poi). Quando i porcini avranno fatto l'acqua, legare con una noce di burro ed aggiungere un trito fine di alcune foglie di prezzemolo e maggiorana. Salare leggermente e, dopo aver condito gli gnocchi (nella foto presentati in una cialda di frico) grattugiarvi sopra della scorza di limone rigorosamente non trattato.



sabato 23 aprile 2022

KNEPLFLES (gnocchi)


 Ingredienti:
1/2 kg di patate farinose
200g circa di farina
2 uova
4 cucchiai di latte
brodo di verdure
noce moscata
sale

Per condire:
mollica di pane in grosse briciole
1 etto di formaggio groviera (o altro...)
1 cucchiaino da tè di semi di papavero
50 g di burro

Preparazione:
lessare le patate e passarle allo schiacciapatate. Quando saranno tiepide impastarle con la farina, le uova, una grattatina di noce moscata, un pizzichino di sale battuti insieme, aggiungendo il latte se serve per la consistenza dell'impasto.
Suddividerlo velocemente in palline della dimensione di una piccola noce, eventualmente rigandole con i rebbi di una forchetta.
Portare ad ebollizione il brodo di verdure lasciandovi cadere gli gnocchi  portandoli a cottura.
Contemporaneamente sciogliere metà burro fino a quando avrà preso un bel colore nocciola e, sempre mescolando unire la mollica spezzettata facendola tostare.

Scaldare il forno a 180°.
Scolare gli gnocchi ed adagiarli in pirofile monoporzione imburrate.
Cospargere con la mollica prima tostata ed il formaggio grattugiato grossolanamente. Finire con i semi di papavero e dei fiocchetti di burro sulla superficie.
Infornarli per circa 20 minuti e gustarli dopo qualche minuto di riposo.

*La ricetta prevede patate, ma in realtà avevo trovato ricette in cui gli ingredienti consistevano in farina, uova, noce moscata fatti cadere nell'acqua in ebollizione senza aver prima formato gli gnocchi: una sorta di gnocchetti usati anche per accompagnare piatti di carne o stufati.*

sabato 27 giugno 2020

NODI DI PATATE RIPIENI (di porcini)




Ingredienti per l'impasto:
2 patate medie, lessate, spellate e passate allo schiacciapatate
semola di grano duro quanto basta

1 uovo

Per il ripieno:
2 cucchiai di funghi porcini freschi già cotti

2 cucchiai di ricotta
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
qualche foglia fresca di maggiorana

Per il condimento a persona:
20 g di burro a persona
1 giro di 4 pepi al momento (rosa, verde, bianco, nero)
1 pizzico di parmigiano grattugiato

maggiorana più qualche foglia fresca per decorare

Preparazione:
preparare le patate e quando saranno tiepide aggiungere l'uovo più tanta farina finché l'impasto ne riceve diventando consistente.
Far riposare una ventina di minuti e suddividerlo in grossi gnocchi simili di peso ed aspetto.



Preparare il ripieno riducendolo a crema grossolana con il mixer (si devono riconoscere i pezzetti dei porcini....)

Stendere gli gnocchi di pasta a forma di rettangolo e distribuire il ripieno al centro arrotolandoli dal lato più lungo, schiacciando le estremità con la punta delle dita, e mettendoli man mano da parte.


Mettere al fuoco dell'acqua leggermente salata.
Intanto che l'acqua bolle riprendere i rotoli prima formati ed allungarli ulteriormente rotolandoli sulla spianatoia.
Formare i nodi tenendo la chiusura della pasta verso l'interno.




Cuocerli nell'acqua bollente fino a quando saranno a galla (non si devono girare bollendo): 3 alla volta da scolare con il ragno mettendoli subito nel piatto.



Fondere il burro insieme alla maggiorana ed intanto condire gli gnocchi con un giro dei 4 pepi, un pizzico di parmigiano  ed aggiungere infine il burro fuso distribuendolo sopra con un cucchiaio. Decorare con qualche foglia di maggiorana fresca e servire subito.



* Ricetta nata per caso visto che mi avanzavano due patate e dei funghi porcini già cotti. La forma a nodo è presa da una mia vecchia ricetta di nodini di patate, l'idea del rotolo di patate farcito è presa dal rotolo con la zucca (che a sua volta diventa idea per un ripieno di questi nodi). Per gustarli si tagliano facilmente con i rebbi di una forchetta perchè di consistenza morbida.
 La forma consente anche il congelamento per un consumo successivo, oltre ad una grande varietà di ripieni e condimenti, da scegliere secondo il proprio gusto.*

sabato 20 giugno 2020

GNOCCHETTI ALLA BISMARK (integrali)






Ingredienti:
200 g di farina integrale
100 g di pangrattato
30 g di parmigiano grattugiato
1 uovo intero
200 ml di latte
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe

Preparazione:
impastare tutti gli ingredienti raccogliendoli in un recipiente da tenere a temperatura ambiente. Far riposare almeno un'ora e poi formare gli gnocchetti.
Cuocerli in abbondante acqua bollente salata scolandoli poco tempo dopo venuti a galla.

Per condimento il classico burro e salvia spolverizzati di parmigiano, oppure altro a piacere. In ogni caso sono da gustare caldissimi!
*Il condimento degli gnocchi in foto è a base di funghi porcini freschi e sono serviti in una cialda di grana aromatizzata con polvere di porcini. La decorazione consiste in uno stelo di erba cipollina con fiori e maggiorana dai fiori viola.
La farina integrale può essere sostituita da 200 g di farina 00 *

domenica 8 dicembre 2019

GNOCCHI CON LA ZUCCA (senza patate, senza uova)






Ingredienti:
800 g di zucca già cotta, pulita e passata al setaccio
300 g di pane raffermo grattugiato fine e setacciato

100 g di farina di riso

Preparazione:
impastare tutti gli ingredienti assieme e far riposare al fresco per circa un'ora, dando così il tempo al pane ed alla farina di dare stabilità all'impasto.
Formare quindi gli gnocchi come si preferisce: l'impasto è adatto sia per formare degli gnocchi da passare sui rebbi di una forchetta di dimensioni maggiori che, formando dei rotolini lunghi e stretti, delle piccole chicche.

Cottura:
Mettere al fuoco una capace pentola con acqua, poco sale e portare ad ebollizione.
Cuocere una porzione di gnocchi alla volta togliendoli subito dall'acqua, appena salgono a galla.
Condirli a piacere.
Io li ho conditi con burro fuso e rosmarino più una fettina di speck croccante ed un giro di pepe nero e presentati in un cestino di grana.

Sbianchire gli gnocchi per conservarli in congelatore
Questo modo  di conservare gli gnocchi, valido anche per la pasta fresca ripiena, consiste nel buttare pochi pezzi alla volta nell'acqua che bolle estraendoli dalla stessa quasi subito.
Perchè rimangano ben separati appena estratti dall'acqua bollente vanno immersi in un recipiente con acqua fredda e quindi risciacquati bene. Una volta scolati ed eventualmente asciugati con della carta da cucina si possono congelare su di un vassoio ricoperto con della pellicola: proprio la pellicola per alimenti semplificherà il passaggio degli gnocchi (o della pasta fresca) in un recipiente di maggiori dimensioni da sistemare nel congelatore.

giovedì 17 ottobre 2019

GNOCCHI DI PATATE E FUNGHI (con uva )



Per 4 persone:

350 g di patate già lessate
150 g di farina 00
1 uovo intero piccolo
20 g di farina di castagne
5 g di funghi porcini in polvere
3 g di pomodoro in polvere
1 grappolo di uva fragola

Preparazione:
impastare tutti gli ingredienti e lavare il grappolo d'uva tenendo da parte gli acini migliori.

Stendere l'impasto a 1 cm di spessore e suddividerlo come in foto.



Racchiudere gli acini nell'impasto e rotolare gli gnocchi uno ad uno tra le mani in modo di chiudere bene l'acino d'uva nell'impasto.

Tuffarli pochi alla volta in acqua bollente salata e toglierli quando vengono a galla.

Distribuirli subito nei piatti caldi, cospargerli di Montasio stravecchio grattugiato, un pizzico di raspatura di scorza di limone biologico , alcune foglioline di maggiorana e condirli con burro fuso.

martedì 20 novembre 2018

ROTOLO DI PATATE (farcito alla zucca)



Ingredienti:
700 g di patate già lessate e schiacciate
230 g di farina 00 più 30 g per stendere l'impasto
200 g di fontina
2 uova
50 g di grana grattugiato
300 g circa di polpa di zucca cotta al forno e passata con la forchetta
1 cipolla dorata
alcune foglie di salvia
olio d'oliva quanto basta
50 g circa di burro
sale

 Preparazione:
affettare finemente la cipolla e farla imbiondire in poco olio. Salare leggermente le patate, unire le uova e 230 g della farina che serve.
Dare all'impasto ottenuto la forma di un rettangolo, stendendolo all'altezza di circa 1 cm sopra un telo pulitissimo ed infarinato con la rimanente farina,coprirlo con la zucca già pronta, la cipolla e la fontina a lamelle.
Arrotolare il rettangolo di impasto chiudendo il ripieno all'interno e sigillando bene i bordi inumidendoli con poca acqua.
Chiudere il rotolo nel telo legando le estremità e poi in altri due o tre punti all'interno in modo che mantenga la forma.
Immergerlo in una pentola con acqua bollente salata che lo contenga a misura e cuocerlo per circa mezz'ora a fiamma bassa.
Estrarlo dall'acqua, farlo intiepidire, tagliarlo a fette dello spessore di circa 1,5 cm, disponendole man mano leggermente sovrapposte in una pirofila imburrata.
Cospargere le fette con salvia sbriciolata, e grana grattugiato. Completare con il burro a fiocchetti e gratinare in forno già caldo a 190° per circa 15 minuti.

sabato 29 settembre 2018

GNOCCHI ALLA ROMANA


Ingredienti:
1 litro di latte

250 g di semolino
40 g di burro
40 g di formaggio grattugiato

3 tuorli
pepe
noce moscata
sale

Per la superficie:
 formaggio grattugiato e fiocchetti di burro


Preparazione:
mettere al fuoco il latte in una casseruola, aggiungere due pizzichi di sale e versare a pioggia il semolino quando comincia a bollire, mescolando bene con una frusta perché non si formino grumi.
Cuocere la polentina per circa 6 - 7 minuti, unire pepe, noce moscata ed aggiustare di sale. Aggiungere i tuorli e 40 g di formaggio grattugiato amalgamando bene il composto.
Stenderlo su una superficie liscia ed oliata facendo raffreddare. Con un coppapasta ritagliare dei dischetti di 5,5 cm di diametro. Oliare una pirofila da forno disponendo sul fondo i ritagli dell'impasto e sopra i dischetti leggermente sovrapposti. Cospargere con del formaggio grattugiato e fiocchetti di burro.
Infornare a 250° in forno preriscaldato fino a quando la superficie si presenterà uniformemente dorata.

*Piatto calorico semplice, adatto anche ai primi freddi.  Con un contorno di insalata mista diventa un ottimo piatto unico.*

sabato 23 giugno 2018

GNOCCHI SENZA FARINA (con ricotta, riso e grano saraceno)






Ingredienti:
400 g di ricotta freschissima

100 g di riso (ridotto in farina)
100 g di grano saraceno

Per quantità maggiori impastare sempre la farina a piacere in proporzione alla metà del peso della ricotta.
Preparazione:
Passare bene con una forchetta la ricotta sistemata in una terrina. Aggiungere man mano le farine e continuare a lavorare con le mani fino a quando l'impasto pulirà la ciotola.
Formare con l'impasto dei rotolini di 1 cm di diametro e formare gli gnocchetti fino ad aver esaurito tutto l'impasto.
Cuocerli in acqua bollente salata.
Sono pronti quando salgono a galla.
Condirli a piacere.



martedì 21 marzo 2017

STRANGOLAPRETI (alle erbe primaverili)


Ingredienti e preparazione

Si prendono erbe e germogli primaverili a piacere: la maggior parte silene, germogli di melissa, le prime foglie delle bietole da costa, foglie di spinaci, aglio orsino alcune foglie...alcune vanno lessate, altre solo scottate in acqua bollente leggermente salata.
Da pronte si tengono 500 g circa o poco più, si aggiunge circa 300 g pane raffermo a pezzetti ammollato in poco latte e ben strizzato, 300 g di ricotta, 2 uova. Far riposare un poco l'impasto e poi passarlo al passaverdure con i fori più piccoli. Far riposare l'impasto di nuovo in frigo per 2 - 3 ore e riprenderlo valutandone la consistenza: eventualmente aggiungere poca farina per renderlo abbastanza soffice, ma non molle più un pizzico di sale fino ed uno di noce moscata.

Sulla spianatoia infarinata formare con l'impasto dei cilindri con diametro di circa 2 cm e tagliandoli ad una lunghezza doppia (4 cm circa).

Cuocere pochi gnocchi alla volta in acqua bollente leggermente salata, togliendoli circa un minuto dopo venuti a galla. Provare inizialmente con 1 o 2 gnocchi per individuare il tempo esatto di cottura.

Servirli caldissimi conditi con burro fuso aromatizzato alla salvia ed abbondante parmigiano grattugiato


*il nome di questo gustosissimo e sostanzioso piatto arriva dal Trentino, come pure la forma di grossi gnocchi che hanno la ricotta ed il pane raffermo come ingredienti principali.*



giovedì 10 settembre 2015

GNOCCHI DI ALBICOCCHE (...al sedano)


Ingredienti:
patate
1 uovo
farina 00
alcune albicocche

un gambo di sedano

burro

grana grattugiato

sale e pepe



Preparazione

lessare e patate, passarle allo schiacciapatate ancora calde e farle intiepidire.
Aggiungere un uovo intero e tanta farina quanta ne serve per ottenere un impasto liscio.
Tagliare a pezzi di circa 1,5 - 2 cm di lato le albicocche.
Suddividere l'impasto di patate in piccoli pezzi ed in ognuno racchiudere un pezzetto di albicocca, formando delle palline regolari.

Mettere a bollire dell'acqua e salarla.

Appena l'acqua bolle gettarvi gli gnocchi e cuocerli per circa 5 minuti (dipende dalle dimensioni).
Intanto preparare il condimento...



Tritare un gambo di sedano con il coltello riducendolo in piccoli pezzi.
Mettere una padella sul fuoco con del burro assieme al trito di sedano.
Scolare gli gnocchi e posizionarli nel piatto.
Cospargerli con il grana grattugiato ed un giro di pepe.
Appena il burro sul fuoco sarà fuso ed insaporito dal trito di sedano condire gli gnocchi e servirli subito ben caldi.

lunedì 20 ottobre 2014

GNOCCHI DI MELANZANE (con pomodorini confit e formaggio fresco)



Ingredienti:
melanzane intere, non importa se non sono fresche e sode..
Montasio fresco a cubetti (o altro formaggio fresco tipo fontina)
un uovo (o più)
pangrattato quanto basta
poca farina, solo per la spianatoia
sale e pepe
Burro (circa 20 g a persona), formaggio vecchio e qualche foglia fresca di basilico per il condimento.

Preparazione:
Foderare una teglia da forno con carta forno, praticare un taglio per lungo ad ogni melanzana e cuocerla in forno a 190° fino a quando premendo sulla superficie raggrinzita si sentirà l’interno morbido.
Alzare poi un lembo della buccia e togliere la polpa della melanzana con un cucchiaino, mettendola man mano in un colino in modo che perda la maggior parte d’acqua che possiede.
Passare quindi la polpa al mixer.
A seconda della quantità di polpa aggiungere 1 uovo (o più), pangrattato e pochissimo sale e pepe.
Aspettare circa mezz’ora che il pangrattato si reidrati per vedere la consistenza dell’impasto: se necessario aggiungere altro pangrattato, fino ad ottenere la consistenza voluta.

 Dividere l’impasto in piccole porzioni, inserendo al centro di ognuna un pomorino confit ed un cubetto di formaggio. Chiudere l’impasto sopra al ripieno rotolandolo sul palmo delle mani per ottenere una piccola sfera e continuare fino ad aver esaurito tutto l’impasto passando man mano le sfere nella farina.
Intanto portare a bollore dell’acqua salata e cuocere gli gnocchi: saranno pronti quando saliranno in superficie.
Servirli caldissimi (il formaggio all’interno si presenterà fuso e filante) conditi con burro fuso, formaggio vecchio , un giro di pepe ed uno di sale e profumati con del basilico fresco. 

sabato 11 ottobre 2014

NODINI DI PATATE (con il purè avanzato)


Non potevo chiamarli gnocchi.!

Ingredienti:
500 g di purè avanzato freddo

1 uovo
150 g di farina più quella per la spianatoia

preparazione:
impastare il purè freddo con l'uovo e la farina fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.
Formare con questo dei bastoncini e chiuderli a nodo.
Trattengono benissimo il sugo e si sta meno che a rigarli.

Cuocerli in acqua bollente salata e condirli a piacere.
Si possono congelare: per farlo appena tolti dall'acqua bollente passarli un attimo sotto il getto dell'acqua fredda e congelarli nel sistema che si preferisce.


Dopo cotti si presentano così:

o così :


La colorazione gialla l'ho ottenuta aggiungendo all'acqua di cottura della curcuma.

martedì 13 maggio 2014

GNOCCHI RIPIENI


L'impasto di questi gnocchi ripieni di zucca e patate è il classico impasto per gnocchi.
La ricetta base degli gnocchi per me non esiste, perché la riuscita dell'impasto dipende dalle patate :se sono "vecchie" o "giovani", dal tipo di patata usata e dalla "pasta" della stessa (farinosa o meno...), dipende anche dalla temperatura dell'impasto se viene lavorato a caldo, tiepido oppure freddo.

Di solito l'impasto che uso è caldo-tiepido. Aggiungo un uovo intero per essere sicura che tengano in cottura, specialmente quando nell'impasto aggiungo spinaci, melanzane, funghi...o la zucca come in questo caso.

Le verdure da aggiungere all'impasto base di patate devono essere prima cotte, o scottate.
La zucca dopo cotta al forno a grosse fette, va "asciugata" con un passaggio in padella e solo dopo si può aggiungerla all'impasto.

GNOCCHI RIPIENI
Uso sempre il solito valido metodo per fare gli gnocchi ripieni.
Quando l'impasto è pronto, rotolarlo sulla spianatoia cosparsa di farina fino ad ottenere un lungo cilindro del diametro di 4-5 cm.
Tagliarlo a "fette" alte circa 1 cm ed in queste inserire il ripieno (in questo caso due etti di mortadella tagliata grossolanamente e legata con 2 cucchiai di ricotta fresca e 2 cucchiai di grana grattugiato).
Dare quindi la forma tondeggiante ed appoggiarli man mano che sono pronti su un leggero strato di farina.

Il trucco perché gli gnocchi ripieni riescano perfetti è quello di congelare il ripieno già della misura giusta!
Se è tendente al liquido, ci si aiuta con le vaschette dei cubetti per congelatore.
Con questo metodo si otterranno gnocchi della stessa misura e del sapore preferito.
Cuocere quindi gli gnocchi per qualche minuto in profonda acqua bollente leggermente salata e servirli poi in porzioni di tre o cinque pezzi.

Gli gnocchi di zucca, ripieni di mortadella e formaggio, sono stati conditi con burro fuso profumato al rosmarino. Il gusto del ripieno deve legare con l'impasto, ed anche il condimento è importante per il sapore completo del piatto...





domenica 13 aprile 2014

GNOCCHI ALLE ORTICHE (su fonduta di Montasio)


Questi gnocchi li ho fatti ad occhio...
Avevo delle vecchie patate e delle punte d'ortica fresche a disposizione.

 Non saprei dare dosi, perché anche la consistenza  della patate varia dopo cotte: alcune hanno bisogno di più farina, altre di meno, e c'è da considerare anche la temperatura delle patate stesse per riuscire a formare un impasto morbido al punto giusto.

Aggiungo sempre un uovo all'impasto in modo che tenga la cottura senza sfaldarsi.
Le punte d'ortica le ho prima cotte in acqua bollente e poi le ho tritate con il coltello (volendo un colore verde più uniforme si possono frullare assieme ad una patata cotta ed un goccio di acqua calda).

Per 1,5 kg di patate schiacciate aggiungo 1 uovo intero e le ortiche preparate, metto a bollire l'acqua con un cucchiaio di sale grosso, e intanto formo gli gnocchi usando l'impasto caldo (riescono meglio).

Quando l'acqua bolle si gettano gli gnocchi, pochi alla volta, in pentola, scolandoli poi  man mano che vengono a galla.

*Se ne avete troppi, scolateli e risciacquateli sotto l'acqua fredda e poi congelateli: saranno utili quando avrete poco tempo a disposizione. Basterà far bollire dell'acqua salata, buttarli dentro congelati e scolarli quando saranno a galla per condirli poi come vorrete...*

Condimento:
50 g di Montasio stravecchio grattugiato
50 g di Montasio di 2-3 mesi grattugiato
100 g di latte
50 g panna fresca
130 g vino Fiulano
20 g di fecola di patate
pepe macinato al momento

Cuocere tutti gli ingredienti insieme a bagnomaria, mescolando continuamente, fino ad ottenere la densità e la cremosità volute.

Disporre la fonduta sul piatto e su questa gli gnocchi bollenti, appena scolati.




domenica 12 gennaio 2014

GNOCCHI BICOLOR

Questi gnocchi sono molto divertenti da fare!

   (gnocchi bicolor spinaci e salmone)
                                  
Si fa l'impasto per gli gnocchi come al solito, ma ad un terzo dell'impasto si unisce della verdura cotta (anche avanzata) fatta asciugare bene.
 Si stende sulla spianatoia per primo l'impasto "bianco" e sopra questo si appoggia un rotolino d'impasto "colorato" racchiudendolo bene nell'altro (nulla vieta di fare all'incontrario :colorato fuori e bianco dentro) Si tagliano poi gli gnocchi e si fanno cuocere come al solito.
Come condimento si cercherà qualcosa che si accompagni meglio al gusto della "tinta" scelta.



(gnocchi bicolor con barbabietola ai peperoni)