lunedì 20 ottobre 2025

CIOCCOLATINI AI CACHI

 


Fondere il cioccolato a bagnomaria e passarvi le fette di cachi essiccate fino a metà. Al cioccolato ancora caldo far aderire della frutta secca a piacere in granella.
Si gustano freddi.

domenica 5 ottobre 2025

RISOTTO CON CASTAGNE (al vino rosso)



 Ingredienti per 6 persone:
350 g di riso
250 g di vino rosso
24 -o più-  castagne lessate e pelate (se rimane la pellicina non ha importanza, alla fine non si sentirà)
1 cucchiaio raso di zucchero
1 cucchiaino di amido di riso (o altro amido)
1 cipolla dorata
2 scalogni
burro
Parmigiano
olio extravergine d'oliva
vino bianco
brodo vegetale
sale 
pepe

Preparazione:
ridurre il vino rosso di 1/4 facendolo bollire dolcemente insieme al cucchiaio di zucchero.
In una padella sciogliere una grossa noce di burro ed arrostire le castagne, insieme agli scalogni a fettine, sale e pepe. Bagnare con la riduzione di vino e cuocere ancora per altri 15 minuti, aggiungendo verso la fine l'amido.
In una casseruola tostare il riso in un soffritto di olio e cipolla tritata, sfumare con 1/2 bicchiere di vino bianco, salare e cuocere per circa 15 minuti , usando circa un litro di brodo vegetale.
Mantecare il riso con il burro e distribuirlo nei piatti guarnendolo con le castagne al vino tenute in caldo prima preparate ed il Parmigiano.

* Le castagne al vino rosso si prestano anche a condire un piatto di tagliatelle, magari di farina di castagne!*

sabato 20 settembre 2025

MAIONESE (finta,senza uova, col kombucha)

 




Ingredienti:
100g di olio di semi
1 pizzico di sale fino
50 ml di latte intero
1 cucchiaio di kombucha, o aceto bianco, o di mele, o di succo di limone
1 punta di cucchiaino di curcuma
Frullare con il frullatore ad immersione fino ad ottenere la consistenza voluta.

*Il cucchiaio di kombucha sostituisce in modo egregio il succo di limone o l'aceto. *

FRITTATA SOFFIATA (con prosciutto crudo e melanzane)

 


Ingredienti:
6 uova
120g di prosciutto crudo a cubetti
200g abbondanti di melanzane a cubetti (o altra verdura di stagione)
1 cipolla dorata a fettine sottili
prezzemolo tritato
sale
3-4 cucchiai di olio d'oliva

Preparazione:
dorare la cipolla nell'olio d'oliva, aggiungere la melanzana a dadini (prima salata e messa a perdere l'acqua di vegetazione) ed il prosciutto a cubetti.
Portare a cottura e far intiepidire.
Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve fermissima.
Unire i tuorli alla preparazione ormai tiepida e rovesciare il tutto gradatamente sugli albumi, incorporando delicatamente dal basso verso l'alto.
Preriscaldare il forno a 200° e stendere la preparazione su una teglia ricoperta di carta forno: più piccola sarà la teglia più alta ed a lungo dovrà cuocere la frittata ovviamente.
A cottura ultimata con la doratura della superficie, servire a quadrati tiepida o fredda.
Ottima per la farcitura di panini o mescolata a cubetti con verdure miste.




venerdì 19 settembre 2025

RISO VENERE CON FINFERLI

 




Ingredienti per circa 300g di riso Venere:
1 fetta di pancetta affumicata di circa 50g tagliata a cubetti
1 manciata di finferli gia puliti, lavati dal terriccio e divisi a pezzetti
1 scalogno affettato sottilmente
1 spicchio d'aglio tritato finemente
1 cucchiaino abbondante di curry
3 - 4 cucchiai di olio d'oliva extravergine
alcune foglioline di prezzemolo
robiola (formaggio fresco)
sale

Preparazione:
Sciacquare il riso Venere e lessarlo per circa 30 minuti in acqua bollente leggermente salata.
In una padella nell'olio extravergine imbiondire lo scalogno e l'aglio prima preparati, unire la pancetta rosolandola bene prima di aggiungere i funghi. Sciogliere il curry in 1/2 bicchiere d'acqua ed aggiungerlo facendo cuocere fino a quando i funghi saranno teneri, ma non sfatti.
Aggiustare di sale e tenere al caldo fino a quando anche il riso sarà pronto.
A cottura ultimata condire il riso con i funghi distribuendo sulla superficie la robiola a fiocchetti e le foglie di prezzemolo fresche. Servire subito.


sabato 13 settembre 2025

GAUFRE (con farcitura salata)

 


Ingredienti:
300g di farina 00
100g di burro morbido
2 uova
1 bicchiere di latte intero
1 pizzico di sale fino
1 bustina di lievito per impasti salati
20-30g di zucchero semolato

Preparazione:
frullare il burro con le uova ed il latte, aggiungere zucchero e sale e, per ultima la farina setacciata con il lievito. Ottenuto un impasto morbido cuocerlo seguendo le spiegazioni della piastra ottenendo così la forma da farcire a piacere.

*Nella foto il ripieno consiste in : feta e ricotta di pari peso frullate insieme, pomodorini olive ed erbe a piacere (origano, prezzemolo, erba cipollina).*



venerdì 29 agosto 2025

SCIALLE tweed








Occorrente:
400 g di filato tweed sottile messo doppio
uncinetto n.4
65 perline decorate di legno  per il bordo

       

Bordo superiore: 3 maglie alte chiuse assieme e un pippiolino di 3 catenelle ripetuti per tutta la lunghezza. 
Bordo inferiore: 3 maglie alte chiuse assieme negli spazi tra le precedenti del motivo, con perlina inserita come da foto.




Particolare con perline visto nella metà dell'ultimo giro.


Spiegazioni punto dello scialle. Il motivo viene ripetuto per 33 volte. All'ultima volta si aggiunge l'ultimo giro con le perline come descritto in precedenza.

Buon lavoro!




 

lunedì 25 agosto 2025

KOMBUCHA

 


La Kombucha è una bevanda a base di tè, dal sapore dolce-acidulo, ottenuta grazie ad una coltura di  batteri e lieviti che vivono in simbiosi: lo SCOBY ( acronimo di Symbiotic Culture of Bacteria and Yeast) disco consistente e viscido che, usato insieme allo starter dove viene conservato, permette la fermentazione del tè seguendo dei semplici passaggi.

MODULO :
per 1 Litro di acqua
60g (80g) di zucchero semolato
50g di SCOBY
1 dl di starter
5g di tè (nero o verde)

PREPARAZIONE (per un vaso da 3litri)
Portare ad ebollizione 3 litri di acqua (meglio di sorgente, minerale naturale) e preparare l'infuso con 15g di tè, filtrandolo dopo 10 minuti.
Aggiungere lo zucchero facendolo sciogliere e far riposare fino a temperatura ambiente, coprendo il vaso con un tovagliolo di carta fissato all'imboccatura con un elastico. 

Raggiunta la temperatura ambiente, aggiungere 150g di SCOBY e 3 dl di starter.
Ricoprire di nuovo il vaso col tovagliolo e far fermentare per una decina di giorni: da 8 a 12 circa.
In ogni caso meglio assaggiare per controllare l'acidità.



Quando la bevanda avrà completato la fermentazione, travasarla nelle bottiglie per la seconda fermentazione dove diventerà molto frizzante, essendo mantenuta a temperatura ambiente.
Ogni tanto far uscire il gas aprendo il tappo...





La seconda fermentazione si ottiene in 3-5 giorni ed in questo periodo si possono aggiungere succhi di frutta (meglio se filtrati) per ottenere dei gusti particolari, ma si otterrà sempre una bevanda non alcoolica.
La kombucha si conserva a temperatura ambiente ma è più gradevole gustata fresca.
Lo SCOBY utilizzato si conserva in un vaso a parte (HOTEL), insieme allo starter, che servirà per ottenere altra bevanda in seguito.

* L'argomento, la storia, l'utilizzo ed i benefici di questa bevanda di origine antica è molto vasto, ed ampiamente illustrato sia in pubblicazioni cartacee che sul web. Di certo è che se si prova non si riesce a farne a meno!*



martedì 24 giugno 2025

OLIO DI IPERICO (o Erba di San Giovanni)

 

l'Iperico, noto anche col nome Erba di San Giovanni, è una pianta officinale utilizzata nella medicina della tradizione per le sue molteplici e salutari proprietà.
Le gialle sommità fiorite, nella
 quantità di 1 g in 100 ml di acqua, per una - due volte al giorno in infuso, sono un valido ipotensivo.


La tintura oleosa invece, normalizza gli eritemi solari e le scottature in genere, essendo antinfiammatoria e cicatrizzante.
Per prepararla servono 30 g di fiori per 100 ml di olio d'oliva. Si aggiungono ulteriori 10 g di vino bianco, si chiude la bottiglia di vetro e si espone ai raggi solari per 15 giorni agitando di tanto in tanto.
L'insieme dei fiorellini gialli con l'olio da giallo e trasparente diventerà di colore rosso vivo.
Trascorso il tempo necessario l'olio si filtra e si conserva usandolo a gocce ed applicandolo con lieve frizione sulla parte interessata. (nella foto l'olio rosso di un anno fa)

CONFETTURA DI MIRABOLANO ROSSO




Ingredienti:
frutti del mirabolano (Prunus cerasifera) rossi
zucchero 
Pectina (facoltativo)

Preparazione:
lavare i frutti sotto l'acqua corrente mettendoli man mano in una capace casseruola. Farli cuocere mescolando spesso, fino a quando si cominciano a spappolare e sorvegliare che il liquido emesso non debordi. Far intiepidire e passare i frutti attraverso un setaccio in modo che la polpa si separi dai semi.
Far raffreddare e poi pesare la polpa così ottenuta.
Per ogni kg di polpa aggiungere 500 g di zucchero (o 700g volendo una confettura più dolce), mescolare bene ed a lungo per far sciogliere lo zucchero. Mettere a bollire fino a quando si otterrà la giusta densità.
Eventualmente aggiungere la pectina insieme allo zucchero nelle proporzioni consigliate sulla confezione della stessa: in questo caso si abbrevia di molto la bollitura della frutta.
Invasare bollente e rovesciare i vasetti per una decina di minuti per permettere la formazione del sottovuoto. Conservare al fresco ed al buio.




*Il mirabolano è un arbusto originario della Grecia e del Caucaso, adatto alla formazione di siepi, che nei mesi di febbraio - marzo si ricopre di fiori ai quali segue una abbondante produzione di frutti, che maturano solitamente la seconda metà di giugno. La pianta del mirabolano è rustica esi adatta praticamente a tutti i tipi di terreno, resiste al freddo, ai parassiti ed alla siccità; i fiori sono  volentieri visitati dalle api ed i frutti sono dissetanti, rinfrescanti e depurativi. La confettura ha un sapore particolare che si accompagna anche a formaggi dal gusto deciso.*