Fondere il cioccolato a bagnomaria e passarvi le fette di cachi essiccate fino a metà. Al cioccolato ancora caldo far aderire della frutta secca a piacere in granella.
Si gustano freddi.
...in casa!!!
Preparazione:
ridurre il vino rosso di 1/4 facendolo bollire dolcemente insieme al cucchiaio di zucchero.
In una padella sciogliere una grossa noce di burro ed arrostire le castagne, insieme agli scalogni a fettine, sale e pepe. Bagnare con la riduzione di vino e cuocere ancora per altri 15 minuti, aggiungendo verso la fine l'amido.
In una casseruola tostare il riso in un soffritto di olio e cipolla tritata, sfumare con 1/2 bicchiere di vino bianco, salare e cuocere per circa 15 minuti , usando circa un litro di brodo vegetale.
Mantecare il riso con il burro e distribuirlo nei piatti guarnendolo con le castagne al vino tenute in caldo prima preparate ed il Parmigiano.
* Le castagne al vino rosso si prestano anche a condire un piatto di tagliatelle, magari di farina di castagne!*
Ingredienti:
6 uova
120g di prosciutto crudo a cubetti
200g abbondanti di melanzane a cubetti (o altra verdura di stagione)
1 cipolla dorata a fettine sottili
prezzemolo tritato
sale
3-4 cucchiai di olio d'oliva
Preparazione:
dorare la cipolla nell'olio d'oliva, aggiungere la melanzana a dadini (prima salata e messa a perdere l'acqua di vegetazione) ed il prosciutto a cubetti.
Portare a cottura e far intiepidire.
Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve fermissima.
Unire i tuorli alla preparazione ormai tiepida e rovesciare il tutto gradatamente sugli albumi, incorporando delicatamente dal basso verso l'alto.
Preriscaldare il forno a 200° e stendere la preparazione su una teglia ricoperta di carta forno: più piccola sarà la teglia più alta ed a lungo dovrà cuocere la frittata ovviamente.
A cottura ultimata con la doratura della superficie, servire a quadrati tiepida o fredda.
Ottima per la farcitura di panini o mescolata a cubetti con verdure miste.
Ingredienti:
300g di farina 00
100g di burro morbido
2 uova
1 bicchiere di latte intero
1 pizzico di sale fino
1 bustina di lievito per impasti salati
20-30g di zucchero semolato
Preparazione:
frullare il burro con le uova ed il latte, aggiungere zucchero e sale e, per ultima la farina setacciata con il lievito. Ottenuto un impasto morbido cuocerlo seguendo le spiegazioni della piastra ottenendo così la forma da farcire a piacere.
*Nella foto il ripieno consiste in : feta e ricotta di pari peso frullate insieme, pomodorini olive ed erbe a piacere (origano, prezzemolo, erba cipollina).*
La Kombucha è una bevanda a base di tè, dal sapore dolce-acidulo, ottenuta grazie ad una coltura di batteri e lieviti che vivono in simbiosi: lo SCOBY ( acronimo di Symbiotic Culture of Bacteria and Yeast) disco consistente e viscido che, usato insieme allo starter dove viene conservato, permette la fermentazione del tè seguendo dei semplici passaggi.
MODULO :
per 1 Litro di acqua
60g (80g) di zucchero semolato
50g di SCOBY
1 dl di starter
5g di tè (nero o verde)
PREPARAZIONE (per un vaso da 3litri)
Portare ad ebollizione 3 litri di acqua (meglio di sorgente, minerale naturale) e preparare l'infuso con 15g di tè, filtrandolo dopo 10 minuti.
Aggiungere lo zucchero facendolo sciogliere e far riposare fino a temperatura ambiente, coprendo il vaso con un tovagliolo di carta fissato all'imboccatura con un elastico.
Raggiunta la temperatura ambiente, aggiungere 150g di SCOBY e 3 dl di starter.
Ricoprire di nuovo il vaso col tovagliolo e far fermentare per una decina di giorni: da 8 a 12 circa.
In ogni caso meglio assaggiare per controllare l'acidità.
Ingredienti:
frutti del mirabolano (Prunus cerasifera) rossi
zucchero
Pectina (facoltativo)
Preparazione:
lavare i frutti sotto l'acqua corrente mettendoli man mano in una capace casseruola. Farli cuocere mescolando spesso, fino a quando si cominciano a spappolare e sorvegliare che il liquido emesso non debordi. Far intiepidire e passare i frutti attraverso un setaccio in modo che la polpa si separi dai semi.
Far raffreddare e poi pesare la polpa così ottenuta.
Per ogni kg di polpa aggiungere 500 g di zucchero (o 700g volendo una confettura più dolce), mescolare bene ed a lungo per far sciogliere lo zucchero. Mettere a bollire fino a quando si otterrà la giusta densità.
Eventualmente aggiungere la pectina insieme allo zucchero nelle proporzioni consigliate sulla confezione della stessa: in questo caso si abbrevia di molto la bollitura della frutta.
Invasare bollente e rovesciare i vasetti per una decina di minuti per permettere la formazione del sottovuoto. Conservare al fresco ed al buio.